Magritte e la mostra immersiva senza quadri. Vivere in questi anni significa anche questo. Approfittare senza limiti della tecnologia. Ed è proprio quello che succede con la mostra di Magritte. La tecnologia espande i confini e allarga gli orizzonti. Rende fruibile a chiunque le opere visionarie di questo grande artista. Non importa dove siano fisicamente. René Magritte è alla Fabbrica del Vapore. Tutta la sua essenza. Tutti i suoi lavori. O meglio, una riproduzione visiva delle sue opere. Oltre mille metri quadri sono dedicati a questa mostra immersiva. Un’esperienza davvero nuova e innovativa che sta spopolando in questi anni. Una mostra che non lo è. Opere esposte che però sono immagini. E musica, tanta musica di sottofondo che guida in questa esperienza. Immersiva appunto. Fruibile attraverso tutti i sensi. Non più solo con gli occhi quindi. Le mostre del domani sono molto di più. Un’esperienza unica e profonda che si vive in prima persona.
LEGGI ANCHE: Mostra “Inside Magritte. Emotion Exhibition” a Milano: biglietti, orari e come arrivare
Magritte e la mostra immersiva senza quadri
Saranno circa 160 le opere presentate. Prima fotografare ed in seguito animate. Un prodotto audiovisivo immersivo che coinvolge il visitatore all’interno della vita e delle opere dell’artista. Un percorso, della durata di circa 40 minuti, suddiviso in capitoli. Un’evoluzione di 8 capitoli per poter vivere in maniera del tutto nuova questa esperienza. Negli oltre mille metri quadri messi a disposizione della Fabbrica del Vapore prenderà vita questa mostra immersiva, così come l’hanno definita i curatori. l progetto è stato promosso dal Comune di Milano, ideato e firmato da Crossmedia Group – Hepco insieme a 24 Ore Cultura.
Inside Magritte – ceci n’est pas une exposition
Non chiamatela mostra perchè effettivamente non lo è. Niente opere o quadri esposti. Solo fotografie. Fotografie di opere di Magritte rese fruibili al grande pubblico senza spostarle dalla loro sede originale. 160 opere animate attraverso la musica per un’esperienza multisensoriale. Le opere non sono semplicemente esposte, come siamo abituati a vederle. Qua le opere si attraversano, si calpestano, si guardano ammirati sul soffitto. Una nuova esperienza che ti catapulta letteralmente al loro interno. Una mostra quella di Magritte che tiene il passo col tempo in cui viviamo. Tutto a disposizione, tutto a portata di mano. Infatti tutto Magritte in un solo luogo. Genera stupore e meraviglia il percorso espositivo in cui si viene guidati. Si scoprono molte curiosità mentre si passa da un quadro e ci si immerge completamente.
LEGGI ANCHE: Le mostre da non perdere questo mese a Milano
Una mostra adatta a tutti
All’interno della mostra ci sarà anche una sala multimediale, Selfie Mirror. Tutti i visitatori sono invitati ad interagire con le opere, condividendo la propria esperienza sui social. Un’esposizione interattiva adatta anche ai bambini. A loro è dedicato un intero laboratorio, Inside Magritte Lab. Un grande Tableau interattivo dove vengono riprodotte le più importanti opere dell’artista. Soggetti astratti e atmosfere surreali. Le teste di pesce su corpi umani, una metropoli il cui cielo è colmo di uomini in bombetta. Tutti, grandi e piccini, sono invitati ad animare questi quadri. Lo scopo è reinventarne i soggetti, colorandoli a proprio gusto. Una volta inseriti nello scan, fluttueranno come per magia all’interno della stanza. Un’esperienza davvero coinvolgente.