Mostra "C'è ancora domani, sempre"

Mostra “C’è ancora domani, sempre”: date, orari e come arrivare

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Ho visitato Casa della Memoria decine di volte negli anni e posso dirvi che questa nuova mostra è davvero speciale. “C’è ancora domani, sempre” non è solo un’esposizione fotografica, ma un viaggio emotivo che vi lascerà il segno. Vi racconto tutto quello che dovete sapere per viverla al meglio.

La mostra: un omaggio al potere delle donne

L’esposizione nasce dal successo del film di Paola Cortellesi e trasforma Casa della Memoria in uno spazio di riflessione sui diritti delle donne. Le fotografie di Claudio Iannone raccontano storie di forza e rinascita attraverso un linguaggio visivo che sa emozionare senza mai risultare retorico.

Cosa vedrete:

  • Fotografie che dialogano con i temi del film “C’è ancora domani”
  • Un percorso storico sul ruolo delle donne nella società italiana
  • Installazioni che invitano alla riflessione sui diritti violati
  • Spazi dedicati al dialogo e al confronto

Il mio consiglio per la visita

Dedicatevi almeno un’ora alla mostra. Non è grande come spazio, ma è densa di contenuti. Io consiglio sempre di iniziare dal piano terra e seguire il percorso suggerito: ogni fotografia è posizionata in modo da creare un dialogo con quella successiva.

Orari e informazioni pratiche

📅 Periodo: 2-29 giugno 2025
🕒 Orari di apertura: Dal martedì al venerdì 9:00-17:00, sabato e domenica 10:00-18:00
💰 Ingresso: Gratuito
📍 Dove: Casa della Memoria, Via Federico Confalonieri 14, Milano

Eventi collaterali da non perdere

Durante tutto il periodo espositivo sono previsti dibattiti, incontri e approfondimenti sulla parità di genere. Personalmente, consiglio di controllare il programma aggiornato sul sito, perché spesso questi eventi aggiuntivi sono i più interessanti.

Come arrivare: la guida pratica di chi ci va spesso

🚇 Con i mezzi pubblici (la mia opzione preferita):

  • Metro M5 Isola – 2 minuti a piedi (fermata più vicina)
  • Metro M2 Gioia o Garibaldi – 4 minuti a piedi
  • Tram: linee 7, 31, 33 (fermata Confalonieri)

Casa della Memoria si trova nel cuore del quartiere Isola, in Via Federico Confalonieri 14, a pochi passi da Piazza Gae Aulenti e dai grattacieli del Bosco Verticale. È impossibile sbagliarsi: l’edificio con la facciata in mattoni policromi che riproducono immagini fotografiche di patrioti è inconfondibile.

Strategia parcheggi: le opzioni che funzionano davvero

Dopo anni di frequentazione della zona, ho testato tutte le opzioni. Ecco la mia classifica personale dei parcheggi migliori.

🥇 La mia prima scelta: Autosilo Pola

Indirizzo: Via Pola 9/11
Orari: 6:00-1:30 tutti i giorni
Costo: Tariffa oraria competitiva
Perché lo preferisco: Dispone di 200 posti auto e 100 posti moto, tutti coperti, con personale presente h24 e videosorveglianza. È vicinissimo e molto sicuro.

🥈 Alternativa conveniente: Restelli New Park

Indirizzo: Viale Francesco Restelli 3/3
Costo: 2,50 €/ora
Vantaggi: Aperto 24/7, videosorvegliato, tariffe più basse della zona

🥉 Per le soste lunghe: Parcheggio XXV Aprile

Indirizzo: Via XXV Aprile 16/A
Costo: 3,70 €/h, tariffa giornaliera 25€
Capacità: 655 posti, altezza max 2,10 m

💡 Il trucco delle strisce blu

Se arrivate nei weekend o dopo le 19:30, potete provare con le strisce blu nelle vie limitrofe (Viale Zara, Via Confalonieri, Via Farini). Il costo è di 2€/h nella fascia 8:00-19:00 nei giorni feriali e festivi. Attenzione però: è attiva una ZTL notturna dalle 19:30 alle 6:00 nel quartiere Isola.

L’esperienza Casa della Memoria: molto più di una semplice mostra

Quello che amo di Casa della Memoria è l’atmosfera. L’edificio è rivestito di immagini che compongono quadri rappresentativi della storia di Milano del dopoguerra, creando un dialogo continuo tra passato e presente.

I dettagli che fanno la differenza

  • La scala gialla: La colossale vite gialla della scala che conduce ai piani superiori crea una complessa sequenza di sguardi sui documenti
  • L’architettura parlante: Le facciate in mattoni policromi raccontano storie prima ancora di entrare
  • Gli spazi di dialogo: Il piano terra è perfetto per momenti di riflessione dopo la visita

Cosa fare prima e dopo la visita

Aperitivo con vista

A 5 minuti a piedi c’è Piazza Gae Aulenti, perfetta per un aperitivo post-mostra. I locali offrono una vista spettacolare sui grattacieli.

Passeggiata nel quartiere Isola

Il quartiere è un concentrato di street art, caffè alternativi e negozi vintage. Se avete tempo, perdetevi tra le vie: ogni angolo racconta una storia.

Pranzo autentico

Via Borsieri (ora parzialmente pedonalizzata) è piena di piccoli ristoranti autentici dove fermarsi per un pranzo veloce.

I miei consigli da veterana di Casa della Memoria

Per godervi al meglio la mostra

  • Arrivate quando riapre il pomeriggio (14:00 circa): meno affollata e miglior qualità dell’esperienza
  • Portate un quaderno: molte fotografie ispirano riflessioni che vale la pena annotare
  • Non abbiate fretta: ogni immagine ha una storia da raccontare

Cosa sapere in anticipo

  • L’edificio non ha ascensore: considerate che dovrete salire a piedi
  • Spesso ci sono eventi collaterali: controllate sempre il programma aggiornato
  • La biblioteca al terzo piano: se vi interessa approfondire, c’è una biblioteca tematica specializzata

Box informativo essenziale

📅 Date: 2-29 giugno 2025
⏰ Orari: Mar-Ven 9:00-17:00, Sab-Dom 10:00-18:00
📍 Indirizzo: Via Federico Confalonieri 14, Milano
💰 Costo: Ingresso gratuito
🚇 Metro: M5 Isola (2 min a piedi), M2 Gioia/Garibaldi (4 min)
ℹ️ Info: www.casadellamemoria.it

Parcheggi consigliati:

  • Autosilo Pola: Via Pola 9/11 (6:00-1:30)
  • Restelli New Park: V.le Restelli 3/3 (2,50€/h)
  • Parcheggio XXV Aprile: Via XXV Aprile 16/A (3,70€/h)

Eventi collaterali: Dibattiti e incontri su parità di genere (programma da verificare sul sito)


Questa mostra è molto più di un’esposizione: è un’esperienza che vi accompagnerà anche dopo essere usciti. Casa della Memoria ha questo potere: ti fa riflettere e ti ispira. Se c’è un posto a Milano dove sentirsi cittadini consapevoli, è proprio qui. Io ci tornerò sicuramente, e voi?

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.