Milanosport: Nuove Tariffe e Sconti 2024, Chi Ha Diritto a Esenzioni e Agevolazioni

Il Comune di Milano ha approvato una nuova delibera per modificare i criteri di applicazione delle tariffe relative agli impianti sportivi gestiti da Milanosport. Le regole, risalenti al 2014, non erano più considerate adeguate al mutato contesto economico-sociale. Le nuove disposizioni introducono agevolazioni significative per categorie specifiche, puntando a garantire un accesso più equo e inclusivo agli impianti sportivi comunali.

Chi avrà diritto a tariffe agevolate?

Tra le novità principali spiccano le agevolazioni destinate a soggetti con particolari condizioni economiche. Chi ha un reddito ISEE pari o inferiore a 8.000 euro annui potrà usufruire dell’accesso gratuito agli impianti.

Inoltre, sono previste riduzioni per giovani tra i 12 e i 25 anni e per anziani over 65 con un ISEE inferiore a 20.000 euro. Questa fascia di popolazione potrà accedere alle strutture sportive comunali a tariffe scontate, rendendo l’attività sportiva più accessibile.

Agevolazioni per le famiglie

Una delle novità più rilevanti riguarda le famiglie. Il Comune ha previsto una tariffa famiglia, che permetterà l’accesso gratuito ai bambini sotto i 7 anni e una tariffa ridotta per quelli tra i 7 e i 12 anni. Questa misura è stata pensata per favorire la pratica sportiva tra i più piccoli, rendendola più accessibile alle famiglie numerose.

Inoltre, gli accompagnatori delle persone con disabilità che le rendono non autosufficienti avranno diritto all’accesso gratuito. Questa misura sottolinea l’attenzione verso le categorie fragili, garantendo loro il supporto necessario senza costi aggiuntivi.

Novità per i centri balneari estivi

Le nuove tariffe riguardano anche i centri balneari estivi, che vedranno un’ulteriore apertura verso le famiglie e le persone con redditi bassi. I bambini sotto i 5 anni potranno accedere gratuitamente alle piscine, mentre i bambini sotto i 12 anni e le persone con un ISEE inferiore a 18.000 euro potranno beneficiare di tariffe ridotte. Questo garantisce una maggiore accessibilità ai centri balneari, particolarmente frequentati nei mesi estivi.

Obiettivi della delibera: flessibilità e accesso più equo

La delibera approvata dalla giunta comunale non si limita a introdurre esenzioni e riduzioni, ma punta anche a garantire una maggiore flessibilità tariffaria tra i vari impianti sportivi. L’obiettivo è quello di rendere l’affluenza più omogenea, riducendo le disparità tra le diverse strutture, spesso caratterizzate da tariffe uniformi ma con livelli di servizio differenti.

Le nuove tariffe saranno quindi modulate in base a diversi fattori, tra cui:

  • La qualità della struttura e dei servizi offerti.
  • Il contesto territoriale in cui si trova l’impianto.
  • L’accessibilità della struttura e il suo collegamento con i trasporti pubblici.
  • Il numero di utenti che usufruiscono della struttura.

Questi parametri consentiranno di adeguare i costi alle specifiche caratteristiche di ogni impianto, garantendo una gestione più equa delle risorse e rendendo le strutture più accessibili in base alla domanda e ai costi di gestione.

Diversificazione delle tariffe per fascia oraria

Un’altra importante novità riguarda la diversificazione delle tariffe in base alle fasce orarie. Le tariffe potranno variare a seconda dell’orario di utilizzo degli impianti, con possibili sconti nelle ore meno frequentate, permettendo una gestione più efficiente delle strutture e una migliore distribuzione degli utenti durante la giornata. Questa misura mira a ridurre la congestione in alcune fasce orarie e a garantire un migliore utilizzo delle risorse.

Un investimento sul futuro dei giovani

L’assessore allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva, ha sottolineato l’importanza di investire nello sport come strumento di crescita per i giovani: «Ogni euro speso in sport è un investimento sul futuro dei ragazzi della città, ma è fondamentale che questo sforzo economico giovi innanzitutto alle fasce più deboli».

La revisione delle tariffe riflette l’impegno dell’amministrazione a garantire un accesso più ampio alle strutture sportive, mirando a creare opportunità di pratica sportiva per tutti, indipendentemente dal reddito o dalla condizione sociale.

Le nuove tariffe di Milanosport segnano un passo importante verso un sistema sportivo più inclusivo e accessibile. Con agevolazioni per famiglie, giovani, anziani e persone con disabilità, Milano dimostra un impegno concreto per garantire che lo sport sia un diritto di tutti.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.