Il distretto di Tortona sarà la base di Milano Film Festival Stagione 22, che andrà in onda dal 28 settembre all’8 ottobre. Undici giorni di eventi tra BASE Milano, MUDEC e Cinema Ducale.
Partner del 2017 di questa edizione autunnale di Milano Film Festival è il Comune di Milano. Confermata anche questa volta la partecipazione del Gruppo CAP, che metterà a disposizione del pubblico, il servizio di distribuzione di acqua naturale e frizzante ed inoltre lancerà per la prima volta il Premio Waterevolution Award selezione dei migliori film presenti al festival incentrati sulle tematiche della sostenibilità. I film vincitori verranno poi presentati nei comuni serviti dal Gruppo CAP.
Il programma
Il momento clou del programma di Milano Film Festival Stagione 22 sarà il Concorso Lungometraggi, “aperto solo a opere prime e seconde di registi provenienti da ogni parte del mondo, tutte in anteprima italiana”. Al concorso ufficiale del festival si affiancherà il Concorso Cortometraggi, “riservato ai registi under 40”.
Tante le novità per questa edizione. La prima di queste novità riguarda l’anteprima italiana di “England is Mine”, il primo biopic dedicato a Morrisey, cantante e fondatore del gruppo musicale The Smiths. Il film è diretto da Mark Gill ed è stato candidato agli Oscar nel 2014 per il miglior cortometraggio.
Altra novità sarà il docu-film fuori concorso “Cassette”, un documentario che riporterà gli spettatori negli anni ’80 e nel mitico, quanto ormai superato, mondo delle audiocassette. Altro documentario fuori concorso con “Completely in the present” sulla vita di Tony Conrad, padrino dei Velvet Underground.
Ritornano anche in questa edizione le Rassegne Pleasure and Pain e Videoespanso. Appuntamento rinnovato anche per Milano Film Festivalino, il festival dedicato alle famiglie ed ai bambini, che quest’anno si terrà alla Cascina Cuccagna. Non mancherà lo spazio dedicato all’animazione ed è infatti confermata anche per questa edizione di Milano Film Festival Stagione 22, l’attesissima “maratona di animazione”.
Presente anche The Meeting Pot, la rassegna cinematografica degli studenti delle scuole superiori della città che affronterà il tema delle “seconde generazioni”. Gli studenti dopo una serie di incontri con i registi di seconda generazione, hanno creato la loro personale rassegna che verrà presentata proprio in occasione del festival.
Eventi speciali
Tanti gli eventi collaterali di Milano Film Festival Stagione 22. Primo fra tutti la “mostra NOI”, una mostra con video-installazioni che ha come tema “la rivoluzione” attraverso proiezioni ed installazioni varie.
Sempre in tema mostre, a Base Milano verrà allestita la mostra fotografica “Enrico Appetito per Michelangelo Antonioni sui set 1959-1964”, dedicata ai vari set cinematografici del grande Michelangelo Antonioni attraverso le fotografie di Enrico Appetito, fotografo di scena. Non solo, il 29 settembre, in occasione del 105° anniversario della nascita di Antonioni, è stato organizzato il concerto-evento “Attraverso il deserto, il Deserto Rosso”, con le colonne del film capolavoro suonate dal vivo e le immagini a fare da corredo alla musica. L’evento è organizzato dalla Nazionale Cantanti che devolverà i proventi della serata a Greenpeace Italia.
Musica
Il 4 ottobre, primo appuntamento con Audiovisiva, organizzato Gioventù Musicale d’Italia si terrà una serata dedicata alla musica contemporanea, con l’esecuzione dal vico delle musiche di Carlo Ciceri e Luciano Berio. A corredo del concerto, la performance di Vincent Moon, l’artista e videomaker inventore del blog, Blogothèque.
Informazioni
www.milanofilmfestival.it
tel. +39.331.1474215
LEGGI ANCHE : Cinema nei quartieri, l’iniziativa di Sky e Comune di Milano