Tra orti in condivisione, orti comunali ed orti privati, a Milano è scoppiata la gardening mania!! Grazie al progetto Agricity, Milano Metropoli rurale, sono sempre di più gli orti nel territorio milanese, realizzati da associazioni, privati o gestiti dal Comune di Milano. Lo sviluppo del suolo urbano con palazzi e costruzioni varie, ha fatto notevolmente ridotto lo spazio dedicato alla campagna.
Negli ultimi anni, si è però assistito ad una inversione di tendenze, con un ritorno al green con riqualificazione di vecchi spazi o giardini e la creazione di nuove aree dove coltivare la terra, tanto che a Milano la gardening-mania sta contagiando proprio tutti. Ecco cosa sta succedendo in città e quali sono i progetti in atto.
LEGGI ANCHE: Ristoranti Milano con vista panoramica, 10 indirizzi
Orti in Zona
Oltre ai parchi pubblici e ai giardini della città, esistono diverse possibilità di coltivare orti a Milano, anche all’interno di strutture del Comune di Milano. Ecco una panoramica di alcune degli spazi in essere, suddivise per tipologie e caratteristiche. Le circoscrizioni di decentramento del Comune di Milano gestiscono alcuni spazi ortivi, realizzati con finalità sociale ed aggregativa.
Orti nelle scuole
“L’orto come strumento didattico”. In questa pagina vi proponiamo una selezione di progetti realizzati nelle scuole pubbliche di Milano e sostenuti dal Comune, che pongono l’orto al centro della loro azione. Gli orti visti come attività di formazione, aggregazione e sensibilizzazione alle tematiche dell’ambiente e della nutrizione. “MiColtivo, Orto a Scuola” è un programma dedicato ai bambini che mira ad incoraggiare una corretta e sana alimentazione attraverso l’esperienza concreta degli orti didattici installati nei cortili delle scuole pubbliche cittadine.
Esperienze ortive nelle scuole
Coltivami
Coltivami è un progetto avviato dal Comune di Milano finalizzato al l’assegnazione di spazi aperti per la realizzazione di orti urbani in aree di proprietà comunale. Per ulteriori informazioni scarica la Delibera di Giunta Comunale n. 1921 del 21/09/2012 avente ad oggetto “Progetto denominato “Coltivami”: approvazione delle linee guida per il convenzionamento con enti senza scopo di lucro al fine della realizzazione di orti urbani in ambiti territoriali comunali”. DGC 1921 – 2012 – Progetto Coltivami
Le aree interessate sono state scelte con Delibera di Giunta Comunale n. 1921 del 21/09/2012 e sono:
Giardini Condivisi
Da aree abbandonate e in stato di degrado a ‘Giardini Condivisi’. È questo il senso di un progetto sperimentale avviato insieme all’assessorato al Demanio che permetterà di procedere alla riqualificazione a verde di aree comunali degradate e attualmente inutilizzate, grazie alla partecipazione delle associazioni. I giardini condivisi verranno utilizzati per il giardinaggio collettivo, ornamentale o orticolo, con particolare attenzione all’aspetto ecologico. I Consigli di Zona redigeranno un elenco di aree dove potranno svilupparsi i “giardini condivisi”, mentre in precedenza la pubblica amministrazione era tenuta esclusivamente a dare risposta a eventuali richieste. Con il nuovo ‘albo’ delle aree disponibili il Comune, e in particolare le Zone, giocheranno una parte attiva nell’individuazione degli spazi. Con l’ultima delibera si estende la possibilità di intervento diretto, prevedendo che la trasformazione delle aree verdi sia possibile non solo in spazi degradati o abbandonati, ma anche in porzioni di territorio sotto utilizzate. Sarà l’Amministrazione a farsi carico di tutte le spese necessarie per far nascere un giardino condiviso, utilizzando le risorse per la manutenzione straordinaria del verde. L’eliminazione di eventuali piante infestanti, la preparazione e zollatura del terreno, lo smaltimento di rifiuti, l’allacciamento idrico per l’irrigazione e tutti gli altri interventi preparatori non saranno più a carico dei cittadini. Anche la manutenzione delle piante ad alto fusto (potature, pulizia fogliame) e gli interventi di disinfestazione contro topi e zanzare saranno effettuati dai tecnici del Comune.
Giardini condivisi di Milano:
Orti Associativi
Sono molteplici le attività di orti a Milano condotte da privati ed associazioni che contribuiscono ad arricchire il paesaggio della città. Di seguito sono individuate sinteticamente alcune esperienze:
Orti fra i cortili
L’orto di Piuarch è aperto a uso didattico, per mostrare le fasi di crescita delle piante, in particolare ai bambini, inoltre è a disposizione dei collaboratori di Piuarch, per pause o riunioni di lavoro.
A Palazzo Lombardia è un orto aziendale curato dagli impiegati della pubblica amministrazione durante le pause pranzo.
Altro famoso Orto fra i cortili è l’orto urbano all’ottavo piano dell’Hotel Milano Scala. Il bar propone un angolo verde bello da vedere e buono da gustare, trecentosessanta gradi su tutta la città con spuntini rigorosamente a Km0.
Il giardino sospeso su Gae Aulenti
Ancora una creazione dello studio Piuarch, che dopo l’orto sopra gli uffici. ha dato vita ad una terrazza giardino sopra Gae Aulenti, per la copertura del Porta Nuova Building. Sul tetto infatti del complesso di edifici dalla particolare e futuristica forma, si trova una terrazza verde. Il rooftop garden è aperto al pubblico e avrà un servizio di ristorazione che utilizzerà i prodotti coltivati nell’orto. Uno spazio dove al ristorante per pranzi, cene e aperitivi si terranno spettacoli e manifestazioni e forse anche una palestra all’aperto.
1 commento su “Milano sempre più metropoli rurale con gli orti sociali”