Ventotto anni di tradizione bavarese nel cuore della Brianza, dove il mare si trasforma in sabbia vera e ombrelloni, e la Germania incontra l’Italia in un mix perfetto di gemütlichkeit e convivialità mediterranea.
Perché questo festival ha conquistato il mio cuore
La prima volta che qualcuno mi ha parlato di “una festa bavarese con la spiaggia a Misinto” ho pensato che fosse una di quelle idee bizzarre destinate a fallire. Come si fa a ricreare l’atmosfera di Monaco di Baviera in un paese della Brianza aggiungendoci pure la sabbia? Invece, dopo aver partecipato a diverse edizioni, posso dire che il Misinto Bierfest è riuscito nell’impresa impossibile: creare un’identità unica che funziona alla perfezione.
L’esperienza che non ti aspetti
Il Mönchshof Stadl: Germania autentica
Il grande tendone bianco e azzurro non è una semplice tensostruttura: è un vero pezzo di Baviera trapiantato in Brianza. Con i suoi 2.000 posti a sedere, ricrea perfettamente l’atmosfera degli Oktoberfest tedeschi. La differenza? Qui l’accoglienza è italiana, e si sente.
Il Villaggio della Birra: il mare che non c’è
Questa è la vera genialata: sabbia vera, ombrelloni, sdraio e la possibilità di bere birra ghiacciata a piedi nudi. Sembra assurdo, ma funziona alla grande. È come essere in vacanza al mare, ma con la birra Mönchshof al posto dello spritz e gli arrosticini abruzzesi invece del pesce alla griglia.
La cucina che vale il viaggio
La gestione affidata alla Federazione Italiana Cuochi (Brianza e Como) non è un dettaglio da poco. Gli stinchi alla birra sono autentici quanto quelli di Monaco, e le schnitzel sono preparate secondo le ricette tradizionali. Personalmente, è una delle poche sagre dove torno sempre per il cibo, non solo per l’atmosfera.
Il programma musicale 2025: tre weekend di puro divertimento
Primo weekend (3-6 luglio): I Wilderer
L’apertura con i Wilderer è sempre un momento magico. Questa band bavarese storica sa come far cantare e ballare tutto il tendone. L’apertura della botte del 3 luglio, con il sindaco che dà il via ufficiale, è un rito che vale la pena vivere almeno una volta.
Secondo weekend (10-13 luglio): Varietà italiana
Il mix No Cap + Settesotto Band + Vaskom (tributo a Vasco) + Unibreak Fest è perfetto per chi preferisce sonorità più italiane. Il sabato con i Vaskom è sempre sold-out: i tributi a Vasco in Brianza sono una garanzia.
Terzo weekend (17-19 luglio): Gran finale
Megamax (tributo a Max Pezzali) il giovedì è imperdibile se avete vissuto gli anni ’90. La chiusura con il dj-set di Rudy Neri il sabato 19 luglio promette di essere esplosiva.
I miei consigli da insider
Come vivere al meglio l’esperienza
Il mio approccio collaudato: arrivate alle 18:00, fate un giro nel Villaggio della Birra per l’aperitivo sulla sabbia, poi spostatevi nel tendone per la cena e il concerto. È il modo perfetto per godersi entrambe le atmosfere.
La strategia delle prenotazioni
Prenotate sempre via WhatsApp al 351 6722906, soprattutto per i weekend. Non chiamate (come specificano), mandate solo messaggi con nome, cognome e numero persone. Le serate più gettonate sono l’apertura del 3 luglio e il tributo a Vasco del 12 luglio.
Le novità 2025: casse self-service
Le casse con intelligenza artificiale sono una grande novità che risolverà il problema delle code. Il mio consiglio è di testare il sistema subito, così nelle serate successive sarete già esperti.
Cosa ordinare assolutamente
Nel tendone: stinco alla birra (da condividere in due) + Mönchshof Festbier. Nel Villaggio: arrosticini abruzzesi + Natur Radler per un aperitivo perfetto. Le bruschette sono sorprendentemente buone e ideali per un pranzo leggero.
Come organizzare la visita
Per chi viene da Milano
Treno per Saronno + bus per Misinto è comodo ma lento. L’auto è più pratica: autostrada A9 uscita Saronno, poi 10 minuti. Il parcheggio gratuito nelle vie limitrofe non manca mai.
I diversi target di pubblico
- Giovedì sera: Più rilassata, ideale per famiglie e chi vuole godersi l’atmosfera senza folla
- Venerdì: Perfetto equilibrio tra festa e tranquillità
- Sabato: Il giorno più affollato e festoso, energia al massimo
- Domenica: Atmosfera domenicale, perfetta per un pranzo/cena in famiglia
Come combinare con altre attività
Saronno e il suo centro storico meritano una visita (15 minuti di auto). Oppure, se siete appassionati di shopping, il centro commerciale Arese è a 20 minuti e perfetto per un pomeriggio pre-festa.
La beneficenza che conta
Il fatto che parte del ricavato vada a progetti per Misinto aggiunge valore all’esperienza. Non stai solo bevendo birra, stai contribuendo alla comunità locale. È uno di quei dettagli che fanno la differenza tra una sagra commerciale e un evento con l’anima.
L’atmosfera inclusiva
Quello che mi ha sempre colpito è come famiglie con bambini, gruppi di giovani e coppie di tutte le età convivano perfettamente. Il Villaggio della Birra è family-friendly di giorno, il tendone diventa più movimentato la sera.
La mia valutazione dopo anni di frequentazione
I punti di forza
- Concetto unico: la combinazione Bavaria-spiaggia funziona davvero
- Qualità gastronomica: la Federazione Cuochi fa la differenza
- Organizzazione impeccabile: 28 anni di esperienza si sentono
- Varietà di esperienze: due location diverse per mood diversi
- Rapporto qualità/prezzo: giusto per quello che offre
Cosa tenere presente
- Può essere molto affollata nei weekend, soprattutto sabato sera
- Il clima può essere determinante: il Villaggio della Birra dipende dal bel tempo
- I prezzi riflettono la qualità: non è la sagra più economica della Brianza
- Serve organizzazione: prenotare è quasi obbligatorio
Le serate che non dovreste perdere
Per i nostalgici: 3 luglio (apertura con Wilderer)
L’emozione dell’apertura della botte e la band storica rendono questa serata speciale. È il momento più autentico e tradizionale.
Per gli amanti del rock: 12 luglio (Vaskom tributo Vasco)
Se amate Vasco, questa è la vostra serata. L’energia è sempre alle stelle e l’atmosfera nel tendone diventa elettrica.
Per chi ha vissuto gli anni ’90: 17 luglio (Megamax tributo Max Pezzali)
Preparatevi a cantare tutte le canzoni degli 883. È la serata più nostalgia-driven del festival.
Per le famiglie: Qualsiasi domenica
L’atmosfera domenicale è perfetta per una cena rilassata con i bambini, che possono divertirsi nella sabbia del Villaggio.
Informazioni pratiche essenziali
Date e orari 2025
- Primo weekend: 3-6 luglio (giovedì-domenica)
- Secondo weekend: 10-13 luglio (giovedì-domenica)
- Terzo weekend: 17-19 luglio (giovedì-sabato)
- Orari: 17:30-24:00 tutti i giorni
Costi indicativi
- Ingresso: Gratuito
- Birra Mönchshof: 5-7 euro (varie tipologie)
- Stinco alla birra: 18-22 euro (per 2 persone)
- Schnitzel: 12-15 euro
- Arrosticini: 8-12 euro (porzione)
- Bruschette: 6-10 euro
Servizi e novità 2025
- Prenotazioni: WhatsApp 351 6722906 (no chiamate)
- Casse self-service: Con intelligenza artificiale
- Parcheggio: Gratuito nelle vie limitrofe
- Accessibilità: Strutture accessibili ai disabili
Location e capienza
- Mönchshof Stadl: 2.000 posti a sedere
- Villaggio della Birra: Area aperta con sabbia, ombrelloni, sdraio
- Indirizzo: Via Marconi, Misinto (MB)
Il mio verdetto finale
Dopo tanti anni di frequentazione, il Misinto Bierfest rimane uno degli eventi più riusciti e originali della Brianza. Ha saputo evolversi mantenendo la sua identità, aggiungendo innovazioni come le casse self-service senza perdere l’anima.
Il consiglio che do sempre è di viverlo come un’esperienza completa: non limitatevi al tendone o al Villaggio, ma godetevi entrambi. Sono due anime diverse dello stesso evento, e insieme creano qualcosa di unico.
Io ci sarò sicuramente per l’apertura del 3 luglio e per i Megamax del 17 luglio. E magari ci incontreremo sulla sabbia del Villaggio, con i piedi nudi e un boccale di Mönchshof ghiacciata a guardare il tramonto brianzolo!
Box Informazioni
- Dove: Via Marconi, Misinto (MB)
- Quando: 3 weekend di luglio 2025 (3-6, 10-13, 17-19)
- Orari: 17:30-24:00 tutti i giorni
- Ingresso: Gratuito
- Prenotazioni: WhatsApp 351 6722906 (fortemente consigliate)
- Novità 2025: Casse self-service con intelligenza artificiale
- Parcheggio: Gratuito nelle vie limitrofe
- Due aree: Mönchshof Stadl (2.000 posti) + Villaggio della Birra (sabbia e ombrelloni)