Milano continua la sua strada verso la creazione di una città verde, fatta per il benessere dei suoi cittadini. Dopo la realizzazione di piazza Gae Aulenti, del quartiere di City Life, e l’approvazione del progetto di recupero della ex zona Expo 2015 continua l’avventura green del comune milanese. Il due di dicembre è stato presentato il progetto di restyling della piazza di San Luigi, vicino a corso Lodi.
Piazza San Luigi
L’assessore all’urbanistica Pierfrancesco Maran e Marco Granelli, assessore alla mobilità, hanno presentato una prima proposta di riqualificazione della piazza. L’aspetto di piazza San Luigi piazza muterà enormemente trasformandosi in area verde.
Stato attuale
Attualmente la piazza è utilizzata al peggio. Residenti e passanti posteggiano le auto proprio nel suo centro. Davanti alla chiesa di San Luigi, in mezzo allo spiazzo dove si incrociano via Don Bosco, via Scrivia e via Tagliamento si trova la zona di sosta delle auto e ai lati le strade a due sensi di marcia.
Il futuro è verde
Il progetto di restyling prevede l’eliminazione della zona di sosta per le auto e la realizzazione di un’unica strada a senso unico con ai lati due aree verdi e due zone pedonali. La realizzazione degli spazi verdi contribuirà anche ad incorniciare la chiesa di san Luigi Gonzaga.
Qualche numero
Durante la presentazione del progetto sono stati dati anche alcuni numeri. La zona di riqualificazione copre 1.600 metri quadrati. Saranno 300 i metri quadrati utilizzati per la realizzazione dello spazio verde in cui verranno piantati 13 alberi. Altri 300 metri quadrati verranno adibito all’area pedonale. Il costo per il nuovo aspetto della piazza San Luigi si aggira attorno ai 300 mila euro.
Assenso da parte di cittadini e comune
Si tratta solo della prima idea che sicuramente subirà delle modifiche da oggi all’approvazione definitiva della giunta comunale. Per il momento però il progetto entusiasma tanto gli abitanti della zona ed anche il comune è positivo e per questo l’iter amministrativo per l’avvio dei lavori è già cominciato. L’inizio dei lavori è già previsto per il primo semestre del 2019.