Milano Food Week 2014, la maratona di sapori

Dal 16 al 24 maggio 2014, Milano ospita la sesta edizione della Food Week, anticipazione dell’edizione fuori salone in programma nel 2015 durante MilanoExpo. La Food Tank, organizzatrice della Food Week da ormai 5 anni, si pone l’obiettivo di trasformare Milano nella Food City con l’obiettivo di continuare ad offrire alle aziende e agli organizzatori di eventi un contesto capace di unire le forze ed attrarre in città visitatori italiani e stranieri.  Previsti oltre 300 appuntamenti in tutta Milano dove il food si fonde con il design, la moda, il benessere, la cultura letteraria e una corretta alimentazione,  9 giorni di intrattenimento ed esperienze e animare la città in maniera trasversale, promuovendo eccellenze enograstronomiche, nuove idee e progetti. Oltre a partecipare agli eventi, il numeroso pubblico atteso di Food Lovers avrà da quest’anno l’opportunità di seguirli in streaming grazie alla partnership con la piattaforma Social Kitchen.it. Per gli amanti dei fornelli, il programma comprende corsi organizzati dalle scuole di cucina, presentazioni di nuovi libri come “’Las Vegans’’ di Paola Maugeri, incontri nei circoli e nelle librerie, atelier D’Infusione presso Boutique Løv Organic, iniziative dei mercati cittadini, workshop di cake design e pranzi e visite negli orti sono solo alcuni contenuti grazie ai quali prende vita questa nuova Food Week. Per l’intera settimana inoltre Milano ospiterà 4 cucine tematiche allestite da Lube, sponsor della manifestazione: la Fashion Kitchen al The Brian & Barry Building San Babila; la Public Kitchen e la Master Kitchen presso l’Expo Gate di fronte al Castello Sforzesco e la Stage Kitchen, presso il Teatro Nuovo in Piazza San Babila, nata dalla collaborazione con il Consorzio Italia del Gusto; inoltre, grazie alla collaborazione con la Food Design Week e Lago Store Milano by Mav Arreda, in Via Turati, prenderà vita la Design Kitchen al cui interno, al termine di ogni appuntamento serale, si avrà la possibilità di degustare vini offerti da Tenuta Sette Ponti, Orma e Feudo Maccari

 

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.