Dal 7 al 15 giugno CityLife si trasforma nella capitale italiana del calcio. Dopo aver seguito le edizioni precedenti, condivido con voi tutto quello che serve sapere per godersi al meglio questa festa del pallone.
La terza edizione che cambia tutto
Quando ho saputo che la Milano Football Week 2025 si sarebbe spostata da Piazza Gae Aulenti a CityLife, devo ammettere che inizialmente ero scettica. Portanuova aveva il suo fascino, con i grattacieli che facevano da cornice. Ma dopo aver visto il progetto per quest’anno, posso garantirvi che il trasferimento nell’area delle Tre Torri rappresenta un upgrade notevole.
La grande novità del 2025 è l’introduzione di un vero campo 5vs5 nel cuore di CityLife: uno spazio unico pensato per tutti, famiglie, bambini e ragazzi pronti a scendere in campo per divertirsi e mettersi alla prova. Questo non è solo marketing: significa che finalmente avremo un’area dedicata dove provare sul serio le proprie abilità calcistiche, non solo guardare.
Cosa aspettarsi: il programma che ho imparato a conoscere
Avendo partecipato alle edizioni passate, so bene che la Milano Football Week non è il solito evento commerciale. Saranno nove giorni all’insegna del pallone, raccontato e praticato in tutte le sue mille declinazioni, vissuto dai bambini e dai grandi, utilizzato come veicolo per diffondere divertimento ma anche storie e valori.
Le attività che non potete perdere
Il campo 5vs5 – È la vera rivoluzione di quest’anno. Basandomi su quello che ho visto nelle edizioni precedenti con i campetti più piccoli, aspettatevi:
- Partite organizzate per fasce d’etÃ
- Tornei lampo durante i weekend
- Masterclass con istruttori qualificati
- Sfide tecniche come crossbar challenge e gare di palleggi
I podcast live – Durante la settimana, ci saranno anche due podcast live firmati La Gazzetta dello Sport: La Tripletta, che analizza i temi più caldi del calcio italiano e internazionale con ospiti di rilievo e Only Fanta, dedicato ai fantallenatori più appassionati.
Le aree verdi attrezzate – Le aree verdi di CityLife saranno allestite con campi da calcio aperti a tutti, per riscoprire il vero spirito di condivisione e gioco. Questo significa che anche se il campo principale è occupato, avrete sempre spazio per giocare.
Come arrivare: le opzioni che funzionano davvero
Dopo anni di eventi a Milano, ho testato praticamente tutti i modi per raggiungere CityLife. Ecco i miei consigli basati sull’esperienza diretta:
In metropolitana (la mia scelta preferita)
La fermata di riferimento è Tre Torri sulla linea M5 (lilla), da dove avrai accesso diretto a CityLife.
I percorsi che uso di più:
- Da Duomo: M1 rossa fino a Zara, poi M5 lilla fino a Tre Torri (15 minuti totali)
- Da Centrale: M3 gialla fino a Zara, poi M5 lilla fino a Tre Torri (12 minuti)
- Da Cadorna: M1 rossa fino a Amendola, poi 5 minuti a piedi
In superficie: autobus e tram
Le linee bus che si fermano vicino a CityLife sono: 43, 57, 69, 78, 91 e la linea tram 19.
Il mio consiglio: La linea 57 è comoda se venite da Corso Buenos Aires, mentre la 91 è perfetta da zona Brera.
Parcheggi: la strategia che uso sempre
Ho imparato a memoria il sistema parcheggi di CityLife dopo innumerevoli visite. CityLife Shopping District ha un parcheggio interrato dedicato, accessibile da Piazzale Arduino e da Viale Boezio. Con un acquisto, le prime due ore di parcheggio sono gratuite previa obliterazione del ticket presso uno dei punti vendita.
I miei trucchi per parcheggiare:
- Arrivo mattutino: Tra le 9 e le 10 trovate sempre posto
- Trucco dell’aperitivo: Se arrivate nel pomeriggio, fate un aperitivo veloce in uno dei bar del centro commerciale per ottenere le due ore gratuite
- Alternativa intelligente: Al Parcheggio B sono presenti le colonne di ricarica Tesla Supercharger, perfetto se avete un’auto elettrica
Costi dopo le prime due ore: Dai miei calcoli, aspettatevi circa 2€ l’ora per la sosta prolungata.
Orari e programmi: quello che ho capito dalle edizioni passate
Anche se il programma dettagliato 2025 non è ancora uscito, basandomi sull’edizione 2023 che iniziava alle 10.00 nelle piazze con fan zone, attività per bambini e tornei, aspettatevi:
Orari probabili
- Giorni feriali: 15:00 – 22:00 (ideale per il post-lavoro)
- Weekend: 10:00 – 23:00 (giornata intera di divertimento)
- Talk e podcast live: solitamente 17:00 – 21:00
Il mio planning ideale per una giornata
- 15:00 – 16:30: Arrivo e registrazione per i tornei
- 16:30 – 18:00: Partite sui campi o attività tecniche
- 18:00 – 19:30: Podcast live o incontri con i campioni
- 19:30 – 21:00: Aperitivo nell’area food & beverage
- 21:00 in poi: Partite serali illuminate
I miei consigli da local expert
Cosa portare: Scarpe comode per giocare (anche se probabilmente ci saranno noleggi), una borraccia (CityLife ha fontanelle gratuite) e una felpa per la sera (il parco diventa fresco dopo il tramonto).
Evitate la folla: I weekend di apertura e chiusura saranno i più affollati. Se potete, venite nei giorni feriali per un’esperienza più rilassata.
Combinate con altro: Il bello di CityLife è che potete facilmente unire la Milano Football Week a shopping, cinema o una passeggiata nel parco. Io di solito finisco la giornata con una cena da Eataly o al ristorante sul roof del centro commerciale.
Per le famiglie: Le aree gioco sono pensate anche per i più piccoli. Portatevi un cambio per i bambini se pensate che si sporchino giocando.
Costi: quanto budget mettere da parte
Dall’esperienza delle edizioni passate, l’ingresso agli eventi principali è sempre stato gratuito fino a esaurimento posti. Tuttavia, mettete in conto:
- Parcheggio: 0-10€ (dipende dalla durata)
- Cibo e bevande: 15-25€ a persona
- Gadget e merchandise: 10-30€
- Attività extra (se ci saranno): 5-15€
L’evento che aspetto di più
Quello che mi entusiasma di più di questa edizione è finalmente avere uno spazio dove il calcio non si limita allo spettacolo, ma diventa partecipazione attiva. Il campo 5vs5 rappresenta un momento straordinario di condivisione, sport e intrattenimento nel cuore della nostra città .
Se c’è un evento che non dovreste perdere a giugno, è proprio questo. Milano ha bisogno di più occasioni per far incontrare le persone attraverso lo sport, e la Milano Football Week 2025 promette di essere l’esempio perfetto di come il calcio possa unire generazioni diverse in un’atmosfera di festa.
Vi aspetto sui campi di CityLife – e chissà , magari ci giocheremo contro in una partitella!
Box informativo pratico
Quando: 7-15 giugno 2025 (9 giorni)
Dove: CityLife, Piazza Tre Torri – Milano
Come arrivare: Metro M5 fermata Tre Torri (accesso diretto)
Parcheggio: CityLife Shopping District (primi 2h gratis con acquisto)
Costo: Ingresso gratuito agli eventi principali
Info: La Gazzetta dello Sport e CityLife social channels
Target: Famiglie, appassionati di calcio, bambini e ragazzi
Accessibilità : Area completamente accessibile
Food: Area ristorazione CityLife Shopping District
Autobus di riferimento: 43, 57, 69, 78, 91
Tram: Linea 19
Orari parcheggio: 7:00 – 1:00
Per info parcheggio: [email protected]