Milano 2026: Nuovi Quartieri e Grandi Opere per il Futuro

Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi Invernali del 2026, Milano si sta trasformando attraverso numerosi progetti di riqualificazione urbana e grandi opere architettoniche. Questi interventi non solo rinnoveranno i quartieri storici, ma creeranno anche nuovi distretti all’avanguardia, posizionando Milano come un modello di innovazione urbana a livello internazionale.

I Quartieri di Milano in Trasformazione

Cascina Merlata: Uptown Milano

Descrizione: Uptown Milano è uno smart district che include il più grande lifestyle center della città. Il progetto mira a creare un quartiere sostenibile con edifici a basso impatto ambientale, ampi spazi verdi e servizi all’avanguardia.

Dettaglio interessante: Il progetto ha ricevuto la certificazione Gold GBC Quartieri, prima in Italia, dimostrando l’eccellenza in termini di sostenibilità urbana.

Data prevista di fine lavori: 2025

Lambrate Streaming

Descrizione: Il progetto prevede la riqualificazione dell’ex scalo ferroviario di Lambrate, trasformandolo in un’area verde con edifici residenziali e spazi pubblici.

Dettaglio interessante: Il piano di riqualificazione include un “bosco lineare” lungo i binari, creando un corridoio ecologico urbano unico nel suo genere.

Data prevista di fine lavori: 2026

MIND (Milano Innovation District)

Descrizione: MIND è un parco scientifico-tecnologico che ospiterà l’Ospedale Galeazzi, Human Technopole e l’Università Statale.

Dettaglio interessante: Sarà un parco scientifico-tecnologico di 650.000 mq, privo di combustibili fossili e alimentato al 100% da energie rinnovabili. Includerà anche il più alto edificio in legno d’Italia e un Mobility Hub con 1.500 posti auto.

Data prevista di fine lavori: 2025

Santa Giulia Nord

Descrizione: Il progetto include un grande parco, il PalaItalia (sede delle Olimpiadi 2026) e una nuova metrotranvia.

Dettaglio interessante: Il PalaItalia sarà la più grande arena coperta d’Italia, con una capienza di 16.000 spettatori e un design innovativo.

Data prevista di fine lavori: 2026

Scalo Farini

Descrizione: Il più grande progetto di rigenerazione degli scali ferroviari, che includerà il campus dell’Accademia di Brera.

Dettaglio interessante: Prevede la creazione di un “parco lineare” di 300.000 mq, uno dei più grandi spazi verdi urbani d’Europa.

Data prevista di fine lavori: 2030

Bisceglie: Seimilano

Descrizione: Un nuovo quartiere residenziale con un parco ispirato alla Pianura Padana.

Dettaglio interessante: Include un innovativo sistema di gestione delle acque piovane, con bacini di ritenzione che creeranno un paesaggio mutevole e sostenibile.

Data prevista di fine lavori: 2025

Symbiosis

Descrizione: Progetto di rinascita del sud della città su un’area di 125.000 mq tra Fondazione Prada e Scalo Romana.

Dettaglio interessante: Segue le linee guida del programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020, implementando soluzioni innovative per le sfide ambientali.

Data prevista di fine lavori: 2026

LOC – Piazzale Loreto

Descrizione: Rigenerazione di Piazzale Loreto con la creazione di spazi verdi e pedonali.

Dettaglio interessante: Prevede la creazione di una “piazza sopraelevata” che coprirà parzialmente il traffico sottostante, creando uno spazio pubblico innovativo e multifunzionale.

Data prevista di fine lavori: 2026

Le Opere Iconiche della Milano del Futuro

Terme Urbane ex Scuderie de Montel

Descrizione: Trasformazione delle ex scuderie in un centro termale urbano.

Dettaglio interessante: Il progetto preserverà elementi storici dell’edificio, come le antiche mangiatoie, integrandoli nel design moderno delle terme.

Localizzazione: Via Moscova

Data prevista di fine lavori: 2025

Bosco della Musica del Conservatorio Verdi

Descrizione: Creazione di un “bosco verticale” intorno al Conservatorio.

Dettaglio interessante: Include una sala da concerto all’aperto integrata nel verde, creando un’esperienza musicale unica in simbiosi con la natura.

Localizzazione: Via Conservatorio

Data prevista di fine lavori: 2026

Citywave di CityLife

Descrizione: Complesso architettonico a forma di onda, composto da due edifici di 110 e 50 metri, collegati da una struttura a portico sospesa di 140 metri.

Dettaglio interessante: La facciata dell’edificio sarà dotata di pannelli fotovoltaici integrati che cambieranno colore durante il giorno, creando un effetto visivo dinamico.

Localizzazione: CityLife

Data prevista di fine lavori: 2025

Villaggio Olimpico ex Scalo Romana

Descrizione: Villaggio per gli atleti delle Olimpiadi 2026, poi convertito in residenze studentesche.

Dettaglio interessante: Sarà costruito secondo i principi dell’economia circolare, utilizzando materiali riciclati e riciclabili, e sarà completamente carbon neutral.

Localizzazione: Scalo Romana

Data prevista di fine lavori: 2025

Masterplan Bovisa-Goccia

Descrizione: Riqualificazione dell’area con nuovi spazi per il Politecnico e un grande parco.

Dettaglio interessante: Include un “gasometro della conoscenza”, trasformando una struttura industriale in un centro di innovazione e ricerca.

Localizzazione: Bovisa

Data prevista di fine lavori: 2030

BEIC – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura

Descrizione: Nuova biblioteca multimediale e centro culturale.

Dettaglio interessante: Avrà un deposito robotizzato ipogeo capace di gestire milioni di volumi, rendendola una delle biblioteche più tecnologicamente avanzate d’Europa.

Localizzazione: Porta Vittoria

Data prevista di fine lavori: 2026

Il Faro di Milano

Descrizione: Nuovo complesso per uffici che include la riqualificazione di edifici esistenti del primo Novecento e la costruzione di una torre iconica alta 145 metri.

Dettaglio interessante: La forma tubolare dell’edificio e l’inclusione di uno sky garden e di un belvedere panoramico offriranno una vista mozzafiato sulla città.

Localizzazione: Piazza Trento, Porta Romana

Data prevista di fine lavori: 2025

Metrotranvia Milano – Seregno FS

Descrizione: Nuova linea di metrotranvia che collegherà Milano a Seregno.

Dettaglio interessante: La linea utilizzerà veicoli a basso impatto ambientale e sarà integrata con un sistema di piste ciclabili lungo tutto il percorso.

Localizzazione: Milano Nord – Seregno

Data prevista di fine lavori: 2026

Questi ambiziosi progetti di riqualificazione urbana trasformeranno Milano in una città sempre più sostenibile, innovativa e vivibile. La combinazione di nuovi quartieri e grandi opere architettoniche non solo migliorerà la qualità della vita dei cittadini, ma attirerà anche talenti e investimenti da tutto il mondo, consolidando il ruolo di Milano come modello di sviluppo urbano a livello globale.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.