Siete pronti per il Fuorisalone 2018? Ci siamo quasi la data di inizio è Martedì 17 Aprile e la città di Milano è in completo fermento, ecco i migliori eventi del Fuorisalone 2018, la guida per destreggiarsi al meglio tra le tante attività in programma. Una settimana intensa di eventi ed esposizioni legate al tema del design.
Il Fuorisalone o Design Week, per chi ancora non lo conoscesse, nasce nei primi anni ’80, grazie all’idea di alcune aziende private che operavano nel settore dell’arredamento e del design. Non è un evento fieristico, ma una serie di incontri che hanno luogo in diverse zone della città di Milano e che fanno da cornice ed arricchiscono il Salone Internazionale del Mobile.
Come si trasforma la città
Come dicevamo nell’introduzione, tutta la città di Milano è pronta ad accogliere l’evento. Spazi sconosciuti che si aprono al pubblico, eventi organizzati in loft particolarmente alla moda, presentazioni in vecchi palazzi o chiese, lanci di nuovi prodotti in musei o cortili interni. Un ottimo modo per visitare anche la città di Milano, andando alla scoperta delle sue zone poco conosciute. Tuttavia sebbene il Fuorisalone 2018 sia distribuito in tutta la città, le zone fulcro sono tre: Salone del Mobile, Brera Design District e Tortona Design Week.
Accanto ad essi troviamo le zone della città di Milano, sede di numerosi eventi: Zona Brera, Zona Tortona, Zona Centrale & Loreto, Zona Distretto 5 Vie, Zona Porta Venezia, Zona Sant’Ambrogio, Zona Triennale Cadorna e Zona Bovisa. In zona Brera si terranno ben 212 eventi, 90 in Zona Centrale & Loreto ed oltre 100 in Zona Tortona. Ma come fare per partecipare? Quale eventi scegliere? Come muoversi all’interno di un programma così vasto? Ecco alcuni utili consigli!
Guida ai distretti del Fuorisalone 2018
Non solo le zone appena elencate, molti aventi sono organizzati anche in altre zone della città, alcuni esempi? Fabbrica del Vapore ed il Museo della Scienza e della Tecnica, solo per citarne altri due. Praticamente impossibile andare ovunque. Quindi la prima cosa da fare è guardare il programma del Fuorisalone 2018 e selezionare gli eventi che più ci piacciono. Meglio concentrarsi per zone e magari visitare un distretto al mattino e l’altro la sera. Ecco alcune idee suddivise zona per zona.
Zona Centro
In questa zona si tengono gli eventi più importanti ed ambiti del Fuorisalone 2018, primo fra tutti quello organizzato dalla famosa rivista Interni all’interno dell’Università Statale di Milano, con il titolo House in Motion, dal 16 al 28 Aprile, che prevede installazioni di Iosa Ghini, Lissoni ed un progetto dedicato ad IKEA. Uno degli event più attesi di questa edizione.
Nella centrale Piazza Duomo, dal 17 al 25 Aprile, ci sarà un’installazione di 500 metri quadrati Living Nature. La natura dell’abitare, che i visitatori potranno visitare passando attraverso le quattro stagioni, grazie alla ricostruzione, con risparmio energetico, dei quattro periodi climatici.
In Piazza San Babila il LEGO Store ospiterà una riproduzione di un salotto di casa, con tanto di complementi di arreso come quadri e divani, realizzato ovviamente con i coloratissimi mattoncini, esattamente 30.000, dall’unico artista italiano certificato LEGO, Riccardo Zangelmi.
In Piazza Beccaria 8, all’interno del Teatro Gerolamo sarà allestita la mostra Monsters, con una ricca ed interessante collezione di vetri di Lasvit creati tra gli altri da Alessandro Mendini, i Fratelli Campana, Daniel Libeskind, Fabio Novembre, Maarten Baas, Nendo.
Se amate i tappeti, in Piazza Santo Stefano, potete visitare una interessante mostra di tappeti di design presso lo Showroom cc-tapis. E poi ancora, design made in Scandinavia allo spazio Bla Station e Zero di via Osti 3, lo showroom di Knoll in piazza Bertarelli 2 e quello di Lladró in piazza Fontana 6 con il portoghese Boca do Lobo. In via Manzoni, si trovano gli showroom di Artemide, Poltrona Frau ed Alessi.
Zona Porta Venezia – Porta Venezia in Design
Il quartiere Liberty di Milano oltre ad ospitare veri e propri capolavori di quest’arte è il teatro di numerosi eventi. Chi adora le carte da parati non può non recarsi allo showroom di Jannelli e Volpi in via Melzo 7, dove si terrà l’evento Wallpaper Land, con la presentazione di tutte le nuova carte da parati di Escher, Marimekko e Armani Casa.
Nel Centro culturale Ceco di via G. B. Morgagni 20 avrà luogo la mostra, Un secolo di design ceco. Dal Cubismo al XXI Secolo. All’interno della Villa Mozart, di via Mozart 9, si potrà ammirare il progetto DoppiaFirma, che prevede l’esposizione di 13 opere nate grazie ad uno scambio tra un designer ed un artigiano. Al Caveau Tatoo di via Goldoni, si parla giapponese con la mostra Haorart, dedicata proprio alla cultura di questo incredibile paese.
In viale Piave 24, il Dolce&Gabbana Metropol presenta il Peep O-Rama show, una provocatoria installazione ispirata ai locali vintage Burlesque. In viale Bianca Maria 4, Mad for Brazil, collettiva di designer brasiliani. In corso Venezia 25, nello store di Vivienne Westwood , una mostra con le opere del celebre designer filippino Cobonpue.
Novità di quest’anno è il Rainbow District (via Lecco, via Panfilo Castaldi, via Lazzaretto, via Lazzaro Palazzi, viale Tunisia, via Melzo), che riunisce tutti i commercianti della zona. infine la mostra di Elio Fiorucci, creatività e genio al Casello Daziario Ovest in piazza Oberdan 4.
Zona Distretto 5 Vie – 5 vie Art + Design
Il quartier generale del distretto 5 Vie è Via Cesare Correnti 41. In via Bagnera, famosa per essere la strada più stretta di Milano, prenderà vita l’installazione Projecto Travessa da Ermida dell’artista portoghese Xana. A palazzo Litta ci sarà l’evento di DAMn° Magazine e la mostra di arredi Stranger Pinks, nella villa progettata da Gio Ponti in via Randaccio 5. Esposizioni di ben 26 designer australiani nell’Antico Oratorio della Passione.
Uno degli eventi più attesi è la sfilata Design Pride by Seletti, che si terrà il 18 aprile, con partenza da piazza del Castello alle 18.00 ed il party in piazza degli Affari alle 8.00 del mattino. L.O.V.E guiderà il corteo.
In zona Colonne di San Lorenzo verrà allestito Trashpresso del brand Miniwiz, un impianto mobile, primo al mondo per il riciclaggio industriale di tessuti e plastica, in grado di produrre 10 mq di piastrelle ogni 40 minuti. Ogni piastrella equivale a 8 bottiglie di plastica. Il secondo, Stanze Sospese, all’interno delle cantine del Siam, Società di Incoraggiamento d’Arti e Mestieri dove le falegnamerie sociali creeranno arredamenti in plastica riciclata. Infine nei giardini della Vetra, un laboratorio per i bambini dal titolo My funny trash garden, progetto eco-sostenibile che riporta in vita gli oggetti abbandonati.
Zona Brera – Brera Design District
Sono oltre 150 gli eventi organizzati nel distretto Brera, impossibile elencarli o partecipare a tutti, sul sito ufficiale della manifestazione è possibile scaricare la guida di 140 pagine con la descrizione completa. Il tema conduttore del Brera Design District 2018 è “Be Human: progettare con empatia”.
Da segnalare l’installazione di piazza XXV aprile Don’t Call Me… Dafne, la grande quercia creata da Elena Salmistraro per Timberland e Corallo. Lo storico e famoso tram 1928 si trasforma in occasione del Fuorisalone, in un salotto-cinema in viaggio tra le vie di Brera. E poi ancora Never Stop Looking Beyond, con l’esposizione di 40 pattern realizzati da giovani artisti italiani nello spazio dell’Appartamento Lago di via Brera 30.
Nel cortile dell’Accademia di Brera, ci sarà il grande allestimento Transitions di Panasonic. L’ Orto botanico, ospita la mostra Material Immaterial, organizzata della rivista Interni. In piazza S. Marco 4 si potrà ammirare il meglio del design portoghese presso l’ Associative Design.
Le vie assolutamente da visitare sono via Palermo con il suo Brera Design Apartment al civico 1. In Via Pelota 10 Vitra ospita Typecasting dove vengono presentati 200 pezzi del famoso brand svizzero. Da non dimenticare Maison du Monde al 12.
In Via Moscova 28, l’allestimento di Wallpaper e di Gufram alla Mediateca di S. Teresa. In via Statuto al n.2 l’evento di Land Rover, al n.8 quello di Hem ed al 12 lo showroom multipiano di Agape casa. In Via Solferino si trovano tutti gli storici showroom come Boffi e Dimorestudio al n.11 o Casa Fantini al n.18. In via Pontaccio ci sono invece quelli di Moroso, Unopiù, Kartell-Laufen, Molteni&C.
Da Foscarini, in via Fiori Chiari 28 si potrà ammirare il famoso design scandinavo di Carl Hansen & Son. Flagship store Kartell di via Turati. Infine, non poteva mancare lo sport. In piazzetta S. Marco ci saranno le nuove vasche per il nuoto controcorrente di Jacuzzi e gli atleti della FIN si sfideranno in incredibili gare di nuoto martedì 17 (dalle 15 alle 17) e sabato 21.
Zona Tortona – Tortona Design District
Zona Tortona è il distretto internazionale del Fuorisalone, la cui sede è lo storico BASE di Via Bergognone 34 angolo via Tortona. Al n. 27 ci sarà il Superdesign Show, 2.000 mq dedicati ai giovani talenti della design street. Il tema di quest’anno sarà Only the Best. Al civico 35 il Nhow Hotel al n. 35 ospita la collettiva olandese Connecting the Dots. Pop up store di design thailandesi in Via Tortona 5.
In Via Tortona 31, l’ Opificio 31 ospiterà una kermesse di design internazionale, Norvegian Presence, Swiss Design District, i giapponesi Resonance Materials, i tedeschi di Containerwerk, Stellar Works, Politecnico di Milano in collaborazione con Vans, Napapijri e Hyundai, solo per citarne alcuni. Visita obbligata alla Whirlpoo in via Bergognone 26, che espone i propri brand come KitchenAid, Whirlpool, Hotpoint e Indesit e poi in via Savona per l’esperienza multisensoriale Hidden Senses di Sony Design.
Al n. 56 l’evento A Life Extraordinary del brand olandese Moooi che presenta la sua nuova collezione di carte da parati. Assolutamente da non perdere. Oltre in Naviglio Grande, da quest’anno si terrà l’Asia Design Pavilion, con le novità e le tendenze provenienti dall’Asia e dal Medio Oriente.
Ricordiamo poi che il programma del Fuorisalone non si limita solo queste zone. Eventi anche alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini e alla Cascina Cuccagna. Per consultarli tutti ecco qui il programma completo.
1 commento su “I migliori eventi del Fuorisalone 2018: la guida”