Milano-Berlino in treno diretto: tutto quello che dovete sapere

Quando ho saputo che dal 13 giugno 2027 potrò prendere un treno diretto da Milano a Berlino, la prima cosa che ho pensato è stata: “Finalmente!”. Da appassionata di viaggi in treno e convinta sostenitrice della mobilità sostenibile, questa notizia rappresenta una piccola rivoluzione personale. Ecco tutto quello che ho scoperto su questo collegamento che cambierà il modo di viaggiare in Europa.

La data che segnerà la storia: 13 giugno 2027

Il primo treno EuroCity 1182/1183 da Milano a Berlino partirà il 13 giugno 2027. Una data che ho già segnato in agenda, anche se mancano ancora due anni. L’ufficialità è arrivata con la registrazione del nuovo collegamento sul sito dell’Autorità di Regolamentazione Ferroviaria austriaca da parte di ÖBB Personenverkehr AG.

Personalmente trovo geniale questa cooperazione tra Trenitalia, ÖBB austriache e Deutsche Bahn tedesca. Dopo anni in cui ho dovuto sempre fare cambi a Monaco o ricorrere all’aereo per raggiungere Berlino, l’idea di un viaggio diretto mi entusiasma enormemente.

Il viaggio che ho sempre sognato: l’itinerario completo

Le tappe del percorso

Tra le fermate ci sono: Brescia, Verona, Trento, Bolzano, Innsbruck, Norimberga, Erfurt e Halle, Berlin Südkreuz. Ogni volta che guardo questa lista, immagino il paesaggio che scorrerà dal finestrino: dalle pianure lombarde alle Alpi, dai castelli bavaresi alle città storiche tedesche.

I tempi di viaggio (per ora)

Quello che sappiamo finora è che il passaggio Brennero/Innsbruck è previsto attorno alle ore 17.14 e l’arrivo nella capitale tedesca alle 22.30. Ancora non conosciamo l’orario di partenza da Milano, ma presumo sarà in mattinata per permettere di arrivare a Berlino in serata.

La mia previsione: Considerando i tempi attuali Milano-Bolzano (circa 4 ore) e la distanza fino a Berlino, stimo una partenza intorno alle 9:00 da Milano Centrale. Perfetto per un weekend lungo nella capitale tedesca!

Il game changer: il Tunnel di Base del Brennero

La vera rivoluzione arriverà nel 2032. Con l’apertura del Tunnel di Base del Brennero, i tempi di viaggio si ridurranno di circa un’ora. Avendo attraversato il Brennero in auto molte volte, so bene quanto sia tortuoso quel tratto. Un tunnel di base cambierà tutto.

Il mio consiglio: Se non avete fretta, aspettate il 2032 per il viaggio inaugurale “velocissimo”. Ma se siete curiosi come me, il 2027 sarà perfetto per essere tra i primi a testare questo collegamento storico.

Perché questo treno rivoluzionerà i miei viaggi

Addio ai cambi a Monaco

Chi ha mai viaggiato in treno da Milano a Berlino sa che Monaco è sempre stata una tappa obbligata. Non sarà più necessario cambiare treno a Monaco o ricorrere all’aereo. Personalmente ho perso il conto delle volte che ho corso per prendere la coincidenza o ho dovuto aspettare ore nella stazione di Monaco.

L’esperienza del viaggio

Il treno attraverserà paesaggi alpini, città storiche e grandi snodi europei, sfruttando tutta la tecnologia del convoglio italiano, pensato per le lunghe distanze e l’efficienza energetica. Da amante dei viaggi lenti, questa prospettiva mi affascina: vedere l’Europa scorrere dal finestrino, lavorare durante il viaggio, leggere, riposare.

La mia strategia per prenotare (quando sarà possibile)

Quando aprono le prenotazioni

Ancora non c’è una data ufficiale, ma dalla mia esperienza con altri collegamenti internazionali Trenitalia, le prenotazioni dovrebbero aprire 4-6 mesi prima della partenza. Segnatevi quindi gennaio-febbraio 2027.

I consigli che darei a me stessa

  1. Prenotate subito: I primi viaggi saranno sold-out in poche ore
  2. Scegliete la Prima Classe: Per un viaggio di quasi 14 ore, il comfort è fondamentale
  3. Portate power bank: Anche se i Frecciarossa 1000 hanno prese, mai fidarsi troppo
  4. Pianificate il weekend: Arrivando di sera, vale la pena fermarsi almeno due notti

L’espansione che mi fa sognare ancora di più

I collegamenti futuri

Il lancio della tratta Milano-Berlino nel 2027 sarà seguito, nel dicembre dello stesso anno, dall’introduzione del collegamento Napoli-Monaco di Baviera (EC 1180/1181). Come napoletana d’adozione, questa notizia mi entusiasma ancora di più: poter partire dal sud Italia e arrivare nel cuore dell’Europa senza cambi.

Nel giugno 2028, è programmato invece l’avvio del servizio diretto Napoli-Berlino (EC 1184/1185), che diventerà uno dei più lunghi collegamenti ferroviari ad alta velocità in Europa. Un viaggio che attraverserà tutta l’Italia e mezza Europa: impensabile fino a pochi anni fa.

Come questo cambia il modo di viaggiare

L’impatto ambientale

Da convinta sostenitrice del trasporto sostenibile, vedo in questo collegamento un’alternativa concreta all’aereo. Un volo Milano-Berlino dura 2 ore ma considerando check-in, controlli e trasferimenti aeroportuali, alla fine perdi una giornata intera. Con il treno, parti dal centro di Milano e arrivi nel centro di Berlino.

Il fattore comodità

Niente code ai controlli, niente limiti ai liquidi, niente stress per i ritardi. Sul treno puoi lavorare, leggere, dormire, ammirare il paesaggio. È un viaggio, non solo uno spostamento.

I miei piani per il viaggio inaugurale

La preparazione

Ho già iniziato a immaginare il mio primo viaggio Milano-Berlino. Partirò sicuramente nei primi giorni di servizio, magari proprio il 13 giugno 2027. Voglio documentare tutto: dai controlli in stazione all’arrivo a Berlin Südkreuz.

Cosa porterò

  • Libro: Per godermi il paesaggio alpino
  • Laptop: Per lavorare durante il tratto pianeggiante
  • Macchina fotografica: Per immortalare questo momento storico
  • Snack milanesi: Da condividere con eventuali compagni di viaggio tedeschi

L’aspetto che mi incuriosisce di più

La tecnologia del Frecciarossa 1000

Il convoglio italiano, pensato per le lunghe distanze e l’efficienza energetica, dovrà adattarsi a sistemi ferroviari diversi. Da appassionata di tecnologia, mi affascina pensare a come abbiano risolto le questioni di compatibilità tra reti italiane, austriache e tedesche.

L’esperienza multiculturale

Immagino il viaggio come un’esperienza europea completa: partire con un espresso milanese, attraversare le Alpi, fare una sosta in Austria e arrivare con una birra berlinese. Un concentrato di culture in 14 ore di viaggio.

Il mio consiglio finale

Questo collegamento Milano-Berlino rappresenta molto più di un nuovo treno: è un simbolo di un’Europa più connessa e sostenibile. Si tratta di uno dei progetti più ambiziosi degli ultimi anni nel panorama ferroviario europeo, con l’obiettivo di rivoluzionare la mobilità internazionale nel segno dell’alta velocità.

La mia raccomandazione: Segnatevi la data, iniziate a sognare il viaggio e preparatevi a cambiare il vostro modo di pensare l’Europa. Dal 13 giugno 2027, Berlino sarà più vicina di quanto abbiate mai immaginato.

Io ci sarò sicuramente, probabilmente con un quaderno per appunti e una bottiglia di prosecco per festeggiare questo momento storico. E voi, siete pronti per questo viaggio nel futuro?


Box informativo: Tutto quello che sappiamo sul Milano-Berlino

DATE CHIAVE

13 giugno 2027: Primo viaggio Milano-Berlino (EuroCity 1182/1183)

Dicembre 2027: Avvio collegamento Napoli-Monaco

Giugno 2028: Primo viaggio Napoli-Berlino

2032: Apertura Tunnel di Base del Brennero (tempo di viaggio ridotto di 1 ora)

ITINERARIO

Partenza: Milano Centrale

Fermate: Brescia, Verona, Trento, Bolzano, Innsbruck, Norimberga, Erfurt, Halle

Arrivo: Berlin Südkreuz

Orario Brennero/Innsbruck: Circa 17:14

Arrivo Berlino: 22:30

OPERATORI

  • Trenitalia (Italia)
  • ÖBB Personenverkehr AG (Austria)
  • Deutsche Bahn (Germania)

TECNOLOGIA

  • Treno: Frecciarossa 1000
  • Caratteristiche: Progettato per lunghe distanze ed efficienza energetica
  • Capacità: Adattamento a sistemi ferroviari di 3 paesi diversi

INFO PRATICHE

Prenotazioni: Disponibili probabilmente da gennaio/febbraio 2027

Durata stimata: Circa 13-14 ore (10-11 ore dal 2032)

Biglietti: Non ancora comunicati prezzi e modalità

Frequenza: Da definire (probabilmente giornaliera)

Fonte ufficiale: Autorità di Regolamentazione Ferroviaria austriaca

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.