Milano: approvato il progetto di riqualificazione per il parco Trotter

Approvati alcuni dei progetti di recupero presentati nel piano del Bilancio Partecipativo del 2015. La giunta comunale della città di Milano stanzia quasi tre milioni di euro per il rinnovo di alcuni spazi verdi della città da tempo lasciati al degrado ed in alcuni casi nelle mani dei delinquenti. Prima di tutto il restyling del parco Trotter di viale Padova. Milano continua cosi con l’obiettivo di riqualificazione delle periferie della città che parte dal ritrovo dei suoi spazi verdi.

Tre i progetti approvati

Sono tre i progetti approvati il 27 dicembre da Palazzo Marino che verranno realizzati ne triennio 2017/2019.

Il Parco Trotter di via Padova

Il primo è quello relativo al Parco Trotter di Viale Padova. Da tempo questo spazio verde è rimasto abbandonato divenendo luogo di incontro per delinquenti e spacciatori nonché luogo di prostituzione. Alla fine dei lavori di riqualificazione il parco diverrà nuovamente area ad uso dei cittadini. I lavori prevedono la sostituzione dell’ex piscina scoperta con dei campi sportivi di diverso genere. Il parco diventerà una area sportiva polifunzionale con campi di calcetto, basket e volley. Grazie alla loro costruzione le attività sportive diverranno predominanti nell’aerea nel prossimo futuro. Inoltre avviati anche i lavori di recupero dell’ex convitto del parco.

Milano

Già iniziati i lavori di recupero del Trotterino

Intanto hanno già avuto inizi i lavori di riqualificazione del Trotterino. Si tratta di un piccolo parco, collegato a quello più grande del Trotter, ma con ingresso in via Giacosa. Il parco è da tempo teatro di attività illecite, spaccio e prostituzione. Il primo punto del progetto di recupero prevede l’eliminazione della siepe che lo circonda. Al suo posto verrà posta invece una recinzione di metallo che permetterà di vedere all’interno del parco. Verrà poi costruita un’area per cani, richiesta dai cittadini. Il costo di questi lavori sarà di 20 mila euro, somma interamente stanziata dal comune.

Il parco Lambro

L’altro progetto approvato dalla giunta comunale riguarda il Parco Lambro. Rientra nell’ampio progetto denominato “Vivere il Parco Lambro” e prevede la costruzione, anche qua, di alcuni impianti sportivi. Due campi da basket ed uno da beach volley oltre al miglioramento dei percorsi già esistenti ed alla creazione di una segnaletica orizzontale per la localizzazione delle stazione dei percorsi di vita e dell running. Poi la sostituzione delle panchine e l’ottimizzazione dell’aerea cani con una nuova area di sosta e con la costruzione di vasche di pietra sempre nella parte verde dedicata ai cani. Il costo previsto per i lavori è di 650 mila euro.

Milano

La riqualificazione degli spazi scolastici

L’altro progetto accettato e che dovrà essere portato avanti nel prossimo triennio è quello che coinvolge alcuni edifici scolastici. Verranno infatti impiegati 500 mila euro per la sistemazione di spazi e impianti sportivi delle scuole che hanno fatto domanda nel primo Bilancio Partecipativo del 2015.

Il Bilancio Partecipativo

Con queste approvazioni la giunta comunale si impegna a realizzare tutte le proposte presentate nel Bilancio Partecipato e l’obiettivo è anche quello di continuare a coinvolgere i cittadini nelle decisioni che interessano la città e i suoi spazi. I cittadini entusiasti di questa possibilità hanno partecipato numerosi al secondo bando di Bilancio Partecipativo tutt’ora in corso. Sono più di 10 mila gli iscritti al sito e sono attualmente 51 le proposte che il comune sta valutando e che avranno il loro verdetto la prossima primavera.

 

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.