Entro il 2039, Milano assisterà a un significativo incremento della popolazione, superando quota 1 milione e mezzo di abitanti. Questo aumento demografico, stimato in oltre 60.000 persone, riporterà la città vicino ai numeri record degli anni ‘70, quando si contavano più di 1 milione e 700.000 residenti. Uno degli aspetti più rilevanti di questa crescita sarà l’aumento degli abitanti stranieri, che rappresenteranno quattro persone su cinque tra i nuovi arrivi.
Le Zone Più e Meno Popolate di Milano
Le Aree con Maggiore Densità Abitativa
La zona più densamente popolata sarà quella compresa tra Loreto e Venezia-Buenos Aires, che ospiterà oltre 120.000 abitanti. Questa area è già conosciuta per la sua vivacità e varietà di servizi, rendendola particolarmente attraente per i nuovi residenti.
Le Aree con Minore Densità Abitativa
In netto contrasto, le zone meno abitate saranno CityLife, con 2.598 abitanti, Forlanini-Ortica, con 3.120 abitanti, e Chiaravalle, con appena 1.180 residenti. Queste aree, pur offrendo un ambiente più tranquillo, non attirano lo stesso numero di nuovi residenti delle zone più centrali e servite.
I Municipi Più e Meno Popolati
I municipi con la maggiore densità di popolazione saranno il 2, il 9 e l’8, tutti situati nella fascia Nord della città. Al contrario, il Municipio 6 vedrà la crescita demografica più contenuta, mantenendo una popolazione relativamente stabile.
Il Ruolo degli Stranieri nella Crescita Demografica
L’Incremento della Popolazione Straniera
Il contributo principale all’aumento della popolazione milanese verrà dagli stranieri. Senza l’apporto degli immigrati, la popolazione della città sarebbe in calo, a causa del naturale saldo negativo tra nascite e morti. Attualmente, Milano conta 303.000 residenti stranieri, un numero destinato a crescere fino a quasi 357.000 entro il 2039.
Impatto sulla Composizione Demografica
Questo significa che il 77% dei nuovi abitanti di Milano sarà di origine straniera. Questa tendenza conferirà al capoluogo lombardo un carattere sempre più internazionale, rendendola una delle città più multiculturali d’Italia.
Milano si prepara ad affrontare una nuova fase di crescita e trasformazione demografica. Entro il 2039, la città non solo aumenterà significativamente il numero dei suoi abitanti, ma vedrà anche una diversificazione ancora maggiore della sua popolazione. Con un mix sempre più internazionale, Milano continuerà a evolversi come una metropoli dinamica e cosmopolita, pronta ad accogliere persone da ogni parte del mondo.