divieto di fumare a milano

Milano, Dal 1° Gennaio 2025 Divieto di Fumo all’Aperto nei Luoghi Pubblici: Tutto Quello che C’è da Sapere

User avatar placeholder
Scritto da Laura Meda

A partire dal 1° gennaio 2025, Milano attuerà una nuova restrizione sul fumo: sarà vietato fumare all’aperto in tutti i luoghi pubblici, comprese le strade, salvo che non si rispetti una distanza di almeno 10 metri dalle altre persone. Questa misura, che fa parte delle azioni previste dal Piano Aria Clima del Comune di Milano, mira a ridurre le emissioni di CO2 e a migliorare la qualità dell’aria in città.

Il Nuovo Divieto di Fumo

Il divieto di fumo all’aperto rientra nel più ampio Piano Aria Clima, il quale prevede una serie di azioni per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la sostenibilità ambientale di Milano. Il provvedimento, approvato dal Comune, si inserisce come un ulteriore passo nella lotta contro il fumo, già iniziata nel 2021 con il divieto di fumare in diverse aree pubbliche, tra cui fermate dei mezzi pubblici, parchi, impianti sportivi e aree destinate ai bambini.

Dal 1° gennaio 2025, il nuovo divieto estenderà la proibizione del fumo a tutte le aree pubbliche o ad uso pubblico, inclusi i marciapiedi e le strade, a meno che non si rispetti una distanza di almeno 10 metri dagli altri. In altre parole, la sigaretta sarà concessa solo in aree isolate dove sia possibile mantenere tale distanza.

Le Sanzioni per Chi Non Rispetta il Divieto

Chi non rispetterà il nuovo divieto di fumo a Milano rischierà una sanzione economica. Le multe variano da un minimo di 40 euro a un massimo di 240 euro. Questo sistema di penalità è previsto per garantire il rispetto della nuova normativa e incentivare comportamenti responsabili. Non sono previsti ulteriori provvedimenti amministrativi per l’attuazione del divieto, poiché la misura è già stata inclusa nel Piano Aria Clima e nel “Regolamento per la qualità dell’aria”.

I Dubbi sui Dehors e sulle Sigarette Elettriche

Non mancano però i dubbi e le questioni ancora da chiarire riguardo l’applicazione del divieto. Un aspetto incerto riguarda i dehors, ovvero gli spazi esterni dei locali, come i tavolini all’aperto di bar e ristoranti. Se i dehors vengono considerati spazi privati, il fumo sarà ancora consentito in queste aree, ma se rientrano nella categoria di area a uso pubblico, allora il divieto si estenderà anche a queste zone.

Un altro punto che potrebbe essere oggetto di discussione riguarda le sigarette elettroniche. Al momento, il regolamento del 2021 non fa riferimento esplicito ai dispositivi a vapore o ai prodotti a tabacco riscaldato, ma è possibile che nei prossimi mesi venga introdotto un provvedimento specifico per disciplinarne l’uso, stabilendo chiaramente dove e come possano essere utilizzati.

Un Passo Verso una Milano più Sostenibile

Il nuovo divieto di fumo all’aperto che entrerà in vigore a Milano dal 1° gennaio 2025 è un ulteriore passo verso una città più sostenibile e a bassa emissione di CO2. Non solo la salute dei cittadini ne trarrà beneficio, ma anche la qualità dell’aria migliorerà, contribuendo a rendere Milano una città più vivibile e in linea con gli obiettivi ambientali previsti per il 2050.

Se sei un fumatore, preparati ad adattarti a queste nuove norme e a fare la tua parte per un ambiente più sano.

Image placeholder
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.