Melegnano città del Natale

Melegnano città del Natale, con tantissimi eventi in programma. Partiamo dal Presepe vivente nella stupenda cornice del Castello Mediceo che si candida a svolgere un ruolo da protagonista. La rappresentazione della natività del Signore ha riscosso un grande successo fin dall’apertura dell’ 7 dicembre. È possibile visitare il Presepe tutti i sabati e le domenica e la vigilia di Natale dalle ore 15.00 alle 19.00 con ingresso gratuito.

Negli stessi giorni, dalle ore 16.30 alle ore 18.30 circa, il Centro Scolastico Giovanni Paolo II e VocixVoi danno vita a “Regaliamoci un coro”, momenti musicali itineranti presso la Fondazione Castellini, in piazza Risorgimento e nel Cortile d’Onore del Castello Mediceo.

La pista di ghiaccio, messa a disposizione dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Confcommercio Melegnano, rimarrà aperta fino all’8 gennaio 2017, da lunedì a domenica, dalle 14 alle 22 circa. Ingresso con noleggio pattini 7 euro.

Tra i numerosi eventi natalizi, con vie e piazze illuminate e addobbate, Melegnano offre anche la Casa di Babbo Natale, un luogo magico e incantato, un’attrazione irrinunciabile per oltre ventimila visitatori provenienti da tutta Italia. Da anni le luci colorate e le costruzioni artistiche della famiglia Goglio trasmettono un messaggio di pace, serenità e gioia di vivere a grandi e piccini. Qui, ogni anno, lo spettacolo costituito da più di 450mila luci a led conduce nella fiaba tanto di renne, slitta, pupazzi di neve, alberi, stelle e pacchetti regalo. La Casa di Babbo Natale, con la cassetta postale sul cancello, nella quale i bambini possono imbucare la loro letterina, è in via dei Platani 31. Si illuminerà tutti i giorni, fino al 6 gennaio, dalle ore 17.00 alle ore 22.00. Si tratta di un’iniziativa privata: niente biglietto d’ingresso, lo spettacolo si ammira dalla strada.

Anche lo storico mercato di Melegnano si cala nel Natale: domenica 11 e domenica 18 dicembre, per tutta la mattina, si potrà fare shopping al suono degli antichi strumenti dei pastori. Otto zampognari percorreranno la città, lungo il mercato e le arterie commerciali, dando vita all’atmosfera più genuina della tradizione natalizia. Tutti i giorni, fino a Natale, nelle tipiche casette in legno nella centralissima piazza della Vittoria lo shopping natalizio sarà particolarmente divertente e coinvolgente.

Il 18 dicembre alle ore 17 si potrà assistere alla discesa di Babbo Natale a cura del CAI- Club Alpino Italiano sez. di Melegnano.

Tutti i weekend di dicembre, all’interno del cortile del Castello Mediceo, tanti hobbisti con molte proposte per i regali da mettere sotto l’albero.

Nelle giornate di domenica 11 e domenica 18 dicembre i bambini potranno imbucare la propria letterina nella speciale cassetta delle lettere di via Dezza e fare una bella foto con Babbo Natale. Si festeggia il Natale tutti insieme allo Spazio Milk di piazza delle Associazioni, centro aggregativo d’eccellenza giovanile non solamente cittadino ma di tutto il Sud Milano. L’appuntamento è per sabato 17 e domenica 18 dicembre con un fitto palinsesto di eventi nel segno di “Santa journey to Milk”. Si inizia sabato alle ore 16.00 con il Laboratorio di Arte a cura di Katia Calò, cui fa seguito, alle ore 17.00, English Time con i suoi laboratori, i giochi e le animazioni di Ilse Van Es, Melike Kayaalp e Stefania Corrado.
Alle ore 18.30 lettura partecipata per bambini a cura di Serena Cazzola e alle ore 19.30 Festa Altro – Studio 11-13 anni, laboratori e giochi con Maurizio Alagna, Giulia Alemagna e Guido Fellin. Domenica 18 dicembre, alle ore 18.30, Happy Hour by allievi della Scuola Cuochi Afol Sud Milano (su prenotazione entro il 12 dicembre, adulti 5 euro/bambini 3 euro) e alle ore 19.00 Musica Live con i docenti e gli allievi della scuola di Musica Milk.

“Arriva la Befana!”, anzi, tante Befane, è l’iniziativa a cura di Fiab e Confcommercio Melegnano, che animerà la città nella giornata di venerdì 6 gennaio. Una lunga biciclettata di Befane, alla quale potranno unirsi tutti gli amanti della bicicletta di ogni fascia d’età. 6 gennaio, partenza da Via Pedini.


Leggi anche: Tutti i mercatini di Natale a Milano


 

 

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.