Milano Calcio City, il primo evento promosso dal Comune di Milano e dedicato al gioco del calcio. Questa manifestazione lo analizza, lo sviscera, ne parla attraverso dei racconti, e non solo di quello giocato. La direzione artistica è di Stefano Boeri e Alessandro Riccini Ricci. Milano Calcio City si terrà presso la Triennale di Milano da giovedì 27 settembre a domenica 1 ottobre 2018. L’obbiettivo di questo evento è tornare alle origini di questo sport. La strada, le storie, il gioco e la condivisione. Durante la manifestazione si possono trovare sempre un pallone e un campo da gioco aperto a tutti.
Milano Calcio City 2018
Milano Calcio City 2018 parte dalle storie dei grandi protagonisti del calcio di ieri e di oggi. Si rivive il grande sport attraverso il cinema e la musica e il teatro. Si analizza lo sport come gioco. L’evento è una riflessione sullo stato attuale del calcio. Della durata di 90 minuti ci sono in programma talk, proiezioni e incontri. Un evento che ha il suo cuore nella Triennale di Milano ma coinvolge tutta la città, con eventi diffusi.
Gli eventi da non perdere di Milano Calcio City 2018
venerdì 28 settembre, ore 15.00-20.00; sabato 29 e domenica 30 settembre, ore 10.30-20.00 – Virtual Soccer Zone, game basato sulla realtà virtuale e disegnato per una piattaforma di gioco innovativa
venerdì 28 settembre, ore 15.00-20.00; sabato 29 e domenica 30 settembre, ore 10.00-20.00 – partite di Subbuteo, gioco che coinvolge appassionati di tutte le età, nell’atrio della Triennale
venerdì 28 settembre, ore 16.30 – Architettare il calcio, riflessioni tra calcio e architettura di Stefano Boeri e Fabio Novembre
venerdì 28 settembre ore 21.00 – Teo Teocoli e Gino & Michele, grandi protagonisti del derby di Milano
sabato 29 settembre, ore 11.00 – Il calcio incontra il cibo. Due dei più celebri chef italani, Carlo Cracco e Davide Oldani, si sfidano e si confrontano tra food e pallone
sabato 29 settembre, ore 18.00 – Milano una città per giocare, l’evento dedicato alle storie che hanno fatto della città una capitale del calcio
sabato 29 settembre, ore 19.00 – omaggio all’Allenatore (nel pallone) per antonomasia: Oronzo Canà ovvero Lino Banfi: l’attore è premiato da Fabio Capello e Roberto Pruzzo
domenica 30 settembre, ore 14.00 – Mundialito di Triennale, una serie di partite e derby tra opposte squadre, come Avvocati contro Architetti, Scapoli contro Ammogliati, fino al derby tra condomini di Milano
domenica 30 settembre ore 18.00 – Storie del calcio, calcio e letteratura con Stefano Benni ed Eraldo Pecci
lunedì 1 ottobre, ore 19.00 – Filosofia del pallone, tra tecnica ed estetica, riflessioni filosofiche di Massimo Cacciari e Giulio Giorello
lunedì primo ottobre, ore 17.00 – Il calcio (al) femminile, racconto di alcune delle più importanti calciatrici e allenatrici italiane, come Carolina Morace, Patriza Panico e Regina Baresi