La città metropolitana di Milano ha deciso di investire circa 105 milioni di euro per l’acquisto di nuovi bus elettrici e a idrogeno entro il 2033. Questa iniziativa è parte del Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile, volto a migliorare la qualità del trasporto pubblico e a ridurre l’impatto ambientale.
Il piano di acquisto
Il consiglio metropolitano ha approvato mercoledì il piano di acquisto, che prevede l’introduzione di bus elettrici e, quando possibile, anche di bus a idrogeno. Questa decisione è stata accompagnata dall’approvazione di uno schema di convenzione tra l’ente e l’agenzia del trasporto pubblico locale di bacino. Le risorse finanziarie necessarie per questo progetto sono state assegnate dal ministero delle Infrastrutture.
Dichiarazioni ufficiali
Marco Griguolo, consigliere delegato alla mobilità, ha commentato: “È un ulteriore e significativo tassello nell’ambito della mobilità sostenibile e nel rafforzamento del trasporto pubblico locale. La città metropolitana sta svolgendo un ruolo molto importante. L’obiettivo è dare un servizio migliore a tutti i cittadini dei nostri 133 comuni nel rispetto dell’ambiente. È in questa ottica che abbiamo avviato un percorso di decarbonizzazione e ammodernamento della flotta di autobus destinati al trasporto pubblico”.
Dettagli del progetto
Il progetto prevede l’introduzione graduale di bus elettrici e a idrogeno, che andranno a sostituire i veicoli attualmente in uso. Questa transizione mira a ridurre le emissioni di CO2 e altri inquinanti, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria nella città e nei comuni circostanti.
Tempistiche e obiettivi
Il piano di acquisto e introduzione dei nuovi bus sarà realizzato nell’arco di 9 anni, con l’obiettivo di completare la transizione entro il 2033. La scelta di utilizzare bus a idrogeno dipenderà dalle condizioni e dalle opportunità di implementazione della tecnologia nell’area metropolitana.
Benefici per i cittadini
I nuovi bus offriranno un servizio di trasporto pubblico più efficiente e rispettoso dell’ambiente. I cittadini dei 133 comuni della città metropolitana di Milano potranno beneficiare di un miglioramento della qualità dell’aria e di un trasporto pubblico più moderno e affidabile.
L’investimento di 105 milioni di euro per l’acquisto di bus elettrici e a idrogeno rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile nella città metropolitana di Milano. Questo progetto non solo contribuirà a ridurre l’impatto ambientale del trasporto pubblico, ma offrirà anche un servizio migliore ai cittadini, in linea con gli obiettivi del Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile.