Morterone, in Lombardia il più piccolo comune d’Italia

Esiste in Lombardia ed esattamente in provincia di Lecco, un comune che è il più piccolo comune d’Italia. Questo comune si chiama Monterone. Morterone è il più piccolo comune italiano per numero di abitanti e sorge tra le montagne della provincia di Lecco, al confine con la provincia di Bergamo. Secondo l’ultimo censimento sono 33 le persone che vi abitano. A Monterone abitano soprattutto persone anziane e pochissime coppie giovani che hanno preferito crescere i propri figli in un luogo lontano dalle grandi metropoli cittadine. L’età media dell’esigua popolazione è di 48 anni e il tasso di natività è pari allo zero.

Sevizi e strutture di Monterone

Morterone, in Lombardia il più piccolo comune d'Italia Milano Life

Morterone appartiene alla Comunità Montana della Valsassina, servizi e strutture sono presenti in parte: la chiesa c’è, ma mancano invece le scuole. E i bambini devono spostarsi a Ballabio o a Lecco con mezzi pubblici o privati, percorrendo la difficoltosa strada che raggiunge il piccolo Comune costeggiando le pendici del monte Due Mani. Ai piedi di Morterone una valle, quella di Remota, che confluisce con la Val Bordesigli nella Val Taleggio, al confine con la provincia di Bergamo.

Ci sono solamente una dozzina di case, tutte in centro, un tabaccaio, un negozio di alimentari, un ambulatorio e un ristorante, che però è sempre aperto ed un piccolissimo cimitero. Il postino suona solo un giorno a settimana: il lunedì. Nel silenzio di questo piccolo borgo si trovano idilliaci scorci naturali e sentieri rupestri dove avventurarsi in suggestive passeggiate. Il paesaggio naturale attira turisti soprattutto d’estate per fare trekking ed escursioni naturalistiche.

Pur appartenendo alla Comunità Montana della Valasassina, a Monterone c’è il sindaco ed il relativo consiglio comunale, una Pro Loco molto attiva, sempre pronta a esaltare la bellezza del paesino ed un emporio tutto fare che vende giornali, sigarette e serve caffè e cappuccini. Non solo, l’emporio è anche deposito postale, un pò come succedeva tanti anni fa.

Estensione

Morterone, in Lombardia il più piccolo comune d'Italia Milano Life

 Il comune più piccolo d’Italia si estende in un territorio di 13,71 km quadrati, la sua densità abitativa è di 2,41 abitanti per km². Monterone vanta incredibilmente anche numerose frazioni che compongono l’abitato. Olino, Medalunga, Frasnida e Zuccaro erano le frazioni principali che insieme al centro erano punto di riferimento per i Morteronesi fino alla prima metà del secolo scorso. Fino a poco tempo fa ad Olino esisteva una macelleria, in Centro e a Medalunga l’osteria e a Frasnida si faceva il mercato.

Cosa vedere a Monterone

A Monterone si può ammirare la Chiesa della Beata Vergine Assunta, di origini romane, che ospita la Pala di Francesco Quaglio del 1742, ristrutturata nell’Ottocento. Al suo interno anche l’Altare Fiore e il Battistero, due sculture dell’artista Rudi Wach, autore anche della Grande Madre in bronzo presso la Chiesa la Grande Madre. In località Pradello si ammirano invece diverse ed originali sculture all’aperto, realizzate da artisti di livello internazionale. La festa della santa patrona di Morterone, Santa Maria, Beata Vergine Assunta, viene celebrata ogni anno il 15 agosto. La tradizionale festa patronale è un’occasione in cui gli abitanti originari  tornano al loro paese ed i turisti ne approfittano per fare una gita fuori porta.
Gli sportivi invece possono percorrere i numerosi itinerari di trekking e mountain bike che si snodano dalle piccole frazioni di Morterone e dalla Forcella di Olino e possono rigenerarsi con le splendide camminate sul Resegone, detto anche Monte Serrada, una montagna di 1875 metri solcata da numerose vie ferrate e da cui si ammira uno splendido panorama.

Il primato di Monterone

Morterone, in Lombardia il più piccolo comune d'Italia Milano Life

La pace, la tranquillità, il panorama ed il contatto con la natura ha convinto anche diverse coppie di giovani a trasferirsi in questa piccolo luogo e dove la nascita, qualche anno fa, di una nuova piccola abitante di Morterone ha fatto vacillare il primato di comune meno popoloso d’Italia inseguito anche da Pedesina, comune della provincia di Sondrio situato alle pendici del Monte Rotondo, da Briga Alta comune piemontese che conta appena 38 residenti e di Moncenisio borgo della Valle di Susa che attualmente conta 35 abitanti, appena uno in più rispetto a Morterone.

Le elezioni comunali del 2009

Nel 2009 ci fu una ressa di 32 candidati a duellare per il consiglio comunale, di fatto tutto il paese in gara, in pratica una battaglia fra parenti. Una guerra tra Invernizzi (il cognome più diffuso) che non si placò nemmeno a urne chiuse e che culminò con le elezioni anticipate del 2011.

 

Come raggiungere Monterone

Morterone, in Lombardia il più piccolo comune d'Italia Milano Life

Lecco si trova a poco più di 20 km da Morterone, anche se per arrivare al paese occorre passare per una strada tortuosa tra i monti (la SP63). Il paese dista, poi, poco meno di 60 km da San Pellegrino Terme (BG), anche in questo caso raggiungibile attraverso un percorso di strade provinciali piene di curve e tornanti.

LEGGI ANCHE: Orrido di Bellano e la sua spettacolare gola naturale 

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.