Milano Film Festival: gli eventi imperdibili

Milano Film Festival, tutti gli eventi imperdibili di questa manifestazione. Milano Film Festival, o anche solo MFF, è un festival del cinema indipendente che si svolge dalla fine degli anni novanta, nel mese di settembre, in città. La rassegna nasce dall’idea di dare risalto alle realtà emergenti della scena nazionale ed internazionale. Ispirandosi ai già esistenti festival come Filmmaker festival, si pone come obbiettivo quello di mettere in evidenza il cinema indipendente che aveva preso piede nella città meneghina all’inizio degli anni ottanta.

L’idea dell’organizzazione esterni, un’impresa culturale, si tramuta in realtà nel 1996. La sua prima edizione si svolge presso il Piccolo Teatro di Milano, con il nome di “Cortometraggio”, anche se nel corso degli anni sono stati coinvolti molti altri luoghi della città lombarda, tra cui il Parco Sempione, l’Acquario Civico e lo Spazio Oberdan.

La storia

Ai suoi albori il festival si chiamava “Cortometraggio” e la partecipazione era limitata a pochi cinefili ed amici. Le proiezioni erano solo cortometraggi di pochissimi sono indipendenti. In seguito alla visione si svolgeva un dibattito tra i partecipanti. Gli unici riconoscimenti che venivano assegnati all’epoca erano il “Premio Aprile” e un “Premio al Miglior Cortometraggio”. Nel corso degli anni non ha solo cambiato nome ma si è presentato come un talent scout di giovani emergenti. Fin dal 2000 è entrato a far parte a pieno titolo della realtà culturale della città. Sono così stati introdotti nuovi riconoscimenti aprendo la strada ai lungometraggi che ne hanno consacrato il definitivo successo.

Le aree

Milano Film Festival giunge alla sua ventitreesima edizionecon alla guida un nuovo direttore artistico, Gabriele Salvatore, in codirezione con Alessandro Beretta. Si svolge da venerdì 28 settembre a domenica 7 ottobre 2018. Milano Film Festival fissa il proprio quartier generale in piazza XXV Aprile, accanto cui spiccano altri spazi del panorama milanese: ANTEO Palazzo del Cinema, BASE Milano, Piccolo Teatro Studio Melato, Spazio Oberdan, Palazzo Litta e Cascina Cuccagna.

Le tematiche

High standards. No definition. Questo è lo slogan tratto dai vecchi VHS, che proietta verso il futuro, mantenendo un legame con il passato.

L’edizione del 2018, con la nuova direzione artistica, punta al coinvolgimento dei teenager. Questo il primo grande obbiettivo che si pone la rassegna, dedicando a loro la sezione My Screen. na serie di incontri e proiezioni speciali con alcuni tra gli artisti, gli youtuber e gli influencer più conosciuti, come il regista Francesco Lettieri e Camihawke. Ci saranno nuovi approfondimenti su un tema già affrontato nela passata edizione, le nuove tecnologie immersive. Nuovi linguaggi del cinema a cui sarà intera location. Base Milano è la sede della Milano VR Experience in cui si alterneranno presentazioni ed incontri. Un calendario ricco di esperienze interattive  con scenografie costruite apposta per l’esperienza immersiva.

I premi

Premi Aprile

Sono i riconoscimenti assegnati al cortometraggio e lungometraggio più rappresentativo e significativo delle scelte artistiche del Festival.

Premio per il miglior lungomtraggio

Dei trecento lungometraggi iscritti saranno solo 8 i titoli che prenderanno parte alla competizione.

Premio per il miglior cortometraggio

Sono 130p i cortometraggi sotto i trenta minuti presentati al Festival. Tutti i registi sono giovani al di sotto dei 40 anni.

Premio grazie Maestro!

Dedicato a tutti i professionisti del cinema, fondamentali nella realizzazione delle produzioni audiovisive.

Premio alla migliore animazione

Assegnato dal gruppo di selezionatori dell’Animazione al film più rappresentativo dell’edizione e delle scelte artistiche del Festival relative al mondo dell’animazione.

Premio del pubblico

Al termine di ogni proiezione, il pubblico avrà la possibilità di votare il lungometraggio e il cortometraggio preferito, che verrà premiato durante la cerimonia finale.

Premio dello staff

Anche lo staff del Festival partecipa alla premiazione selezionando tra i film in concorso il cortometraggio più amato.

Gli eventi da non perdere

Una serata dedicata a musica e cinema sarà l’occasione per un concerto e un film, Ammore e Malavita dei Manetti Bros. 

QUANDO: da definire

DOVE: Piccolo Teatro Studio Melato con Raiz, cantante e attore napoletano, storica voce degli Almamegretta.

Un’intera giornata dedicata ai flussi migratori. Durante la giornata verrà proiettato It Will Be Chaos di Lorena Luciano e Filippo Piscopo, un documentario che darà inizio ad un dibattito collettivo.

QUANDO: 2 ottobre

DOVE: Piccolo Teatro di Milano

Il matto 3 Uno spettacolo teatrale che racconta il naufragio del peschereccio partito dalle coste libiche, avvenuto al largo di Lampedusa nell’ottobre 2013.

QUANDO: 2 ottobre

DOVE: Piccolo Teatro di Milano

Un nuovo premio si aggiunge ai riconoscimenti storici del Festival: il Premio Grazie Maestro!, dedicato alle professioni del cinema, a tutti i professionisti della produzione audiovisiva che, solitamente, non si trovano sotto la luce dei riflettori, ma sono invece fondamentali nella realizzazione delle produzioni audiovisive. Figure professionali importanti che il Milano Film Festival vuole raccontare e premiare. La prima edizione del Premio omaggia Lamberto Caimi, classe 1930, storico direttore della fotografia di molti film di Ermanno Olmi, Duccio Tessari, Alberto Lattuada e Carlo Lizzani, per citarne alcuni.

 

Una mostra, dedicata al collettivo Alterazioni Video, che è una antologica di turbo film. Produzioni a low budget che raccontano situazioni estreme.

QUANDO: da definire

DOVE: Palazzo Litra

La Maratona Animazione, una serata interamente dedicata al meglio dei cortometraggi d’animazione internazionali

QUANDO:

DOVE:

I talenti di domani attraverso gli audiovisivi realizzati durante l’anno del diploma.

QUANDO:

DOVE: Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti

Milano Film Festivalino 2018 è una sezione del festival dedicata ai più piccoli

QUANDO:

DOVE: Cascina Cuccagna e Piccolo Teatro Studio Melato

Salon des refusés, dove trovano spazio i film che non sono stati selezionati per i concorsi

QUANDO:

DOVE:

Rassegna VideoEspanso, che ospita la monografica dedicata al regista Francesco Lettieri.

QUANDO:

DOVE:

Adotta un regista; i cittadini possono ospitare i giovani registi internazionali ottenendo così l’accesso gratuito a tutti gli eventi in programmazione.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.