Anche quest’anno Milano raddoppia il suo annuale appuntamento con il design. Oltre all’attesissimo Salone del Mobile e al Fuorisalone, ogni anno in aprile, arriva la seconda edizione della Fall Design Week. Dopo in grande successo riscosso lo scorso anno la città ripropone questo evento imperdibile per tutti gli addetti ai lavori ma anche per gli appassionati di design e architettura.
Fall Design Week 2017
Si apre domani 7 ottobre la settimana dedicata alle nuove tendenze della progettazione e al futuro della manifattura. Obiettivo primario quello di valorizzare la cultura del progetto e i processi creativi attraverso dibattiti, incontri, workshop, mostre, installazioni che invaderanno i luoghi cardine del design di Milano mo non solo. Più di 80 eventi animeranno la vita della città fino al prossimo 15 ottobre coinvolgendo grandi personalità dell’ambiente fra cui gli architetti Stefano Boeri e Cino Paolo Zucchi, i designer Marc Sadler, Lorenzo Palmieri, Giulio Iacchetti e tanti altri.
Venerdi 6 ottobre lo start da Brera
Inizia già stasera la kermesse di eventi. Si parte da Brera dove Studiolabo presenta la “Brera Design Days- progetto e innovazione tra digitale e territorio” che con l’intervento di prestigiosi ospiti racconterà le relazioni che il design intercorre con tecnologia, progettazione smart, industria 4.0, grafica e gaming.
Adi al Museo della Scienza e della Tecnica
In via San Vittore, il Museo della Scienza e della Tecnica ospiterà ADI, Design Index 2017. Alla mostra saranno presenti tutti gli oggetti di design lanciati nel 2016. Pezzi d’arredamento, mezzi di trasporto, strumenti per il lavoro, nuovi materiali, oggetti personali e novità in ambito grafico. I prodotti sono stati scelti da una commissione di più di cento esperti italiani e parteciperanno alla selezione per il vincitore del Compasso d’oro ADI. Riconoscimento che premia il lavoro dei migliori designer italiani.
“Ouverture-TimeSpace- Cronotopi Design”
Anche il dipartimento di design del Politecnico parteciperà alla seconda edizione della Fall Design Week. Il 9 ottobre alle 6,00 del pomeriggio presso gli spazi dello Spirit di Milan avrà luogo un dibattito dall’interessante titolo “Ouverture-TimeSpace-Cronotopi Design”, il cui tema sarà la relazione tra tempo e spazio legate al New Interiors, agli aspetti effimeri e temporanei dei progetti contemporanei e ai nuovi Landscape urbani.
Temi importanti al Base di Milano
Anche gli spazi del Base si presteranno per la manifestazione. Il 10 ottobre andrà in scena il talk ” Design dei servizi: facciamo il punto! Otto sfide per il prossimo futuro”. Mondo accademico e quello aziendale si mettono a confronto presentando otto sfide progettuali che anticiperanno le tematiche che verranno dibattute il prossimo giugno presso il Politecnico in occasione della conferenza internazionale ServDes2018.
Gli eventi della Triennale di Milano
Ovviamente non poteva mancare la partecipazione del Museo della Triennale anche a questa edizione della Fall Design Week. Il 12 ottobre presso lo spazio del Teatro dell’Arte verrà proiettato il docufilm di Leftloft “Design is a Verb” che tratta le contaminazione che ha subito il design negli ultimi anni. Inoltre il tema verrà affrontato durante numerosi dibattiti che si protrarranno fino alla fine della manifestazione.
INHABITAS, nuovi modi di abitare
Anche l’Acquario Civico parteciperà alla settimanale autunnale del Design. Nei suoi spazi verrà presentata, il 13 ottobre alle ore 18.00, “INHABITAS, Milano Design Village”. La seconda edizione dell’evento dedicato alle innovazioni in architettura ed ai nuovi modi di abitare che si terrà durante il prossimo Fuorisalone. DDN e Zona Sant’Ambrogio Design District dedicheranno un dibattito su questi temi con l’intervento di numerose personalità influenti del campo.
Il Distretto di 5VIE
Anche il nuovo Distretto delle 5VIE rinnova la sua partecipazione all’evento con una serie di dibattiti tra maestri artigiani, clienti, collezionisti e mecenati. I numerosi atelier di designer e artigiani apriranno durante la settimana le loro porte ad appassionati e curiosi, raccontandosi e raccontando la bellezza della loro arte.
Le Mostre di NoLo
Il campo della manifestazione si allarga arrivando fino a viale Monza dove saranno visibile due importanti mostre. La prima al Mercato Comunale, in viale Monza 54, “Design+Eat= Space”. Attraverso otto progetti sviluppati da 30 studenti internazionali laureandi in Interior Design si rifletterà sui futuri scenari legati alla produzione, alla vendita e al consumo di cibo nel quartiere di NoLo, sigla che indica la zona Nord/Loreto di Milano. L’altra mostra, “3Design. Idea- Disegno- Oggetto”, ci avvicinerà a quelle scoperte e innovazioni che hanno reso più veloce e efficiente il processo di realizzazione e industrializzazione ora anche alla portata degli artigiani 2.0.
Nuovi modi di abitare
Ultima mostra da segnalare quella allestita in via Panizza 7, presso gli spazi Doxa. Qua verrà valorizzato il talento e la creatività dei giovani designer. “Design Competition. Condivisione” presenta diversi lavori di giovani artisti, under 35, che hanno lavorato sui nuovi modi di abitare. Recuperare materiali, risparmiare spazio, privilegiare forme semplici ma senza rinunciare all’eleganza sono le idee base da cui nascono gli oggetti di arredamento interno ed esterno, utensili per la cucina, decorazioni e luci esposti nella mostra.
Questi i principali eventi su cui si snoderà questa seconda edizione della Fall Design Week 2017. Poi tanta musica, occasioni di scambiare idee e opinioni, conoscere gente, ovviamente divertirsi e scoprire tante novità.