Una commemorazione è un momento raccolto, intimo e profondo in cui si esprimono i propri sentimenti più profondi per il defunto. Solitamente la commemorazione è tenuta dopo il funerale e ogni partecipante è invitato a condividere memoria aneddoti, oggetti ed esperienze vissute con il defunto. Molto spesso la commemorazione si tiene in occasione di un anniversario, morte o nascita del trapassato, ma anche in occasioni speciali, come premi ed onorificenze intitolate alla memoria dell’estinto.
Ma prima di una commemorazione bisogna occuparsi di tutto quello che riguarda il funerale vero e proprio e le Onoranze Funebri Colombi offrono un servizio puntuale e impeccabile. Operanti da ormai quasi 80 anni nel territorio di Pavia e provincia, con sede a Belgioioso e a Copiano, si occupano dell’organizzazione di qualunque rito funebre. Si occupano dell’affissione del necrologio, della richiesta di tutte le autorizzazioni comunali necessarie per la cremazione, del seppellimento e del trasporto, sia in Italia che all’estero. Potete rivolgervi a loro anche per la scelta della bara o urna cineraria, della lapide e della composizione floreale.
In questo mondo sempre di corsa, dove tutto viene gestito online, in modo molto veloce ma distaccato, è bene trovare un momento concreto e tangibile per ricordare il defunto. Le commemorazioni danno appunto questa possibilità. Una celebrazione della vita e delle esperienze più significanti del defunto, condivise dagli amici e parenti. Non è obbligatorio che la commemorazione sia ristretta ad un esiguo numero di individui. Dipenderà innanzitutto dal volere di chi la organizza, tenendo conto soprattutto del parere della famiglia. Che sia un grande evento, che attrarrà un largo numero di partecipanti, o una piccola celebrazione privata, la cosa da tenere a mente è il sorriso, anche se avvolto dalle lacrime. Perché una commemorazione è una celebrazione della vita, e non della morte.
Se siete stati invitati ad una commemorazione, ed è vostra intenzione o vi è stato chiesto di partecipare attivamente, non fatevi cogliere impreparati. È bene prepararsi in anticipo, per non arrivare alla commemorazione e venire sopraffatti dai ricordi e dalle emozioni, e non riuscire ad esprimere quello che ci si era prefissati. Trovate del tempo per un’immersione profonda nei vostri sentimenti e ricordi, esplorate le sensazioni. Non dovete tirare per forza fuori solo cose positive e aneddoti divertenti. Molti ricordi, con il passare del tempo, verranno avvolti da una nota dolce amara. E molto spesso anche esperienze negative, portano alla luce delle note positive. Ecco perché vi serve del tempo per analizzare e metter per iscritto i vostri primi ricordi e sensazioni.
Dopo aver lasciato i pensieri a sedimentare, riprendete ciò che avete solo abbozzato e rielaborate, cercando di dare contesto e movimento per chi non era presente nel momento che descrivete. Raccontate anche solo un aneddoto ma rendetelo vivido e reale, in modo da esprimere al meglio i vostri sentimenti per il defunto.