Il progetto
“Da anni coltivavo l’idea di realizzare un grande evento di sistema dedicato al mondo del vino che si potesse porre l’obiettivo di arrivare negli anni ad emulare il successo delle grandi settimane milanesi, dalla moda al food. Per realizzare un progetto di questa ambizione è però necessario creare una grande squadra di lavoro che possa rappresentare le anime più importanti di questo mondo.” afferma Federico Gordini, non solo fondatore ma presidente della manifestazione. Accanto a lui, per l’organizzazione, un folto gruppo di cultori del vino.
Realizzato in partnership con EPAM – FIPE (Associazione Provinciale Milanese Pubblici Esercizi), l’organizzazione di rappresentanza delle imprese di pubblico esercizio della città di Milano e della Provincia, in collaborazione con Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, il progetto punta a creare un grande momento annuale dedicato al mondo del vino facendo da collettore per tutte le iniziative più rilevanti che si concentrano in quella settimana, costruendo così un sistema in grado di connettere tutti gli interlocutori che, a vario titolo, si occupano di vino.
Il gruppo sarà coordinato da Luciano Ferraro, caporedattore centrale del Corriere della Sera. Ci saranno poi Daniele Cernilli, fondatore della guida “DoctorWine” e Andrea Grignaffini, direttore di Spirito diVino. Luca Gardini, sommelier campione del mondo 2010. Gigi Brozzoni, curatore della Guida Oro Veronelli e Antonio Paolini, giornalista enogastronomico di Gambero Rosso. Un gran numero di figure autorevoli che lo aiuteranno a stendere un programma che si preannuncia davvero intenso e diffuso in tutta la città.
Il programma
Il quartier generale di tutta la manifestazione sarà a Palazzo Bovara, sede di “casa MWW. Previsti nella location una serie di eventi serali con degustazioni, workshop e approfondimenti. Un’ampia adesione di locali in tutta la città, destinati alla somministrazione e ad ospitare eventi, garantirà la diffusione in tutta la città. Tutti i commercianti aderenti all’iniziativa saranno suddivisi in Wine Districts e abbinati a Consorzi di Tutela che si occuperanno dell’abbinamento dei prodotti offerti ai loro vini. Saranno attivate anche cene, degustazioni e approfondimenti che si occuperanno di singole aziende vinicole.
Iscriviti al nostro gruppo Facebook
[maxbutton id=”1″ ]
I Wine Districts
Per comodità Milano è stata suddivisa in zone ben delineate, per render più facilmente fruibile l’evento agli addetti ai lavori e anche a chi cercherà di raggiungere la manifestazione. I distretti saranno messi in evidenza e saranno facilmente individuabili. E’ stata infatti studiata una brandizzazione ad hoc che renderà facilmente visibile il distretto e il Consorzio. Bandiere, stendardi, grafiche posizionate strategicamente. I quartieri sono Navigli, Tortona, Arco della Pace, Brera e Isola. L’abbinamento tra il quartiere e il Consorzio, dove dei locali hanno aderito attivando dei circuiti di degustazione. Aperti al pubblico sono fruibili attraverso l’acquisto di un apposito ticket acquistabile sul sito ufficiale della manifestazione.
Day by day
Domenica 7 Ottobre aprirà la manifestazione Bottiglie Aperte, settima edizione, nella nuova location del Superstudio di Via Tortona.
Nel day by day che seguirà, un calendario denso di eventi.
La Milano Wine Week si chiuderà il 14 Ottobre con la presentazione della Guida di DoctorWine, all’Hotel Principe di Savoia. Una serie di iniziative diffuse a macchia d’olio nella città consentirà di raggiungere un pubblico più ampio. Si verrà a contatto con produttori vinicoli che altrimenti non si sarebbero mai incontrati. Tra i partner dell’iniziativa ci saranno anche Signorvino, la Rinascente Duomo e Eataly. Saranno comunque presenti eventi legati alla manifestazione anche in librerie, gallerie d’arte e qualunque altro posto decida di aderire all’iniziativa.
Il palinsesto del Day by Day
6 OTTOBRE | FLASHMOB BRINDISI DI APERTURA Un grande brindisi di apertura della settimana di MWW. In una piazza milanese raduneremo più di 2.000 persone per inaugurare al meglio la settimana
7 OTTOBRE | LA NOTTE DELLE BOLLE CITY LIFE SHOPPING DISTRICT Degustazione diffusa di bollicine in circa 80 punti vendita all’interno di City Life Shopping District
7-8 OTTOBRE BOTTIGLIE APERTE SuperstudiopiùMilano, kermesse si volge sempre più al pubblico degli operatori di settore e agli appassionati più esigenti, che troveranno una selezione di 250 produttori con oltre 900 referenze in degustazione
8 OTTOBRE CONFERENZA DI APERTURA Palazzo Mezzanotte Milano –Una grande conferenza per avviare i lavori della Milano Wine Week organizzata con Borsa Italiana.
9 OTTOBRE MILANO WINE BUSINESS FORUM Palazzo Bovara –dieci tavoli di lavoro con relatori d’eccezione sui temi dell’Innovazione, Comunicazione, Venidta, ecc
PRESENTAZIONE “SIGNORI DEL VINO” Palazzo Bovara –presentazione in esclusiva della prima puntata del famoso programma sui vini su Rai2
10 OTTOBRE EVENTO SPIRITO DIVINO Palazzo Bovara –presentazione/anteprima della nuova release della rivista
11 OTTOBRE MWW IN OCCASIONE DELLA VENDEMMIA DI MONTENAPOLEONE PARTY IN TERRAZZA 12 (B&B BUILDING SAN BABILA) Degustazioni diffuse su tutti i piani di B&B Building e party esclusivo di chiusura della Vendemmia.
12 OTTOBRE POPWINE BY GAZZETTA DELLO SPORT City Life –Prima trasposizione in esclusiva della Guida “PopWine” edita da Gazza Golosa (Gazzetta dello Sport)
13 OTTOBRE EVENTO GUIDA VIGNAIOLI (CORRIERE DELLA SERA) Palazzo Bovara –Prima trasposizione in esclusiva della Guida “Guida i Vignaioli” edita dl Corriere della Sera
14 OTTOBRE EVENTO DoctorWine Hotel Principe di Savoia Presentazione della nuova guida e degustazioni esclusive
14 OTTOBRE TERMINE MWW | CLOSING PARTY P.ZzaRegione Lombardia Evento di chiusura in collaborazione con “Le Cannibale”
Iscriviti al nostro gruppo Facebook:
[maxbutton id=”1″ ]
1 commento su “Milano Wine Week: programma, orari e biglietti”