Il mercato dell’antiquariato del Naviglio Grande è conosciuto come uno dei più grandi e importanti mercati a tema della città. Con oltre 300 espositori presenti, offre una vastissima selezione di oggetti d’epoca, arte, mobili antichi, gioielli e tanto altro. Lungo il primo tratto del Naviglio, da viale Gorizia fino al ponte di via Valenza, si snoda un percorso di quasi due chilometri, ideale per chi ama passeggiare all’aperto, immergendosi nella bellezza storica e un po’ nostalgica del luogo.
Questo evento non è solo un’occasione per fare acquisti, ma anche un’opportunità per vivere la città da una prospettiva diversa. L’atmosfera è vivace e accogliente, con espositori provenienti da tutta Italia che mettono in mostra vere e proprie chicche artigianali e antiquarie. Ecco perché non dovresti perderti l’appuntamento:
- Curiosità e ispirazione: Le bancarelle sono ricche di storie. Ogni oggetto possiede un passato unico.
- Accessibilità: La posizione centrale del Naviglio Grande lo rende facilmente raggiungibile con mezzi pubblici o a piedi.
- Affari unici: Potrai trovare pezzi rari o non più in commercio a prezzi competitivi.
- Atmosfera autentica: Le strade del Naviglio, accompagnate dal dolce fluire dell’acqua, donano un fascino speciale all’intera esperienza.
Cosa puoi trovare al mercato dell’antiquariato?
Che tu sia un appassionato di antiquariato, un collezionista o semplicemente un curioso, al mercato del Naviglio Grande troverai sicuramente qualcosa che catturerà la tua attenzione. Tra le categorie di prodotti disponibili, potrai scovare oggetti di grande valore storico e artistico:
- Mobili antichi: Pezzi di arredamento dal fascino intramontabile per arredare casa.
- Gioielli d’epoca: Collane, bracciali e anelli che raccontano storie lontane.
- Libri e stampe: Vecchi volumi, cartoline e mappe storiche.
- Oggettistica varia: Da stoviglie vintage a pezzi decorativi rari.
- Vinili e strumenti musicali: Perfetti per gli appassionati di musica e collezionisti.
Sicuramente troverai qualcosa di speciale che merita un posto nella tua collezione o nella tua casa.
Informazioni utili per i visitatori
Se hai intenzione di visitare il mercato, ecco alcune coordinate e consigli utili per organizzare la tua giornata:
Cosa | Dettagli |
---|---|
Data | Domenica 26 gennaio |
Orario | Dalle 9:00 alle 18:00 |
Luogo | Primo tratto del Naviglio Grande (da viale Gorizia al ponte di via Valenza), Milano |
Accesso | Gratuito |
Essendo un evento all’aperto, ti consigliamo di vestirti adeguatamente, soprattutto se le previsioni indicano temperature rigide o possibilità di pioggia. Inoltre, tieni a mente che il parcheggio in zona potrebbe essere limitato, quindi meglio utilizzare i mezzi pubblici: la zona è ben servita da tram, autobus e metropolitana.
Prendere parte al mercato dell’antiquariato è anche un modo per riscoprire la bellezza del Naviglio Grande, uno dei simboli più iconici di Milano. Costruito nel XII secolo, questo canale collega Milano al fiume Ticino e ha rappresentato per secoli un’importante via commerciale.
Oggi, il Naviglio è una delle aree più affascinanti e frequentate della città, con i suoi ristoranti, bar e gallerie d’arte. Partecipare all’evento significa anche immergersi in questa atmosfera storica e culturale unica.
Non perderti l’occasione!
Se cerchi un’esperienza fuori dal comune e vuoi trascorrere una domenica circondato da storia, cultura e oggetti dal fascino intramontabile, il mercato dell’antiquariato del Naviglio Grande è un appuntamento da segnare assolutamente in agenda. Approfitta di questa occasione per goderti la città sotto una luce diversa, per acquistare pezzi unici e, perché no, per fare un viaggio nel tempo attraverso gli oggetti esposti.
Per ulteriori informazioni sul mercato e altre iniziative della zona, visita il sito ufficiale del Naviglio Grande.