Milano Design Week 2025: Hiro Design Svela La Sua Casa pop-up a Brera

Milano Design Week 2025: Hiro Design svela la sua casa pop-up a Brera

Hiro Design presenta la sua nuova collezione casa e i progetti finalisti della Call for Ideas alla Milano Design Week 2025. Scopri il programma esclusivo di workshop e l’anteprima delle mensole.


Milano, 25 marzo 2025 – In occasione della Milano Design Week 2025, Hiro Design ritorna per il secondo anno consecutivo e presenta al pubblico la nuova collezione casa con l’esposizione “Bentornati a casa”. Il brand 100% italiano propone una casa pop-up nell’affascinante quartiere di Brera, in via Varese 8, dove i visitatori avranno l’opportunità di scoprire i prodotti in anteprima e di immergersi nel mondo del design contemporaneo attraverso eventi e workshop dedicati.

Quest’anno Hiro Design sorprende ancora una volta con un’esposizione che invita i professionisti e gli amatori del design a entrare in un ambiente che simula gli spazi di casa, presentando un’ampia varietà di arredi e complementi pensati per ogni stanza. L’allestimento, pensato per riprodurre le ambientazioni domestiche, permette di esplorare la versatilità della collezione del brand, che si distingue per la qualità e l’innovazione delle sue proposte.

Durante la settimana del design, Hiro Design propone un programma ricco di eventi pensati per incontrare la propria community di design lover. Nei giorni centrali della manifestazione, dal 8 al 10 aprile, si terranno workshop con esperti di interior design e home styling.

Il Programma di Eventi e Workshop Hiro Design

Il programma di workshop di Hiro è pensato per coinvolgere direttamente il pubblico, offrendo occasioni di confronto e crescita con esperti del settore. L’8 aprile, la design expert e merchandise consultant Gaia Marzo aprirà i lavori con un incontro dedicato all’home-office, esplorando come ottimizzare gli spazi lavorativi a casa con arredi funzionali ed esteticamente piacevoli. Il 9 aprile, sarà la volta della interior design expert e stylist Camilla Corradi, che guiderà un workshop incentrato sul riordino di mensole e scaffali, svelando trucchi e consigli per migliorare l’organizzazione e l’aspetto degli spazi. Infine, il 10 aprile, la stylist Vania Zorzi chiuderà il ciclo di incontri con un workshop sul restyling di angoli di casa, suggerendo come trasformare piccoli spazi senza stravolgere l’ambiente.

La Call for Ideas per la Mensola: I Progetti Finalisti in Anteprima

Hiro Design presenta anche in anteprima i tre prototipi finalisti della sua ultima Call for Ideas, lanciata a dicembre 2024 e chiusa a febbraio 2025. Dopo aver ricevuto oltre 200 proposte da designer e creativi di tutto il mondo, Hiro ha selezionato tre progetti che saranno esposti per tutta la durata della Milano Design Week, votabili dal pubblico. I progetti finalisti della Call for Ideas sono:

  • Lufy di Rococò Studio (Sinem Uzunoğlu e Samet Kundakçı)

Lufy è un sistema di scaffalature semplice e distintivo, realizzato mediante piega della lamiera, senza saldature. La sua versatilità permette configurazioni adattabili a diversi spazi. Con un design minimalista, Lufy offre una soluzione pratica e personalizzabile, aggiungendo eleganza a qualsiasi ambiente.

Misure previste: 30 cm, 60 cm, 90 cm.

  • Capitello di Andrea Mastroianni

Ispirato ai capitelli ionici dell’antica Grecia, Capitello reinterpreta un elemento classico in chiave moderna, rendendolo morbido ed accogliente. La sua forma iconica e semplice si fonde perfettamente con il concetto di funzionalità e estetica. La mensola integra gli elementi curvi che nascondono i punti di fissaggio, creando una soluzione sia funzionale che visivamente interessante.

Misure previste: 40 cm, 60 cm.

  • Alveo di Davide di Bella

Alveo trae ispirazione dalle forme naturali, in particolare dal letto di un fiume. Le curve fluide e avvolgenticonferiscono all’oggetto un aspetto leggero e solido al tempo stesso. Ogni mensola è realizzata da una singola lamierad’acciaio verniciato, con un’estetica che valorizza l’equilibrio tra solidità e leggerezza. Alveo è pensato per ambienti minimalisti, dove la semplicità si fonde con l’eleganza.

Misure previste: 40 cm, 60 cm, 80 cm.

Votazione e Annuncio del Vincitore

Il pubblico avrà la possibilità di votare il progetto preferito, che entrerà ufficialmente a far parte della collezione Hiro e sarà prodotto e venduto sull’e-commerce del brand. Il vincitore sarà annunciato sabato 12 aprile, in diretta streaming sul profilo Instagram di Hiro.

“Abbiamo selezionato tre progetti che sono originalifunzionali e esteticamente forti. Ognuno di questi progetti ha il potenziale per diventare un prodotto iconico nella categoria delle mensole”, commenta Manuele PerlatiFounder e CEO di Hiro Design.

Il Futuro di Hiro Design: Un Brand Emergente nel Panorama del Design Italiano

Dopo il grande successo della mostra monomarca alla Rinascente di Milano, che ha riscosso un notevole interesse dal pubblico e dagli esperti del settore, Hiro Design si afferma come uno dei brand emergenti più seguiti nel panorama del design italiano. La partecipazione alla Milano Design Week 2025 è la conferma di un impegno che va oltre la creazione di oggetti funzionali: Hiro si propone come un punto di riferimento per chi cerca un design innovativo, ma allo stesso tempo accessibile e sostenibile.

“L’emozione quest’anno è ancora più grande perché, nella settimana dedicata al design, e accanto a grandi nomi del settore, offriamo un’esperienza espositiva che esprime pienamente la nostra identità”, afferma Manuele Perlati.

Dettagli sull’esposizione e orari di apertura

La casa pop-up di Hiro Design sarà aperta al pubblico dal 2 al 18 aprile 2025 presso via Varese 8, nel cuore di Brera, Milano. L’ingresso è gratuito.

Gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 19:00 ogni giorno. Durante i workshop, l’ingresso sarà consentito solo a chi ha prenotato il posto in anticipo.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Cosa troverò all’interno dello spazio Hiro Design?
All’interno dello spazio, troverai un’esposizione della nuova collezione di arredi e complementi per la casa, con un focus sulle mensole finaliste della Call for Ideas.

2. È necessario prenotare per i workshop?
Sì, la prenotazione è consigliata per partecipare ai workshop, poiché i posti sono limitati.

3. I progetti finalisti della Call for Ideas sono in vendita?
I progetti finalisti saranno esposti durante la Milano Design Week e il vincitore sarà prodotto e messo in vendita sull’e-commerce del brand.

4. Posso visitare la mostra anche se non sono un professionista del design?
Certamente! La mostra è aperta a tutti e rappresenta un’occasione unica per esplorare il mondo del design contemporaneo.

Qual è il programma completo della Milano Design Week 2025?

La Milano Design Week 2025 rappresenta l’evento di design più importante a livello internazionale, attirando ogni anno migliaia di professionisti e appassionati del settore. Il programma include mostre, presentazioni di nuovi prodotti, eventi speciali e incontri con i creativi più innovativi. Durante la settimana, diversi spazi espositivi in tutta la città ospiteranno le nuove collezioni dei brand di design, oltre a laboratori e workshop. Tra le novità dell’edizione 2025, Hiro Design sarà presente con la sua casa pop-up, un’esposizione che combina l’arredo contemporaneo con l’arte funzionale, creando un’esperienza immersiva per il pubblico. Il programma di eventi include workshop con esperti di design, che tratteranno tematiche come l’home-office, il riordino di mensole e scaffali e il restyling di angoli di casa. Questo tipo di approccio contribuisce a rendere la Design Week un’occasione non solo per scoprire nuove tendenze, ma anche per imparare dai professionisti del settore.


Come partecipare alla Milano Design Week come visitatore?

La partecipazione alla Milano Design Week come visitatore è aperta a tutti, ma per alcuni eventi e mostre potrebbe essere richiesta una prenotazione anticipata. Sebbene molte delle esposizioni siano gratuite, alcuni workshop, conferenze e presentazioni di prodotto richiedono l’acquisto di biglietti o l’iscrizione preventiva. In particolare, per i workshop organizzati da Hiro Design durante la settimana, è necessario prenotarsi in anticipo attraverso i canali ufficiali. La Design Week è un evento molto frequentato, quindi si consiglia di pianificare la visita in anticipo e consultare il sito web dell’evento per le informazioni aggiornate sui posti disponibili e le modalità di accesso. Gli spazi espositivi sono distribuiti in tutta la città, ma molte delle mostre principali sono concentrate nei quartieri di BreraTortona e Isola.


Quali sono le tendenze di design emergenti per il 2025?

Il design del 2025 si sta orientando verso soluzioni sempre più sostenibili e funzionali, con una forte attenzione alla bioedilizia, all’economia circolare e alla tecnologia applicata all’arredo. Le linee guida principali delle nuove collezioni vedono l’integrazione tra estetica e funzionalità: prodotti pensati per essere versatili e personalizzabili, con materiali eco-friendly come il legno riciclato, il bambù e materiali compositi innovativi. Per quanto riguarda gli arredi, i colori si fanno più neutri e naturali, con l’introduzione di tonalità che evocano la natura e il benessere. Le mensole, uno degli oggetti più rappresentativi per il 2025, si presentano sotto nuove forme: minimaliste e flessibili, adatte a ogni tipo di spazio. Hiro Design, ad esempio, presenta in anteprima diversi progetti innovativi nel campo delle mensole, oggetti che uniscono estetica e praticità.


Come funziona la Call for Ideas di Hiro Design?

La Call for Ideas di Hiro Design è un’iniziativa che mira a stimolare la creatività di designer e creativi provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di scoprire nuovi concetti per l’arredo e dare loro la possibilità di entrare a far parte della collezione del brand. Per la Call for Ideas 2025, Hiro Design ha lanciato una competizione focalizzata sulle mensole, invitando i designer a proporre progetti che rispondano a criteri di originalitàfunzionalità ed estetica innovativa. I progetti finalisti sono esposti durante la Milano Design Week, e il vincitore viene scelto tramite una votazione pubblica. La mensola vincente sarà prodotta e messa in vendita sul sito e-commerce del brand, creando una connessione diretta tra creativi e pubblico. La Call for Ideas rappresenta una delle modalità attraverso cui Hiro Design continua a innovare e a dare voce ai nuovi talenti nel design.


Cosa rende unica l’esposizione pop-up di Hiro Design?

L’esposizione pop-up di Hiro Design è pensata per creare un’esperienza unica per il pubblico della Milano Design Week 2025. Allestita nel cuore di Brera, la casa pop-up è concepita come una vera e propria “casa” in miniatura, dove ogni prodotto è collocato in un contesto che simula un ambiente domestico. Questo approccio permette ai visitatori di esplorare le collezioni Hiro non solo da un punto di vista estetico, ma anche pratico, testando la funzionalità degli arredi nel contesto di una casa reale. L’allestimento è pensato per evocare sensazioni di familiarità e comfort, invitando i visitatori a immaginare come i prodotti potrebbero essere integrati nelle loro case. Ogni spazio espositivo, dal soggiorno alla cucina, presenta arredi che si adattano perfettamente a ogni ambiente, evidenziando la versatilità e la qualità delle proposte del brand.


Come si svolgerà il processo di votazione per i progetti finalisti della Call for Ideas?

Durante la Milano Design Week 2025, i tre progetti finalisti della Call for Ideas di Hiro Design saranno esposti al pubblico, e tutti i visitatori avranno la possibilità di votare il progetto che più li ha colpiti. Ogni prototipo sarà presentato con una descrizione dettagliata del progetto, delle sue caratteristiche e della sua proposta innovativa. Il pubblico potrà esprimere la propria preferenza direttamente in loco, contribuendo così a determinare quale progetto entrerà a far parte della collezione Hiro. I visitatori possono interagire con i prototipi e scoprire come ogni progetto si inserisce nel contesto del design contemporaneo. La votazione sarà un’opportunità unica per il pubblico di influenzare direttamente la direzione futura del brand.


Cosa si intende per “restyling di angoli di casa” nei workshop di Hiro Design?

Il workshop “Restyling di angoli di casa” organizzato da Hiro Design durante la Milano Design Week si concentrerà sulla trasformazione di piccoli spazi all’interno della casa, come angoli della cucina, salotti o camere da letto. Il focus sarà sul miglioramento estetico e funzionale degli spazi senza doverli ristrutturare completamente. I partecipanti apprenderanno come ottimizzare e personalizzare questi angoli utilizzando arredi modulabili, accessori e soluzioni creative che permettono di sfruttare al meglio ogni centimetro. Sarà un’occasione per scoprire soluzioni pratiche e stilisticamente innovative per arredare anche gli spazi più piccoli, creando ambienti che rispecchiano il proprio stile senza compromettere la funzionalità.


Chi sono i designer che collaborano con Hiro Design?

Hiro Design collabora con un team selezionato di designer e creativi, tra cui il fondatore Manuele Perlati, il designer Paolo Cappello e diversi esperti del settore come Gaia MarzoCamilla Corradi e Vania Zorzi. Ogni designer porta al brand la propria esperienza e competenza, creando progetti che uniscono funzionalità e innovazione. Hiro Design si distingue per la sua capacità di lavorare a stretto contatto con i designer, offrendo loro la libertà di esprimere la propria visione artistica mentre si mantiene un focus sulla praticità e accessibilità dei prodotti finali. I progetti che emergono da queste collaborazioni sono sempre caratterizzati da un forte senso estetico, ma anche da una particolare attenzione al design sostenibile e versatile.


Come si integra Hiro Design nella tradizione del design italiano?

Hiro Design si inserisce perfettamente nella tradizione del design italiano, che ha sempre puntato sull’eleganza, la funzionalità e l’innovazione. Il brand, pur mantenendo una forte identità contemporanea, si ispira ai valori fondamentali del design italiano, che unisce l’estetica all’uso pratico dei materiali e delle forme. Hiro Design non si limita a creare oggetti di arredamento, ma propone soluzioni innovative che migliorano la vita quotidiana. Il suo approccio, che mette al centro la versatilità dei prodotti e l’accessibilità del design, è in perfetta armonia con le caratteristiche del design Made in Italy, noto per la sua capacità di coniugare bellezza e praticità.


Quali sono le soluzioni di arredo più richieste alla Milano Design Week 2025?

Le soluzioni di arredo più richieste alla Milano Design Week 2025 riflettono una crescente attenzione alla sostenibilitàe all’efficienza degli spazi. Tra i trend più noti, troviamo il design modulare, che permette di adattare facilmente gli arredi a diverse esigenze e dimensioni degli spazi. Inoltre, i prodotti multifunzionali, che combinano più funzioni in un singolo elemento, sono molto apprezzati per la loro praticità. Le mensole modulari e componibili sono tra i prodotti più richiesti, in quanto offrono soluzioni creative per ottimizzare l’uso degli spazi in modo elegante e funzionale. Hiro Design, con la sua Call for Ideas sulle mensole, ha risposto a questa esigenza con progetti che uniscono estetica e utilità, proponendo arredi che si adattano perfettamente alle necessità moderne.


Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.