Milano in bici: le mostre gratuite da non perdere

Milano è una delle città più culturalmente vivaci del nostro paese e offre un’enorme quantità di mostre e monumenti meravigliosi da ammirare. Con le belle giornate non c’è niente di meglio che prendere la bici ed esplorare la città percorrendo un itinerario unico tra giardini, chiese, teatri e altissime espressioni d’arte e di architettura. Fino alla fine del 2018 avrete la possibilità di visitare tante mostre a Milano gratis: perché non approfittarne? Ecco per voi un itinerario che, partendo da uno degli spazi espositivi più interessanti di Milano, l’Hangar Bicocca, si concluderà lontano dal caos cittadino in un luogo immerso nel silenzio e nella tranquillità: la Certosa di Garegnano.

Pirelli Hangar Bicocca: arte contemporanea di alto livello

La prima tappa del tour è il Pirelli Hangar Bicocca, che ospita alcune tra le esposizioni più interessanti e suggestive della città e del paese intero. All’interno troverete tantissime mostre gratuite, permanenti e non, che vi lasceranno senza fiato: potete star certi che sarà una delle esperienze più emozionanti di sempre.

Iniziamo con “The Feeling of Things”, la mostra dell’artista americano Matt Mullican, il quale ha realizzato una struttura scultorea immensa che ricopre quasi interamente l’intera area espositiva delle Navate, ovvero 5000 metri quadrati! All’interno sono esposte migliaia di opere dell’artista concepite dagli anni Settanta a oggi, che comprendono sculture in vetro, fotografie, dipinti, light box, frottage, opere a pavimento e opere su carta.

L’opera permanente di Anselm Kiefer, “I Sette Palazzi Celesti”, è una delle espressioni d’arte più suggestive e intense che vi capiterà mai di ammirare. L’esposizione comprende le 7 torri e 5 dipinti di enormi dimensioni prodotti tra il 2009 e il 2013. Si tratta di un percorso percorribile situato nello spazio espositivo delle Navate, che ricorda fortemente i temi più cari all’artista tedesco: il rapporto tra la natura e l’uomo, l’ascensione verso il divino e la propensione verso la perfezione da parte dell’essere umano, e la filosofia e la storia del pensiero occidentale.

Per concludere questa prima tappa in bellezza, potrete ammirare l’opera dell’artista portoghese Leonor Antunes. Esposta nell’area dello Shed, la mostra esprime il desiderio dell’artista di entrare in contatto con la realtà locale e con la tradizione modernista che caratterizza la città di Milano. Nell’installazione, infatti, è possibile notare chiari riferimenti alle opere avanguardistiche di Franco Albini, Franca Helg e Bruno Munari nelle sculture sospese e a pavimento realizzate da Antunes. È una mostra assolutamente da non perdere in cui troverete una grande varietà di materiali utilizzati, dalla corda alla pelle fino al sughero e all’ottone.

Photo Ark: 7400 animali a CityLife Shopping District

Una volta conclusa la suggestiva visita al Pirelli Hangar Bicocca potete dirigervi verso piazza Tre Torri, al CityLife Shopping District. Fino al 16 settembre 2018, infatti, potrete ammirare gli scatti di Joel Sartore, noto fotografo naturalista di National Geographic.

La mostra, intitolata Photo Ark e visitabile gratuitamente, espone le foto di 7400 animali e presenta il tema della biodiversità nel nostro pianeta con lo scopo di sensibilizzare i visitatori nei confronti di questo problema così importante e spesso sottovalutato. Si tratta di un’occasione davvero unica e pensata per tutte le età. Tutti i visitatori, infatti, verranno coinvolti in attività di intrattenimento estremamente divertenti e interessanti e avranno la possibilità di intraprendere un viaggio immaginario che attraversa i 5 continenti: Piazza Tre Torri per Europa, Africa e Asia; Asse Castelli per l’Oceania; Mall per le Americhe.

E per concludere una ciliegina sulla torta: gli organizzatori hanno pensato bene di allestire un sistema di realtà aumentata che vi permetterà di interagire con alcuni degli animali in mostra, il tutto per stimolare ancora di più l’interazione e garantire il massimo dell’esperienza.

La Certosa di Garegnano: la Cappella Sistina dei Milanesi

L’ultima tappa del tour in bici è la suggestiva Certosa di Garegnano, conosciuta anche come la Cappella Sistina dei Milanesi e risalente al 1349. Si tratta di un luogo che merita senza dubbio una visita: lontano dal caos della metropoli, questa abazia vi regalerà sin dal primo istante un senso di quiete che difficilmente è possibile sperimentare in una città così grande e frenetica.

Dal 23 settembre sarà possibile visitarla gratuitamente ogni weekend grazie al progetto “Aperti per voi”, curato dal Touring Club Italiano. Sin da subito vi sembrerà di entrare in un’altra dimensione, circondati da meravigliosi dipinti, decorazioni e fregi. All’esterno, costituito da tre ordini diversi, potrete ammirare interessanti statue e decorazioni a obelischi. Dentro l’abazia, invece, troverete capitelli corinzi, la pregiata rappresentazione del ciclo di storie di San Bruno e vari affreschi molto suggestivi raffiguranti l’adorazione dei Magi, il Presepe e la Madonna.

Questa visita totalmente gratuita vi permetterà di scoprire un luogo della città sconosciuto a molti e di conoscere uno dei monumenti più interessanti e suggestivi della città. Quale modo migliore per finire in bellezza un tour della città se non nella completa pace e tranquillità?

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.