Milano città 30: un progetto per una mobilità più sicura

Milano si prepara a diventare una città più sicura e sostenibile grazie al progetto “Milano città 30”. Questo piano ambizioso mira a ridurre i limiti di velocità in molte strade cittadine, migliorando la sicurezza per tutti, in particolare per i bambini e i pedoni. Scopriamo i dettagli di questa iniziativa e le strade coinvolte.

Le prime strade coinvolte

Il Comune di Milano ha annunciato l’inizio del progetto con la riduzione dei limiti di velocità a 30 km/h in prossimità di sette scuole cittadine. Le prime strade coinvolte sono:

  • via Corridoni, sede della scuola primaria Cuoco-Sassi
  • via Cardinal Mezzofanti, dove si trovano un asilo e una scuola primaria
  • via Sabatino Lopez, con un asilo
  • via Oglio, per la scuola d’infanzia
  • via Graf e via Fara, che ospitano altre scuole d’infanzia
  • via Imbriani, anch’essa con una scuola d’infanzia

L’ampliamento del progetto

Entro fine giugno, il Comune prevede di aggiornare il piano includendo altre venti strade, con l’obiettivo di raggiungere cento strade entro settembre. La selezione delle strade si basa su uno studio dell’Amat (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio del Comune di Milano) che ha identificato le vie con il maggior numero di incidenti, privilegiando quelle in prossimità di scuole e negozi.

Interventi strutturali e sicurezza

Oltre alla riduzione dei limiti di velocità, il progetto prevede la riprogettazione di alcuni incroci per ridurre ulteriormente la velocità delle automobili. Verranno utilizzati i “cuscini berlinesi”, innovativi dossi stradali che permettono alle biciclette di passare lateralmente senza intralci. Inoltre, sono previsti interventi per allargare i marciapiedi in alcune strade, migliorando la sicurezza e il comfort dei pedoni.

Mobilità sostenibile

Queste misure sono parte di un impegno più ampio del Comune di Milano verso una mobilità urbana sostenibile e sicura. L’attenzione è particolarmente rivolta alla protezione dei più vulnerabili, come i bambini e i pedoni. L’obiettivo è non solo ridurre il numero di incidenti, ma anche rispondere alle critiche sulla sicurezza stradale, date le numerose vittime degli ultimi anni.

“Milano città 30” rappresenta un passo importante verso una città più sicura e vivibile. La riduzione dei limiti di velocità e i miglioramenti infrastrutturali contribuiranno a creare un ambiente urbano più sicuro per tutti i cittadini, promuovendo al contempo una mobilità più sostenibile. Entro settembre, si prevede che cento strade cittadine saranno trasformate, rendendo Milano un esempio di sicurezza e innovazione urbana.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.