Tutte le informazioni utili per godersi la magia con i mercatini di Natale sui Navigli a Milano. Dopo la riqualifica dell’area, la Darsena si tramuta in un vero e proprio villaggio natalizio. Una vera e propria immersione nel tema natalizio. La Darsena si anima cosí con i mercatini di Natale, bancarelle ma non solo.
Qui potrete davvero trovare ogni sorta di intrattenimento adatto a grandi e piccini. Sulle bancarelle ci sarà davvero ogni tipo di merce. Gli espositori faranno in modo di mantenere l’atmosfera natalizia, con addobbi, prodotti d’artigianato eidee regalo. Le caratteristiche casette in legno non potranno mancare. Una cornice suggestiva quella dei Navigli per questi mercatini di Natale.
Il mese di dicembre illumina i navigli di atmosfera natalizia. Sul Naviglio Grande da non perdere è il Mercatone dell’Antiquariato che di solito si tiene l’ultima domenica del mese. Nel mese di dicembre si terrà il 29, dalle 9.00 alle 19.00. Di solito si può trovare pezzi d’epoca, anticaglie, oggetti di artigianato, piccoli mobili, pendoli e orologi, porcellane, argenti, gioielli, bambole di ogni tipo e materiali, giochi da tavolo e balocchi, quadri e stampe, articoli e accessori vintage e sportivi e molto altro. Il 16 dicembre ci sarà l’edizione natalizia. Un’occasione in più per cercare e magare trovare il regalo perfetto.
Gli altri mercatini di Natale in città
Non ci sono soltanto i mercatini di Natale sui Navigli. Come da tradizione, per il ponte di Sant’Ambrogio si tiene l’immancabile Fiera degli Obei Obei.
Altro immancabile appuntamento dei milanesi è la Fiera dell’Artigianato, o Artigianato in Fiera, un modo unico di visitare l’intero pianeta senza muoversi dalla città. Dal 2019 ricordate di registravi e prenotare il vostro ingresso gratuito, da presentare all’ingresso insieme al Green Pass.
All’ombra della Madonnina tornano anche quest’anno le tipiche casette di legno. Piazza Duomo verrà così animata dai mercatini, esposizione delle nostre tradizioni e della nostra cultura natalizia. Bancarelle di cibi folcloristici, con specialità enogastronomiche tutte in versione milanese.
Come non rimanere incantati e rapiti da questa manifestazione che da anni attira moltissimi visitatori. I Mercatini di Natale di Porta Venezia si svolgono più precisamente all’interno della cornice dei Giardini Idro Montanelli. Dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022 torna infatti il Villaggio delle Meraviglie, aperto dalle 10.00 alle 21.00.
Non perdetevi le 14 casette in legno presso l’ingresso 1 esterno (fronte Viridea) de Il Centro di Arese, che durerà dal 20 novembre 2021, con l’accensione delle luminarie, fino al 9 Gennaio 2022.
18° La Boutique dei Nasi Rossi, Mercatino natalizio dell’Associazione Veronica Sacchi ODV (AVS), in via Guanella 1, sarà aperto dal 1 al 24 dicembre 2021
LEGGI ANCHE: Tutti i mercatini di Natale a Milano 2021
Piste di pattinaggio sul ghiaccio di questo Natale a Milano
Anche quest’anno non potevano mancare. Le piste di pattinaggio sul ghiaccio sono una delle tradizioni degli ultimi anni, che si stanno diffondendo a macchia d’olio in città.
Torna la pista di pattinaggio in Porta Venezia, nella splendida cornice dei giardini Indro Montanelli, che aprirà dal 20 novembre 2021. Si tratta di una doppia pista di pattinaggio in parte coperta e riscaldata e in parte all’aperto adatta a tutta la famiglia. Quest’anno ci sarà anche la pista Baby riservata ai bambini fino agli 8 anni e per i principianti massimo ai 10 anni. Presso l’area cassa è possibile noleggiare i pattini e per i più piccoli sono disponibili i pinguini o i pattini bilama per aiutare a prendere confidenza col ghiaccio.
Poco fuori città troverete anche la pista a Il Centro, il centro commerciale di Arese, dove a breve dovrebbe sorgere la più grande pista da sci al coperto, lo Skydome. Dal 20 novembre 2021 fino al 6 Gennaio 2022 sarà presente, insieme ai mercatini e alla ruota panoramica, una pista di pattinaggio presso l’area eventi del mall al primo piano.
1 commento su “I Mercatini di Natale a Milano: i Navigli e la magia in città”