vendere casa

Mercato immobiliare: tutti i documenti necessari per vendere casa

User avatar placeholder
Scritto da Laura Meda

Vendere un immobile è un processo che richiede la presentazione di una serie di documenti, i quali attestano che la casa sia in regola con le normative vigenti e che rispetti determinati requisiti.

Tra i più importanti ci sono senza dubbio la visura catastale, la planimetria catastale e l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), che devono essere consegnati all’acquirente e al notaio prima della stipula dell’atto di compravendita.

Visura catastale

La visura catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate che contiene i dati identificativi e reddituali di un immobile. Fornisce informazioni come la superficie, la destinazione d’uso, la categoria catastale, la classe, la rendita e i dati anagrafici dei proprietari.

È fondamentale per verificare la conformità tra lo stato di fatto dell’immobile e le informazioni registrate al catasto. Questo documento permette di accertare che non vi siano irregolarità o difformità che potrebbero compromettere la vendita o esporre il venditore a sanzioni. Inoltre, la visura catastale è necessaria per determinare la rendita catastale, un valore che serve a calcolare le imposte dovute sull’immobile.

Planimetria catastale

La planimetria catastale è un disegno tecnico in scala dell’immobile, anch’esso rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Rappresenta la disposizione interna dei locali, le dimensioni, le pertinenze e le caratteristiche strutturali dell’unità immobiliare.

In particolare, grazie a questo documento è possibile accertare che non siano state eseguite modifiche non autorizzate, come ampliamenti, divisioni o cambi di destinazione d’uso. La presenza di difformità può infatti pregiudicare la vendita e comportare la necessità di sanare le irregolarità prima di procedere con la transazione.

Attestato di Prestazione Energetica

L’Attestato di Prestazione Energetica è un documento che valuta e classifica l’efficienza energetica di un immobile, fornendo informazioni sul consumo energetico e sulle emissioni di CO2.

L’APE viene redatto da un tecnico abilitato e attribuisce all’immobile una classe energetica, da A4 (la più efficiente) a G (la meno efficiente), basata su una serie di parametri come l’isolamento termico, gli impianti di riscaldamento e le fonti rinnovabili utilizzate.

Si tratta di un documento che deve essere consegnato all’acquirente al momento della firma del preliminare di compravendita e allegato all’atto notarile. La mancata presentazione dell’APE può comportare sanzioni amministrative a carico del venditore e rendere nulla la compravendita.

Altri documenti indispensabili per vendere casa

Oltre alla visura catastale, alla planimetria catastale e all’APE, attualmente per vendere un immobile sono necessari altri documenti, tra cui l’atto di provenienza, la certificazione di conformità degli impianti, il certificato di agibilità e il certificato di destinazione urbanistica.

L’atto di provenienza attesta la legittima proprietà dell’immobile e le eventuali ipoteche o vincoli gravanti su di esso. La certificazione di conformità degli impianti garantisce che gli impianti elettrico, idraulico e di riscaldamento siano a norma e rispettino le normative di sicurezza vigenti.

Il certificato di agibilità attesta che l’immobile è conforme alle norme igienico-sanitarie, urbanistiche e di sicurezza, mentre il certificato di destinazione urbanistica indica la destinazione d’uso dell’immobile secondo il piano regolatore comunale.

Alla luce di tutti i documenti necessari per vendere casa, per assicurarsi di operare nel rispetto della normativa vigente è consigliabile rivolgersi a un’agenzia immobiliare in grado di fornire pieno supporto nella gestione di queste pratiche, come per esempio Makecasa, realtà di riferimento del settore in grado di supportare con professionalità i proprietari in tutte le fasi della compravendita.

Precisione, trasparenza e conformità normativa

Affrontare la vendita di un immobile con la dovuta preparazione documentale non è soltanto una garanzia di legalità, ma un requisito imprescindibile per tutelare gli interessi di tutte le parti coinvolte.

Ogni fase della compravendita richiede precisione, trasparenza e conformità normativa, senza lasciare spazio all’improvvisazione.

Operare con rigore e consapevolezza, affidandosi a figure competenti, consente di gestire l’intero processo con maggiore serenità, riducendo rischi e incertezze, e assicurando un trasferimento di proprietà chiaro, sicuro e conforme alla legge.

Image placeholder
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.