Migliori birrerie in provincia di Milano

La bella stagione è alle porte e, visto il bel sole che il tempo inclemente ha voluto regalarci per il 2° giorno di Marzo, oggi mi sono chiesta: “Dov’è possibile bere una buona birra nei comuni limitrofi a Milano, di modo da fare una bella gita serale?

Scopritelo subito con la mia golosa classifica!!

#1 Gandalf Pub

Via Achille Grandi 11, Macherio

Gandalf Pub Macherio

Nella ridente cittadina brianzola di Macherio sorge il Gandalf Pub, un buonissimo birrificio in cui gli amanti del Signore degli Anelli troveranno pane per i loro denti!

Qui è d’obbligo assaggiare una delle tante birre artigianali presenti alla spina o in bottiglia e, degna di nota, è la cucina del Gandalf: il pub propone infatti un menù di pietanze cucinate interamente alla birra – da antipasto a dessert- assolutamente imperdibile!

#2 Fundeghè

Via Nicolini 1, Cabiate 

Fundeghè

La seconda birreria assolutamente da provare della nostra classifica si trova in un piccolo paesino in provincia di Como e, anche se mi rendo conto che la strada da fare per raggiungerla potrebbe essere tanta, vi assicuro che una volta lì non ve ne pentirete!

Il Fundeghè ha infatti particolarmente a cuore la birra artigianale italiana e straniera e, qui e solo qui, è possibile trovare più di 300 marche di nettare biondo, nero e ambrato tutte da provare.

Le birre vendute al Fundeghè non sono commerciali perciò, se siete in cerca di un Heineken  o di una Beck’s questo posto non potrà accontentarvi!

Il pub infine ha una piccola cucina che sforna piadine, pizzette, panini e altri stuzzichini ideali per accompagnare la vostra media.

#3 Carrobiolo

Piazza Indipendenza 1, Monza 

Carrobiolo

Il Carrobiolo è una birreria che mi sta particolarmente a cuore, vista la sua vicinanza a casa mia. Ciò che dovete sapere di questo pub è che la birra è totalmente artigianale e viene prodotta nella fabbrica confinante, che può essere sbirciata attraverso la porta vetro comunicante.

Assolutamente da provare qui sono la Brown alla spina – vedrete come è difficile spillarla! – e la Weisse al Farro, due delle mie birre preferite in assoluto.

Imperdibili sono anche gli hamburger e le patatine fritte: i pezzi forti sono l’Hamburger del Carrobiolo (pane al sesamo, manzo, formaggio, insalata, cipolla, pomodoro e salsa a scelta) e l’Hamburger Nero di Tonno (pane nero, tonno scottato e candito al limone, insalata e salsa a scelta). Le patatine sono invece fritte e servite con la buccia…Libidine!

#4 Officina della Birra

Via Giacomo Matteotti 11, Bresso 

Officina della Birra

L’Officina della Birra di Bresso, ridente comune milanese, sorge in una vecchia officina meccanica degli anni ’60 di cui preserva ancora tubazioni e carroponte come parte integrante dell’arredamento.

La birra qui presente è prodotta internamente nell’impianto di fermentazione a cielo aperto Casparyimpianto di cui si possono vedere le tubazioni di rame che costellano le pareti interne del locale.

L’Officina della Birra è inoltre un’ottima steak house in cui gustare prelibate grigliate di carne e hamburger talmente buoni da far resuscitare i morti!

Infine, in fondo all’enorme sala che funge da locale, vi è un palco su cui musicisti e cabarettisti si esibiscono sporadicamente per la gioia dei clienti.

#5 La Birreria Italiana

Via Forlanini 71/A, Desio

La birreria italiana

La prima volta che sono finita in questo locale, cercavo una birreria in cui assaggiare la Birra Cruda non filtrata nelle vicinanze di Milano.

Appena arrivata qui però sono rimasta colpita dal locale nel suo insieme! La Birreria Italiana sorge nella città di Desio e, anche se sembra irraggiungibile – bisogna seguire un traliccio per arrivarci -, la caccia al tesoro è veramente fruttifera!

Assolutamente da provare qui sono le Birre Crude Italiane, specialità del locale, e la cucina che, di fianco a pizza e piadine, offre anche ottimi hamburger, deliziose grigliate di carne e dolci sfiziosi come il Birramisù, una rivisitazione del Tiramisù con la Birra al posto del Caffè.

Il pub vanta inoltre un ampio cortile dove sedersi a bere e mangiare nelle sere d’estate…TOP!

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc, è una giornalista che trasforma storie quotidiane in parole. Collabora con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.