Milano XL 2018, installazioni per la Fashion Week

Milano XL torna con l’edizione 2018, e dissemina in città le installazioni per la Fashion Week. Come l’anno passato sono comparse in città delle installazioni davvero scenografiche. Fino al 24 settembre 2018, sei grandi cubi celebrano il Made in Italy, la nostra passione per la moda e l’eccellenza tutta italiana. Questi cubi, dei padiglioni di 5 metri, servono da lente di ingrandimento sul mondo della moda italiana.

Entrando, i visitatori, posso approfondire le loro conoscenze e scoprire numerose curiosità. All’interno si trova una parete espositiva e una parete dimostrativa. La parete espositiva contiene una selezione di prodotti realizzati da aziende che hanno fatto della sostenibilità il loro massimo impegno. La parete dimostrativa invece è ledwall su cui vengono proiettati video che evidenziano l’aspetto glamour del mondo della moda. Questi filmati vengono intervallati da documenti che testimoniano l’impegno delle aziende italiana sul tema della sostenibilità. Questo il filo logico che collega i sei cubi scenografici disseminati nel centro della città meneghina.

Tre delle pareti esterne, fatte di specchi, riflettono l’architettura circostante, dando una nuova prospettiva dello spazio. La quarta parete invece è uno schermo su cui viene proiettato un filmato che tratta il tema dell’eco sostenibilità, attraverso i luoghi naturali della nostra città. Il cortometraggio è di Antonio Spanò Verde Milano.

Dove si trovano i Cubi

Milano XL 2018, installazioni per la Fashion Week Milano Life

Ogni cubo, pur essendo collegato agli altri dal tema della sostenibilità, è comunque un mondo a sé. In ogni spazio, creato appositamente per esser visitato in pochi minuti, c’è un aspetto diverso e una sua caratteristica predominante. Ecco dove potete trovare i cubi in città.

Moda e sostenibilità – Piazza della Scala

Il manifesto informativo di queste installazioni. Questo è l’unico cubo dei sei ad avere le pareti esterne realizzate con un allestimento a tema botanico. Sul ledwall, nella serata celebrativa dei Green Carpet Fashion Awards, domenica 23 settembre, il cortometraggio di Antonio Spanò Verde Milano verrà intervallato da una selezione speciale di immagini storiche, fornite dall’Archivio Fotografico del Teatro alla Scala. All’interno del padiglione le video-interviste curate da Alan Friedman a personalità italiane di spicco del mondo imprenditoriale, della moda e del design.

Tessuti – Piazza Duomo, Piazzetta Reale

Questo cubo è dedicato alla manifattura italiana del tessile. Un collage tridimensionale di immagini, texture e colori. La parete dimostrativa contiene un collage di tessuti selezionati da Milano Unica, fiera di riferimento del settore. All’interno la presentazione dei progetti della Fondazione Bracco. Un programma di formazione e inserimento nel mondo del lavoro di extracomunitari provenienti da diversi paesi. L’esperienza tattile è oltre che con i tessuti, con bottoni, cerniere ed altre accessoristiche.

Pelle e cuoio – Villa Reale

La parete dimostrativa ospita sei video-interviste ad altrettanti protagonisti della nuova generazione di conciatori italiani che stanno tracciando il futuro della conceria italiana. Anche in questo padiglione è possibile avere un’esperienza tattile che permette una maggiore conoscenza diretta dei pellami e della minuteria metallica utilizzati nell’ambito della pelle.

Gioielli – Galleria Vittorio Emanuele II

Una rappresentazione di stelle e pianeti creati da una selezione di preziosi fatta dall’associazione Federorafi. Accanto un mondo raccoglie immagini d’autore di vari periodi storici ispirate all’universo, ideato e curato dalla critica d’arte Mariuccia Casadio.

Occhiali – Piazza San Carlo

Un palcoscenico ideato e diretto dal giovane regista teatrale Fabio Cherstich. La collezione del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, curato da Laura Zandonella, è al centro di un racconto surreale. Una selezione di modelli delle produzioni contemporanee selezionati da Anfao, associazione di riferimento del settore.

Cosmetica – Piazza Duomo, Corso Vittorio Emanuele II

Protagoniste sono le donne colpite dal cancro che hanno affrontato la chemioterapia. Con l’aiuto di truccatori professionisti le donne reimparano a truccarsi, a piacersi, a rafforzare la fiducia in se stesse e a trovare nuova forza ed energia.  per affrontare gli effetti secondari delle terapie, rafforzando al contempo la fiducia in se stesse e trovando nuove energie per combattere la malattia. Questo è l’unico padiglione nel quale anche la parete espositiva diventa ledwall. Le immagini sono immortalate negli anni da Giovanni Gastel.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

2 commenti su “Milano XL 2018, installazioni per la Fashion Week”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.