Mi porti a Lambrate? Dove mercatini e street food si incontrano

Sabato 7 ottobre al Joy di Milano si terrà “Mi porti a Lambrate?” un evento da non perdere, ricco di eventi e attrazioni per tutte le età.

Ecco il programma completo della giornata.

Mi porti a Lambrate? Dove mercatini e street food si incontrano

Cosa succede quando mercatini e street food si incontrano in una grande città come Milano? Molto probabilmente è quello che si sono chiesti gli organizzatori dell’evento “Mi porti a Lambrate?” che si terrà per tutta la giornata di sabato 7 ottobre dalle 10 del mattino a tarda notte. Un evento unico in cui sicuramente non mancheranno le cose da fare e vedere tra mercatini dell’artiganato, stand gastronomici, musica, giochi per bambini e tanto altro…

Ma vediamo assieme il programma dettagliato dell’evento.

Mi Porti a Lambrate? Un evento all’insegna del divertimento per tutti

“Mi porti a Lambrate?” sarà un evento ricco di attività ed attrazioni. Nella giornata di sabato 7 ottobre a partire dalle 10 del mattino saranno davvero tantissimi gli stand di tutti i tipi che potrete visitare, oltre alle attività di intrattenimento a cui potrete parteipare.

Il mercato handmade

Si inizia alle 10 del mattino quando durante lo storico mercato di via Valvassori Peroni potrete proseguire la vostra passeggiata all’interno dello spazio del Joy Milano, dove è stata allestita in collaborazione con Redroom, un’area market handmade con 30 artigiani e illustratori provenienti da tutta Italia che esporranno le loro opere.

Sempre all’interno del market hand made sarà presente la ciclofficina BCycle Garage, disposta ad accogliere tutti gli appassinati di 2 ruote.

Le attività per bambini

Il market handmade non è il solo evento in programma per l’inizio della manifestazione: a partire dalle 10,00 sino alle 22,00 infatti, sarà allestita anche un’area kids per garantire i divertimento dei più piccoli.All’interno dell’area pensata per i più piccoli ci saranno attrazioni di vario genere e gonfiabili. Nell’auditorium invece, saranno previste attività laboratoriali e corsi di vario genere, sempre destinati a bambini e ragazzi.

Infine, sempre nell’ambito dell’area kids, andrà in scena per due volte nell’arco della giornata il racconto musicale “Ho imparato a volare” di Simona Lisco per bambini dai 2 ai…99 anni! Un racconto in musica per tutta la famiglia, sull’identità e le caratteristiche che rendono unico ciascun individuo. La prima messa in scena sarà prevista per le 10,30 del mattino mentre la replica sarà alle 17,30.

Cibo e musica

Ovviamente trattandosi di un evento che durerà tutta la giornata, al “Mi porti a Lambrate?” non potrà mancare il buon cibo, anche perché ogni momento è buono per un aperitivo, un pranzo o una cena se si può gustare dell’ottimo street food. Nel piazzale sottostante all’area kids allestita nell’auditorium, saranno numerosi gli stand gastronomici e i food truck presso i quali potrete mangiare cibo di ogni genere.

E cosa c’è di meglio di un pranzo con della buona musica a fare da sottofondo? In un evento come “Mi Porti a Lambrate?” non si potrà di certo fare a meno dell’intrattenimento musicale: dalle ore 14,00 alle 22,00 ci sarà un dj-set all’aperto. Per gli amanti delle ore piccole invece, in serata il programma di “Mi porti a Lambrate?” prevede la Woodstock Revolution un vero e proprio Flower Party all’interno dell’auditorium di via Valvassori Peroni. Dalle 22,00 alle 3 del mattino potrete ballare e meditare senza sosta sulle note della musica psichedelica in perfetto stile Hippie. Ovviamente l’outfit da figlio dei fiori è d’obbligo!

Mi porti a Lambrate? Come partecipare

“Mi porti a Lambrate?” è un evento assolutamente gratuito. Al di la dei costi da affrontare per gli acquisti che eventualmente farete preso gli stand gastronomici e/o alle bancarelle del market handmade, non dovrete pagare alcun biglietto. Per prendere parte al “Mi Porti a Lambrate?” quindi, non dovrete far altro che andare al Joy Milano in Via Valvassori Peroni n.56. Nel frattempo potrete rimanere aggiornati su tutte le novità consultando la pagina ufficiale dell’evento su Facebook.

Buon divertimento!

 

 

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.