Migliori eventi Fuorisalone 2019. Il Salone Internazionale del Mobile a Milano si terrà dall’8 al 14 aprile 2019. Mentre operatori e visitatori scopriranno le novità in merito a design e arredo tra i padiglioni di Rho Fiera, diverse zone della città ospiteranno gli eventi del Fuorisalone 2019. Il fuorisalone è uno degli eventi dedicati al design più noti e importanti al mondo. La sua nascita risale agli anni ’80 e da allora continua a essere uno dei macro-eventi legati più attesi. Tutti gli anni sono oltre 300.000 i visitatori che, in aprile, si recano a Milano durante la Design Week, meglio nota come Fuorisalone. Ogni anno crescono i numeri legati a questa iniziativa. Ecco i migliori eventi del Fuorisalone 2019, la guida per destreggiarsi al meglio tra le tante attività in programma. Una settimana intensa di eventi ed esposizioni legate al tema del design.
Spazi sconosciuti che si aprono al pubblico, eventi organizzati in loft particolarmente alla moda, presentazioni in vecchi palazzi o chiese, lanci di nuovi prodotti in musei o cortili interni. Un ottimo modo per visitare anche la città di Milano, andando alla scoperta delle sue zone poco conosciute. Tuttavia sebbene il Fuorisalone 2019 sia distribuito in tutta la città, le zone fulcro sono tre: Salone del Mobile, Brera Design District e Tortona Design Week.
INSTALLAZIONI
Anche per questa edizione 2019 la città di Milano viene inondata di installazioni visionarie, creative, originali ed anche multisensoriali e dai profondi significati.
Partiamo dalla “Maestà sofferente” dedicata al ruolo della figura femminile all’interno della società. Per l’occasione sarà realizzata un’opera di 8 metri dell’iconica UP realizzata da B&B, proprio in piazza Duomo.
Da non perdere anche Leading with Light di Lexus allo Superstudio Più, dove, attraverso un gioco dinamico di luci e sistemi robotici, i visitatori potranno scoprire come l’uso della luce possa influenzare le emozioni umane.
Google invece registrerà e misurerà una serie di dati biometrici attraverso un kit di sensori wearable allo spazio Maiocchi.
Da visitare assolutamente anche Acqua: la visione di Leonardo. Verrà presentata, attraverso delle proiezioni, una Milano del 2050 che verrà messa a confronto con la città di Leonardo. In Via San Marco potrete fare questa esperienza immersiva in un percorso attraverso l’acqua che vi condurrà nella città del futuro attraverso i percorsi studiati da Leonardo Da Vinci.
Assolutamente da vedere anche il Robotl presentato da Timberland. Un’installazione, realizzata con pezzi e scarti di produzione provenienti dall’industria del design e una parte consistente di bottiglie di plastica riciclata, alta 6 metri in piena Piazza XXV Aprile.
[maxbutton id=”14″ text=”TUTTE LE INSTALLAZIONI DA NON PERDERE – mdw2019 >>” ]
EVENTI DA NON PERDERE, zona per zona
5 Vie, Brera e Montenapoleone
Brera Design Apartment, in via Palermo 1, ospiterà un nuovo allestimento realizzato, attraverso un modo diverso di vedere la moquette, dalla designer Cristina Celestino. Verrà utilizzata per rivestire pareti e pavimento, in modo del tutto innovativo.
A Palazzo Cusani va in scena la mostra An Extraordinary World, un viaggio esperienziale multiforme nel mondo utopico dell’artista. Il progetto sarà realizzato su diverse sale collegate, che esplorano ognuna un aspetto differente del suo mondo utopico.
Da vivere anche il Design Pride, una grande festa che coinvolge tutto il centro storico. Mercoledì 10 aprile 2019 alle ore 18.00, Seletti, con Esselunga e Sammontana darà vita ad un corteo di carri, musica e performance che partirà da piazza Castello, all’angolo via Minghetti, per concludersi infine in Piazza Affari.
A Palazzo Litta troveremo la collettiva The Litta Variation/Opus 5, con progetti di oltre 60 designer provenienti da tutto il mondo.
Nel Cortile d’Onore sarà protagonista il progetto Echo, dello studio cileno Pezo von Ellrichshausen.
[maxbutton id=”14″ url=”https://milanolife.it/fiere-e-festival/2019/02/01/brera-design-week-2019-e-montenapoleone-design-experience-2019-la-guida-agli-eventi/” text=”BRERA, MONTENAPOLEONE e LE 5VIE: LA GUIDA AGLI EVENTI – mdw2019 >>” ]
Porta Venezia e Rainbow District
Questa è l’occasione giusta per andare alla scoperta dell’architettura Liberty della zona attraverso le visite gratuite organizzate dal FAI, Fondo Ambiente Italiano.
Villa Necchi Campiglio presenta la mostra La stanza di Filippo de Pisis. Villa Mozart ospita Doppia Firma, dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato che valorizza l’unione tra l’innovazione del design e la tradizione dei grandi maestri d’arte europei.
East Market Shop, ovvero lo storico mercatino vintage della città ospita, nello shop in via Ramazzini 6, ODD Garden e l’evento di garden design Jungle in Flux, basato sull’arte metrobotanica.
Il giovane artista ghanese Ibrahim Mahama ha ricoperto di sacchi di caffe e cacao i due caselli daziari di Porta Venezia. Questa installazione apre le porte alla sua opera, dal titolo “A friend”, che verrà presentata durante la Design Week.
[maxbutton id=”14″ url=”https://milanolife.it/fiere-e-festival/2019/02/01/porta-venezia-in-design-e-rainbow-district-guida-agli-eventi/” text=”PORTA VENEZIA E RAINBOW DISTRICT: LA GUIDA AGLI EVENTI – mdw2019>>” ]
Tortona – Tortona Design District
Nella location iconica del design a Milano, ovvero il Superstudio, verrà presentato il progetto intorno al tema TECH&GREEN. Con il motto di “meno fiera più museo”, faranno esposizione furniture, automotive, mostre d’arte immateriali, software 3D, tessuti e moltissimo altro. L’ingresso è solo previa registrazione sul sito.
UN-LEARN / RE-LEARN. Una mostra che cambia forma. Troverete spazi espositivi in cui immergersi durante la mattinata. Ma quando cala la sera, lo spazio muta e lascia spazio a dibattiti attraverso il Public Program con talk e workshop. Infine, quando arriva la notte via libera ad Open Sound Session Design Week, un programma con dj set nel cortile di BASE e sound system all’interno, con un mash-up di suoni che rompono le barriere tra generi musicali.
Presso la portineria di BASE Milano, all’ingresso del polo dell’ex Ansaldo, ci sarà Design Confession un confessionale interamente dedicato al design. Tre le aree tematiche che saranno indagate da questo confessionale: designer e il mercato, service Design e manifattura 4.0.
Troverete infine officinaBASE: Learning By Doing, dove sarà possibile osservare designer e artigiani all’opera. C’è anche la possibilità di sperimentare processi e applicazioni dei materiali naturali o loro derivati, attraverso un vero e proprio workshop pratico “La cultura del fare con comunità e imprese locali”
[maxbutton id=”14″ url=”https://milanolife.it/fiere-e-festival/2019/03/27/fuorisalone-2019-i-migliori-eventi-in-tortona/” text=”TORTONA DISTRICT: LA GUIDA AGLI EVENTI – mdw2019 >>” ]
[maxbutton id=”14″ url=”https://milanolife.it/fiere-e-festival/2019/03/29/fuorisalone-2019-da-base-tutti-gli-eventi-da-non-perdere/” text=”BASE: LA GUIDA AGLI EVENTI – mdw2019 >>” ]
Isola
Partiamo da Lo Stecca 3.0, ovvero il quartier generale. Per questa edizione non perdete l’occasione di gustare un drink al Printed Bar, il primo bar interamente stampato in 3D, di Caracol Studio.
Torna anche quest’anno il Milan Design Market che mette in luce giovani talenti del design italiano e internazionale, che avranno visibilità e la possibilità di raccontarsi, e magari far acquistare i propri progetti ad esperti del settore e appassionati.
Il tema di quest’anno sarà Find The Lost City che, tramite l’applicazione Aria, permetterà ai visitatori di accedere ad una serie di contenuti in realtà aumentata per scoprire di più sui prodotti in esposizione e sul tema stesso, superando il confine dello spazio fisico, all’interno dello Studio Fotografico Gianni Rizzotti, in via Pastrengo 14.
Da non perdere anche I Giardini di Leonardo, un’omaggio al genio indiscusso di Leonardo Da Vinci, che fa parte delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte. Un percorso urbano, un vero e proprio giardino d’arte, compreso tra piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola.
[maxbutton id=”14″ url=”https://milanolife.it/fiere-e-festival/2019/01/31/zona-isola-fuorisalone-2019-la-guida-agli-eventi/” text=”ISOLA DISTRICT: LA GUIDA AGLI EVENTI – mdw2019 >>” ]
Lambrate e Ventura Project
Torna anche quest’anno l’iconica location Din – Design In, di via Massimiano 6 / via Sbodio 9, con l’esposizione collettiva di designer internazionali.
A i magazzini raccordati della Stazione Centrale ritornano installazioni maestose e dal design accattivante. Ventura Centrale apre nuovamente i magazzini abbandonati, situati proprio accanto alla Stazione Centrale. “Dalla profondità della storica location di Ventura Centrale – ha dichiarato il design director di Rapt Studio Daniel Epperson – vogliamo sottolineare come la stazione connetta persone, luoghi e culture. Vogliamo invitare le persone a fermarsi qualche istante e a connettersi tra loro“.
Rapt Studio propone un’esplorazione delle emozioni con Tell me more, in cui i visitatori saranno invitati a rispondere a una domanda posta da uno dei visitatori precedenti. Il pubblico, al termine del percorso, potrà avviare una conversazione con le altre persone intervenute.
[maxbutton id=”14″ url=”https://milanolife.it/fiere-e-festival/2019/01/31/ventura-e-lambrate-fuorisalone-2019-la-guida-agli-eventi/” text=”LAMBRATE E VENTURA DISTRICT: LA GUIDA AGLI EVENTI – mdw2019 >>” ]
Bovisa
Da non perdere anche per questa edizione il Design Hostel di via Cosenz 44/4. “A letto con il design – Design hostel” è il format che ibrida con le sue stanze semi-trasparenti il concetto di ostello temporaneo e quello di esposizione aperta al pubblico.
[maxbutton id=”14″ url=”https://milanolife.it/fiere-e-festival/2019/01/31/bovisa-fuorisalone-2019-la-guida-agli-eventi/” text=”BOVISA DISTRICT: LA GUIDA AGLI EVENTI – mdw2019 >>” ]
Teatro Franco Parenti
Per questa edizione 2019, lunedì 8 aprile 2019 alle ore 19.00 verrà inaugurato ufficialmente il Parenti District per le arti e il design, con il teatro di via Pier Lombardo 14 e gli adiacenti Bagni Misteriosi.
Da visitare Around the water, un percorso di allestimenti alla scoperta del design italiano e svedese. 8 artisti e designer espongono le loro opere ispirate all’acqua, alla trasparenza e soprattutto allo specchio, in Riflessioni Riflesse, un progetto collettivo, visitabile all’interno del teatro da martedì 9 a domenica 14 aprile 2019.
Assolutamente da provare il laboratorio L’antico mestiere dell’attrezzista, che esamine l’antica arte della scenografia con gli occhi di chi lavora e vive nel mondo del teatro.
[maxbutton id=”14″ url=”https://milanolife.it/fiere-e-festival/2019/03/29/fuorisalone-2019-al-teatro-parenti-tutti-gli-eventi-da-non-perdere/” text=”TEATRO PERANTI DISTRICT: LA GUIDA AGLI EVENTI – mdw2019 >>” ]
Cascina Cuccagna
Anche quest’anno torna a Cascina Cuccagna l’evento De Rerum Natura, il progetto, dedicato alle tematiche della sostenibilità, con il titolo di “Rinascimento”. A 500 anni dalla morte del genio simbolo della rinascita culturale del nostro paese, Cascina Cuccagna propone una riflessione sui pensieri progettuali contemporanei che, in nome di una ritrovata armonia tra uomo e natura, indagano futuri possibili e sostenibili. Un nuovo “Rinascimento”. Da visitare anche la piccola mostra Design Collisions – The power of collective ideas che mette insieme grandi idee create in comunità per la comunità. Il design come risposta concreta e collettiva, che propone strategie sostenibili per affrontare le grandi problematiche globali.
[maxbutton id=”14″ url=”https://milanolife.it/notizie/2019/03/29/fuorisalone-2019-in-cascina-cuccagna-tutti-gli-eventi-da-non-perdere/” text=”CASCINA CUCCAGNA: LA GUIDA AGLI EVENTI – mdw2019 >>” ]
SERATE
Come sempre il calendario del Fuorisalone è ricchissimo di eventi, così tanti e così vari, che letteralmente non si ha il tempo materiale per visitarli tutti. E come sempre accanto a varie mostre, installazioni, esposizioni ed esperienze multisensoriali compaiono le serate più glamour e assolutamente da non perdere.
Non perdetevi l’Opening Party ai Bagni Misteriosi, il nuovo Parenti District Art & Design della Milano Design Week. Qui, l’8 aprile 2019 a partire dalle 19.30, troverete pizza, cocktails e tantissima musica.
Il 9 aprile 2019 non perdetevi invece il Cocktail Party con Dj set presso Terrazza Duomo 21. Una festa esclusiva, glamour ed assolutamente chic.
Il 10 aprile 2019 sono due gli eventi da non perdere.
Il Design Pride 2019 + Party Tempo Rocks. Seletti, Esselunga e Sammontana formeranno una street parade assolutamente unica. Seguirà poi il party di Tempo Rocks in Piazza Affari.
Alle 22.30 se avete voglia di spostarvi Snaitech, società proprietaria dell’Ippodromo Snai di San Siro, darà il via al Leonardo Horse Project. 13 riproduzioni in scala del Cavallo di Leonardo realizzate da prestigiosi artisti e designer nazionali e internazionali. L’appassionante storia del Cavallo di Leonardo sarà raccontata da uno spettacolare intreccio di musica, con Dj di fama internazionale, e proiezioni in video mapping.
Il 13 aprile 2019 allo Sheraton Diana Garden, una delle strutture alberghiere più suggestive di Milano, troverete un Royal Buffet allestito nell’immenso Garden e un DJ SET davvero esclusivo.
E per concludere in bellezza il Fuorisalone, il 14 aprile 2019, non perdetevi il “The Sanctuary Closing Party”. Per tutta la settimana troverete workshop, mostre di design, lezioni di yoga ma anche cibo e bevande e serate animate da Dj. E quindi, come fa a non esser unica e inimitabile anche la serata di chiusura?
[maxbutton id=”14″ url=”https://milanolife.it/fiere-e-festival/2019/03/26/migliori-serate-fuorisalone-2019/” text=”TUTTE LE SERATE IN PROGRAMMA: LA GUIDA AGLI EVENTI – mdw2019 >>” ]
[maxbutton id=”14″ url=”https://milanolife.it/fiere-e-festival/2019/03/26/tutte-le-feste-gratuite-del-fuorisalone-2019-guida-gli-eventi/” text=”TUTTE LE FESTE GRATUITE IN PROGRAMMA: LA GUIDA AGLI EVENTI – mdw2019 >>” ]
FOOD
Nel calendario densissimo di eventi, mostre, vernissage, installazioni, laboratori, talk, workshop, non mancheranno ovviamente gli eventi legati al cibo. Accanto alla sezione Cucina presente al Salone del Mobile a Rho Fiera, ecco alcune tappe da non perdere in giro per la città durante il Fuorisalone. Segnatevi gli eventi studiati ad hoc e visitate il quartiere dedicato al food.
Da quest’anno in zona Paolo Sarpi nasce il Dfood, nuovo distretto tematico che fonde design e cibo. Un viaggio multisensoriale dal 9 al 14 aprile 2019. Altra novità assolutamente da non perdere è a piattaforma galleggiante, loggata Deliveroo, che troverete sulla Darsena. Tre percorsi culinari da affrontare durante una piacevole mini crociera alla scoperta del Naviglio, giovedì 11 e venerdì 12 aprile 2019. Se siete dei super appassionati di dolci, ed in particolare di muffin, non potete perdere l’appuntamento a CityLife venerdì 12 e sabato 13 aprile. MuffinLove è un’esperienza multisensoriale, dove un mega muffin sprigionerà un profumo di dolci appena sfornati. I visitatori potranno anche inventare la propria ricetta del muffin perfetto, con l’ausilio degli elettrodomestici Bosch.
[maxbutton id=”14″ url=”https://milanolife.it/fiere-e-festival/2019/04/04/fuorisalone-2019-gli-eventi-food-da-non-perdere/” text=”TUTTI GLI EVENTI FOOD IN PROGRAMMA: LA GUIDA – mdw2019 >>” ]
BAMBINI
Se siete appassionati del Fuorisalone ma siete diventati genitori, non disperate. Sono moltissimi gli eventi, distribuiti in città, pensati apposta per i più piccoli. Laboratori per sognare di diventare designer, Workshop e merende creative, visite guidate e spazio gioco a misura di bambino. Ecco cosa potrete trovare durante il Fuorisalone edizione 2019.
Dal 9 al 14 aprile 2019 alla Fabbrica del Vapore troverete unduetrestella che celebrerà il design per i bambini, i prodotti e le aziende. Per le celebrazioni per il cinquecentenario della morte dell’artista, Leonardo diventa un designer per i più piccoli. Ed ecco come è nato il progetto “Hello Leo!”, per riscoprire un pò del piccolo Leonardo, quando seduto sul prato, osservava il cielo e sognava di volare. La Fondazione Riccardo Catella, in collaborazione con Volvo Cars Italia, propone il 13 aprile 2019, dalle 14.30 alle 17.45, una visita guidata della Biblioteca degli Alberi dedicata ai bambini, con un’accesso esclusivo al 39° piano di Palazzo Lombardia. A seguire un workshop creativo e una merenda al Volvo Studio, con l’obbiettivo d’immaginare la “Città del Futuro”. Sabato 6 aprile 2019 non perdete il laboratorio a Zona K. Arte, architettura e teatro. Per un’ora i bimbi potranno diventare designer e trasformare lo spazio e gli oggetti come preferiscono.
[maxbutton id=”14″ url=”https://milanolife.it/bambini/2019/04/03/fuorisalone-2019-a-misura-di-genitori-e-bambini/” text=”TUTTI GLI EVENTI PER BAMBINI IN PROGRAMMA: LA GUIDA – mdw2019 >>” ]
2 commenti su “Migliori eventi Fuorisalone 2021”