Malore del maestro Vasily Petrenko durante un concerto al Conservatorio di Milano

Incidente inaspettato al Conservatorio di Milano durante un concerto della Royal Philharmonic Orchestra: il maestro Vasily Petrenko ha subito un malore mentre stava dirigendo il celebre Concerto in re maggiore per violino e orchestra di Cajkovskji, con la solista Julia Fisher.

La serata, che prometteva una performance di grande spessore artistico, si è trasformata in una scena di panico quando Petrenko ha iniziato a tremare e ha perso l’equilibrio, finendo per far cadere il leggio. Immediatamente, i musicisti hanno interrotto l’esecuzione e si sono affrettati ad aiutare il maestro, portandogli una sedia e una bottiglia d’acqua. Un medico è stato rapidamente chiamato sul palco per soccorrerlo, mentre una voce proveniente dagli altoparlanti si è rivolta al pubblico chiedendo se ci fosse un altro dottore presente. Fortunatamente, Petrenko si è ripreso e, con grande determinazione, ha deciso di continuare il concerto.

Nonostante il malore, il direttore ha deciso di proseguire la sua direzione seduto e ha completato il brano di Cajkovskji con grande maestria. Il pubblico presente in sala ha risposto con calorosi applausi, dimostrando ammirazione e sostegno nei confronti dell’instancabile maestro. La solista Julia Fisher, visibilmente colpita dall’accaduto, ha offerto come bis il famoso capriccio n. 13 di Paganini, contribuendo a rendere la serata ancora più memorabile.

Questa inattesa interruzione del concerto al Conservatorio di Milano ha sicuramente lasciato il pubblico con un mix di emozioni contrastanti, ma ha altresì evidenziato la grande forza di volontà e la dedizione di Vasily Petrenko alla sua arte. La sua determinazione nel voler portare a termine la performance, nonostante le avversità, testimonia la passione e il talento che caratterizzano questo straordinario direttore d’orchestra.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.