Morbegno in Cantina 2018, tutte le informazioni sugli itinerari proposti e sui costi. Morbegno in cantina è giunta quest’anno alla sua ventitreesima edizione. Tre weekend consecutivi a cui non possono mancare gli appassionati di vino, ma non solo. Una manifestazione che vi porta alla scoperta della Valtellina e, allo stesso tempo, è un viaggio nei sapori e nel tempo. Armati di un calice di vino potrete assaporare i gusti tipici mentre vi muoverete all’interno del centro storico cittadino. Chiese erette centinaia di anni fa e dimore di nobili, che si ergono una dopo l’altra nell’intreccio di vie. Questa è Morbegno in cantina.
Vent’anni fa tre abitanti del paesino hanno deciso di trasformare il classico e tradizionale giro di cantine in qualcosa di molto di più. Così è nata l’idea e negli anni ha preso sempre più rilievo. Tutta la migliore tradizione enogastronomica valtellinese racchiuse nelle antiche cantine di uno dei borghi più suggestivi e inalterati. Si apre così, con l’arrivo dell’autunno, Morbegno in cantina. Tre weekend consecutivi per poter visitare le cantine del paesino. Assaporare senza fretta e appieno il gusto delle prelibatezze della tradizione della Valtellina e l’eccellenza dei vini. Sabato 29 e domenica 30 settembre. Sabato 6 e domenica 7 ottobre. Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 ottobre.
Ecco tutte informazioni utili per non perdersi questo evento. Morbegno in Cantina 2018, gli itinerari e i costi.
Iscriviti ai nostri gruppi Facebook:
[maxbutton id=”1″ ]
[maxbutton id=”2″ ]
[maxbutton id=”3″ ]
LEGGI ANCHE: Milano Wine Week: programma, orari e biglietti
LEGGI ANCHE: La vendemmia di MonteNapoleone District: Il programma
Sono a disposizione 4 percorsi della manifestazione organizzata dal Consorzio Turistico di Morbegno. Con Il supporto dell’associazione dei sommelier di Sondrio (AIS) saranno presenti in ogni cantina degli enologhi a disposizione dei visitatori per illustrare le caratteristiche e la storia dei vini proposti e per guidare nella degustazione. Per ogni singolo percorso ci sarà quindi un sommelier che presenterà una varietà di vini. Sarà poi seguendo le vostre preferenze, i vostri gusti e la vostra curiosità che potrete scegliere il vino da degustare. Accompagnandolo ovviamente a salumi, formaggi o dolci della tradizione valtellinese, in ogni singola cantina.
Itinerario Oro
Questo intinerario è decisamente il percorso che più evidenzia esalta i sapori del territorio Valtellinese. Sono 12 i vini presentati nelle 7 isole di degustazione presenti. Accanto a queste etichette degli assaggi dei sapori gastronomici della Valtellina e Valchiavenna. Ciò che differenzia questo itinerario dagli altri presenti è la possibilità di assaggiare tutti i vini presentati.
Itinerario Rosso o Giallo
Dalla scorsa edizione i due percorsi sono stati equiparati. A disposizione dei visitatori 8 cantine per ogni singolo percorso di degustazione. Un sommelier presenterà un totale di 16 vini, tra le etichette DOCG, Riserve e Sforzati di Valtellina e Valchiavenna e dei rossi della provincia di Sondrio. Sarà poi scelto da ognuno personalmente, seguendo i propri gusti, il vino da degustare, accompagnato a salumi, formaggi e dolci della tradizione.
Itnerario Verde
Questo itinerario è considerato da molti quello da cui partire per le degustazioni. Ma non è del tutto vero. Anche qui, come nei precedenti percorsi un sommelier presenterà, in 8 cantine, 16 etichette DOC e DOCG accompagnati dai sapori della tradizione gastronomica valtellinese. Ci sarà poi la possibilità di degustare il vino che più vi ha incuriosito.
I costi
Ecco ora elencati i costi dei Pass di ogni itinerario illustrato. Per tutti i percorsi è disponibile un Pass kids gratuito dedicato ai bimbi dai 5 ai 10 anni accompagnati dal genitore. Potrà essere richiesto durante il ritiro dei pass acquistati. I biglietti dell’evento sono acquistabili presso il sito ufficiale dell’evento: Morbegno in Cantina e ritirabili presso Piazza Mattei a Morbegno. Per i gruppi di 15 persone il ritiro dei Pass è al Consorzio Turistico di Morbegno in Via Pretorio 19. Per chi invece intendesse acquistare i pass direttamente sul posto le rivendite sono in Piazza S. Antonio e Piazza Bossi. Le biglietterie aprono un’ora prima dell’apertura delle cantine. Il pagamento può essere attraverso Bancomat o Carte di Credito. Accettano anche i contanti. Con l’acquisto o ritiro del pass, saranno consegnati il calice ufficiale e la tasca porta-bicchiere della manifestazione.
Oro
Intero con degustazione di vino ed assaggi in ogni cantina 40€
Ridotto driver con tasca con bottiglietta d’acqua ed assaggi in ogni cantina 25€
Ridotto Teenager con tasca con bottiglietta d’acqua ed assaggi in ogni cantina per ragazzi da 11 a 17 anni compiuti accompagnati da un genitore 20€
Rosso e giallo
Intero con degustazione di vino ed assaggi in ogni cantina 25€
Ridotto driver con tasca con bottiglietta d’acqua ed assaggi in ogni cantina 15€
Ridotto Teenager con tasca con bottiglietta d’acqua ed assaggi in ogni cantina per ragazzi da 11 a 17 anni compiuti accompagnati da un genitore 10€
Verde
Intero con degustazione di vino ed assaggi in ogni cantina 20€
Ridotto driver con tasca con bottiglietta d’acqua ed assaggi in ogni cantina 10€
Ridotto Teenager con tasca con bottiglietta d’acqua ed assaggi in ogni cantina per ragazzi da 11 a 17 anni compiuti accompagnati da un genitore 10€
Come raggiungere Morbegno
Potrete tranquillamente raggiungere Morbegno da Milano in auto o in treno. L’auto è sicuramente il mezzo più pratico e veloce. In media, dal centro di Milano al centro di Morbegno ci si impiega un’ora e mezza circa. Il treno invece è decisamente più sicuro per chi si recherà alla manifestazione. Dalla Stazione Centrale di Milano a quella di Morbegno ci si metta in media circa due ore.
Per ulteriori informazioni leggete il nostro articolo su come raggiungere Morbegno in Cantina.