Segnatevi bene questa data: 23 settembre, l’avvio di Italy 2014. Sarà l’inizio dello spettacolo, che toccherà sei città, mettendo in campo 24 squadre in rappresentanza di cinque continenti, dando vita a 102 match.
La Federazione Internazionale di Volley ha finalmente scelto le sedi in cui avrà luogo il grande spettacolo della pallavolo in rosa:
Saranno il PalaEur di Roma, il PalaPanini di Modena, il Forum di Assago di Milano, il PalaFlorio di Bari, il PalaTrieste di Trieste e il PalaOlimpia di Verona i palazzetti che ospiteranno i match dei Mondiali 2014 di Pallavolo Femminile che l’Italia ha l’onore e l’onere di organizzare.
L’Italia, ovviamente, in quanto Paese ospitante è già qualificata e sarà raggiunta da altre 23 nazionali che devono disputare la fase di qualificazione. Le prime 12 del ranking mondiale entrano in scena nel terzo round e alla fine in totale ce ne saranno nove europee (Italia compresa), tre africane, cinque nordamericane, tre sudamericane e quattro dell’Asia-Oceania.
Il Campionato Mondiale Femminile sarà suddiviso in tre fasi.
Prima fase – Le 24 squadre partecipanti saranno suddivise in quattro gironi di sei. Dal 23 al 28 settembre, con il 26 giorno di riposo.
Le prime quattro squadre di ogni girone passano il turno e accedono a quello successivo.
Per il calendario completo della prima fase clicca qui.
Seconda fase – Le 16 squadre rimaste in gara vengono suddivise in due gironi: le prime quattro della pool A giocheranno con le prime quattro della pool D. Altrettanto faranno le migliori dei gironi B e C.
Le prime tre di ogni girone si qualificano per la fase successiva.
Fase finale – Milano sarà la sede della terza fase del torneo, quella che porterà all’assegnazione delle medaglie ed alla conquista del titolo di Campione del Mondo.
Il 12 ottobre si svolgeranno le due finali per le medaglie e conosceremo chi metterà il suo nome nell’albo d’oro sotto la Russia vincitrice nel 2006 e nel 2010.
GIPHY App Key not set. Please check settings