Dal 17 al 23 settembre 2024, Milano diventa il fulcro della moda internazionale con la Milano Fashion Week 2024. Quest’anno, la settimana della moda presenta un programma ampliato con 61 sfilate, di cui 58 fisiche, segnando un significativo aumento rispetto alle edizioni precedenti. Un giorno in più di eventi è stato aggiunto al calendario per migliorare la distribuzione delle sfilate e degli eventi.
Milano Fashion Week 2024: Grandi Marchi e Defilè di Apertura
Inaugurazione con Fendi
La Milano Fashion Week inizierà ufficialmente con il Fashion Hub, e sarà inaugurata il 17 settembre con la sfilata di Fendi. Nel corso della giornata, seguiranno le sfilate di altri importanti marchi come Marni e Alberta Ferretti.
Sfilate di Marchi Iconici
Durante la settimana, sfileranno alcuni dei nomi più prestigiosi della moda italiana e internazionale. Tra questi:
- Prada
- Gucci
- Versace
- Dolce&Gabbana
- Emporio Armani
- Tod’s
- Max Mara
- Ferragamo
- Missoni
- Roberto Cavalli
- Bottega Veneta
- Diesel
Nonostante l’assenza di Giorgio Armani, che presenterà la sua collezione a New York, la Milano Fashion Week 2024 promette un calendario ricco di eventi imperdibili.
Focus sui Talenti Emergenti
Giornata Dedicata ai Giovani Stilisti
Il 22 settembre sarà dedicato ai talenti emergenti, offrendo una piattaforma per nuovi stilisti come Marco Rambaldi, Calcaterra, Sunnei, Andreadamo e Francesca Liberatore. Questi giovani creativi avranno l’opportunità di mostrare le loro collezioni a un pubblico internazionale, contribuendo alla reputazione di Milano come epicentro di innovazione e creatività nella moda.
Milano Fashion Week 2024: Eventi Chiave e Premiazioni
Milano Moda Graduate
Uno degli eventi di punta della settimana sarà Milano Moda Graduate, dedicato ai migliori talenti delle scuole di moda. Questo evento celebra le nuove promesse del settore e offre loro visibilità e riconoscimento.
CNMI Sustainable Fashion Awards
Il Teatro alla Scala ospiterà i CNMI Sustainable Fashion Awards il 22 settembre, premiando le migliori pratiche sostenibili nell’industria della moda. Questo evento sottolinea l’impegno di Milano e dell’industria della moda verso un futuro più responsabile e sostenibile.
Il Salone White e le Novità Future
Salone White
Parallelamente alle sfilate, dal 19 al 22 settembre, si terrà il salone White, dedicato ai brand di ricerca. A partire dal 2025, questo evento si allineerà al calendario della Milano Fashion Week, mantenendo il giorno aggiuntivo e spostando leggermente le date per facilitare la partecipazione al Pitti Uomo. Il Tortona Fashion District continuerà ad essere la location scelta, con i suoi spazi iconici.
La Prossima Tappa: Parigi
Sfilate Post Olimpiadi
Dopo Milano, l’attenzione si sposterà su Parigi, che ospiterà le sfilate post Olimpiadi e Paralimpiadi. Un evento particolarmente atteso sarà il debutto di Alessandro Michele come nuovo direttore creativo di Valentino.
Il Ritorno di Laura Biagiotti
Una Rientro Significativo
Un altro grande annuncio di questa edizione riguarda il ritorno di Laura Biagiotti nel calendario ufficiale della Milano Fashion Week 2024. La sfilata Primavera/Estate 2025 segnerà una tappa importante per il marchio. Lavinia Biagiotti Cigna ha dichiarato: “Un rinnovato senso di aggregazione con le altre aziende del Made in Italy ha spinto l’azienda a rientrare in calendario. Questo ritorno segna una tappa importante nella storia Biagiotti, una realtà di creatività ed eleganza”.
La Milano Fashion Week 2024 di settembre si preannuncia come un evento di grande rilievo, non solo per la moda italiana ma anche per quella internazionale. Con 61 sfilate, un giorno in più di eventi e la partecipazione dei più grandi nomi della moda, Milano conferma il suo ruolo di capitale mondiale della moda. L’inclusione di talenti emergenti e l’attenzione alle pratiche sostenibili dimostrano l’impegno della città verso un futuro innovativo e responsabile.
Milano si prepara quindi ad accogliere appassionati di moda, professionisti del settore e giornalisti da tutto il mondo, offrendo una settimana ricca di creatività, innovazione e spettacolo.