Una tranquilla cena si è trasformata in una brutta avventura per una famiglia di 4 persone ricoverata al Fatebenefratelli di Milano dopo aver mangiato spinaci surgelati acquistati al supermercato.
I fatti
Un’intera famiglia di 4 persone (il padre di 60 anni, la madre di 55 e i due figli di 16 e 18 anni) è stata costretta a correre al pronto soccorso al termine di una cena a base di spinaci surgelati che ha causato a tutti i 4 componendi del nucleo famigliare malessere e strani sintomi di differente gravità.
La corsa al pronto soccorso
Gli spinaci surgelati acquistati al supermercato hanno causato in breve tempo confusione mentale e amnesia a diversi livelli di gravità. Subito dopo l’arrivo al pronto soccorso dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano la rivelazione: sotto accusa gli effetti allucinogeni della verdura appena ingerita.
Le cause del malore
A causare problemi ai 4 componenti della famiglia è stata con tutta probabilità la presenza di foglie di mandragora mischiate in maniera ovviamente impercettibile con le foglie di spinaci. Un’erba, la mandragora appunto, che nell’antichità era considerata addirittura magica ma che in realtà è altamente velenosa.
Il precedente
Già un mese fa circa, lo scorso 5 settembre, un uomo è stato costretto a correre in ospedale per lo stesso motivo nonostante avesse ingerito spinaci freschi anziché surgelati. Le analisi dell’Ast (la vecchia Asl) hanno confermato i rilievi fatti in ospedale e evidenziato come la mandragora possa pericolosamente infestare i campi delle coltivazioni di vegetali commestibili.
La nota del Ministero della Salute
Martedì 3 Ottobre, con una nota ufficiale, il Ministero della Salute ha avvertito di non consumare gli Spinaci Millefoglie della Bonduelle (lotto numero 15986504-7222 45M63) prodotto dalla Gelagri Iberica in uno stabilimento in Spagna proprio per sospetta presenza di mandragora.
La smentita di Bonduelle
Non si è fatta attendere la smentita di Bonduelle: “Non esiste nessuna informazione che permette di attribuire la presenza di foglie di mandragora nei prodotti Bonduelle”. L’azienda ha comunque ritirato alcuni lotti degli stessi spinaci a titolo precauzionale.