Miglior ristorante giapponese milano

Miglior ristorante giapponese milano

Vi piace la cucina nipponica ma sotto sotto pensate anche voi di non aver mai provato quella vera? Per assaggiare i piatti più autentici della tradizione, leggete qui. Abbiamo chiesto consiglio sui migliori indirizzi milanesi a chi poteva intendersene di più: i giapponesi. Ecco a voi i 5 migliori sushi e non solo di Milano.
42-19667830

Ecco i 5 migliori ristoranti giapponesi di Milano. Milano è la capitale italiana del sushi. Gli uramaki e i nigiri, con il loro stile minimalista ed elegante, la provenienza esotica e il gusto delicato, sono subito sembrati adatti alla città della moda, ai pranzi di lavoro e alle cene di rappresentanza il ruolo del sushi fra anni ’90 e 2000 è stato simile a quello del pesce nel medioevo: un cibo costoso e che non riempe, adatto alle diete dei più aristocratici e perfetto per lo sguardo sospettoso di tutti gli altri che il pesce crudo non avevano certo intenzione di assaggiarlo. Fortunatamente gli anni bui sono finiti e l’orizzonte si è allargato. Il sushi è diventato più facilmente reperibile e i locali di cucina giapponese si sono differenziati: da una parte sono nati gli all you can eat, con pietanze di media qualità a prezzi più che accessibili, dall’altra hanno cominciato a spiccare alcuni ristoranti più esclusivi, con la vera tradizione giapponese in punta di bacchetta. Non più solo pesce, ma zuppe di udon, sukiyaki e ramen. Così oggi, senza nulla togliere a chi ama saziarsi di maki a volontà, a Milano ci sono almeno cinque indirizzi che ogni vero estimatore della cucina giapponese dovrebbe conoscere.

  1. Poporoya

    Il primo è Poporoya in via Bartolomeo Eustachi 17. Lo chef è Minoru Hirazawa, dettoShiro: si racconta che fu mandato in Italia da un’importante scuola di cucina per insegnare agli italiani i gusti e gli aromi del Giappone. La missione è stata portata a termine con successo: il piccolo sushi bar del Poporoya è particolarmente stimato non solo per il suo ricco chiraschi, ma anche per l’atmosfera tradizionale che vi si può trovare. Negli ultimi mesi gli arredi sono stati rinnovati, lasciando però intatti i piccoli tavolini, i quadri alle pareti e la sensazione di simpatica intimità. Dopo il pranzo potreste approfittarne anche per fare acquisti: il sushi bar è affiancato da una bottega fornitissima di ingredienti tradizionali introvabili altrove.

  2. Tomoyoshi Endo

    Anche Tomoyoshi Endo, in un cortile interno accessibile da via Vittor Pisani 13 e via Fabio Filzi 8, ha fama di lungo corso. Fu aperto all’inizio degli anni ’70 con il nome di Endo: da allora è stato rilevato da un nuovo proprietario e ha cambiato insegna, ma nell’offerta, che propone soprattutto piatti di sushi con pescato di ottima qualità, poco è cambiato. L’ambiente è sobrio, arredato all’occidentale, ma non manca un sushi bar a cui sedersi per ammirare i cuochi all’opera.

  3. Osaka, Milano

    Dall’ambientazione più tradizionalmente giapponese, ma sempre senza eccessi, è Osaka, in corso Garibaldi 68. Il ristorante non ha accesso diretto sulla strada e non è quindi semplicissimo da individuare (bisogna passare dal corridoio d’entrata dell’hotel Ritter), ma il successo è garantito dalla frequentazione caparbia degli appassionati. È leggendario il ramen, di manzo o di pollo ma sono da non perdere neanche lo spettacolare sukiyaki preparato al tavolo, lo shabu shabu di origine cinese, il sushi in versione normale o di pesci pregiati.

  4. Sumire

    Se invece amate i fritti, la risposta è poco distante: Sumire, in via Varese 1, è rinomato per la sua tempura mista croccante e asciutta, sempre ben riuscita. È anche uno dei pochi posti dove potrete trovare la tonkatsu, la cotoletta di maiale alla giapponese: si tratta di un piatto che arrivò in Oriente nel XIX secolo, dove fu adattato ai gusti locali, e che oggi torna nuovamente in Europa con i suoi nuovi aromi e la frittura leggera. Se volete andare sul sicuro si consigliano anche gli spiedini di pesce, ma se invece desiderate sperimentare, fatevi consigliare dal solerte personale e provate qualcuna delle per lo più sconosciute specialità del giorno.

  5. Iyo, Milano

    Infine, per chi non è eccessivamente purista ma ama i piatti preparati a regola d’arte e con un tocco di personalità, immancabile è una visita da Iyo (via Piero della Francesca, 74). Il ristorante, con un arredo di design e calde luci disposte ad arte, ha una gestione cinese ma la cucina è affidata agli chef Haruo Ichikawa e a Lorenzo Lavezzari. Il menu presenta tendenze fusion e specialità della tradizione giapponese, come gli spiedini preparati sulla griglia robatayaki, la zuppa di miso e gli spaghetti soba saltati con le verdure. Successo della cena garantito con un piatto di sushi misto, con hosomaki,uramaki e nigiri preparati alla perfezione con pesce di prima qualità.

Quali sono i vostri ristoranti giapponesi del cuore?

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc, è una giornalista che trasforma storie quotidiane in parole. Collabora con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.