Il mese di maggio invita a perdersi per Milano e la provincia alla ricerca di qualcosa di particolare. Quest’anno la città è la location di numerosi mercatini e sagre. Dai sempre presenti mercatini di Brera, alle rinnovate edizioni di festival e sagre di cibi locali, per finire con viaggi gastronomici e floreali all’esterno dei confini italiani. Ogni settimana nuovi eventi aspettano i visitatori, tra le tantissime iniziative vi segnaliamo:
Sagra dell’asparago rosa
Dal 28 aprile al 25 maggio in via F.lli Brasca 5 a Mezzago (MB) si terrà la cinquantottesima edizione di questo evento. Protagonista l’asparago rosa, prodotto localmente, affiancato da formaggi e degustazioni di prodotti tipici della zona. Il tutto verrà servito in una cornice d’intrattenimento a tutto tondo per grandi e piccini, con musica dal vivo, esposizioni e laboratori gastronomici.
CarroGrill
Dal 3 al 13 maggio 2018 al Carroponte in Via Granelli 1 a Sesto San Giovanni (MI) specialità di carne alla brace, accompagnate da piatti vegetariani, vegani e pesce, saranno servite per due weekend consecutivi. Il tutto allietato da concerti di musica dal vivo ogni sera.
Streeat ®Food Truck Festival Milano
dal 9 al 13 maggio 2018 in Piazza Leonardo Da Vinci a Milano
e Streeat ®Food Truck Festival Carroponte
dal 25 al 27 maggio 2018, in Via Granelli 1 a Sesto San Giovanni (MI).
In questo doppio appuntamento sarà possibile assaporare le specialità “to go” provenienti da ogni regione d’italia, con qualche sapore internazionale, il tutto innaffiato da birra e allietato da musica.
Fragolosa
Il 12 e 13 maggio 2018, dalle 9 del mattino, in Piazza Alcide de Gasperi, 1 a Cassina de’ Pecchi (MI). Il weekend si apre con il Fuori Fragolosa, dove un’esposizione della Lego, mercatini e stand intratterranno i visitatori in attesa dell’evento vero e proprio. Domenica è protagonista indiscussa la fragola con 120 stand il tutto accompagnato da musica dal vivo.
Gelato Festival Milano 2018
Il 12 e 13 maggio 2018 in Piazza Castello a Milano. A bordo dello spettacolare Buontalenti, il più grande laboratorio mobile, saranno preparati i gelati che prenderanno per la gola l’intera città. Come ogni anno, accanto ai gusti più accattivanti prodotti dai migliori gelatai, ci saranno laboratori, iniziative e assaggi.
Braceria Argentina Festival Grill & Rock
Il 19 e 20 maggio in Piazza del Mercato a Giussano (MB) la gastronomia argentina sara la protagonista indiscussa di questo evento, a cui ogni sera verrà affiancata musica dal vivo.
Il buono in tavola
Tutti i martedi in piazza Sant’Eustorgio, a Milano, ritorna l’evento che vede come protagosti il biologico e il nazionale.
Prodotti tipici vengono proposti dalle aziende agricole direttamente ai consumatori. Un’infinità di scelta che va dai formaggi e salumi alla cura della persona.
Il mercatino di brera
Come ogni terza domenica del mese nel quartiere di Brera, a Milano, il mercatino attrae con la sua grande varietà di prodotti che vanno dalle porcellane agli orologi da taschino. Un misto di passato e moderno a cui si affiancano artisti di strada, pittori e fiori.
Mercatino dei collezionisti
Come ogni domenica, sempre in zona Brera a Milano, si anima un mercatino ormai famoso a livello europeo.
Partito dalla numismatica e dalla storia postale è approdato a collezioni più moderne come fumetti, orologi, riviste e fotografie.
Wunder Mrkt – Il mercato delle Meraviglie
Dal 12 al 13 maggio, in Largo VIttorio Veneto 2 a Milano, oltre cento espositori proporranno una estesa mostra dove si potranno acquistare pezzi di artigianato originale o vintage, oggetti di design e opere d’arte
Orticola
Dall’11 al 13 maggio, in Via Palestro, Piazza Cavour e Via Manin, 2 a Milano, si terrà la ventitreesima edizione di questa mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, rari ed antichi. Presenti più di 160 espositori con i loro vivai ricchi di piante insolite e particolari. Il costo del biglietto (11€ per i maggiori di 16 anni) contribuirà alla raccolta fondi destinata alla cura del verde in convenzione con il Comune di Milano. Il ticket darà anche delle condizioni privilegiate per i musei della città e la partecipazione ad eventi del Fuori Orticola.