Quando si pensa alla Lombardia, tutti tendono a concentrarsi solo sul fatto che è la capitale del lavoro al Nord e che il panorama offerto è grigio e nebbioso.
Tuttavia, non è per niente così: ci sono infatti molti luoghi ricchi di storia, molti monumenti, molte attrazioni e tanto tanto altro da visitare.
Ecco allora una bella classifica dei 20 luoghi da visitare in Lombardia.
#1 Duomo di Milano
La classifica si apre con il simbolo del capoluogo Lombardo: il bellissimo Duomo che, da più di un millennio, regna sovrano in Piazza Duomo.
Se l’esterno è davvero affascinante, stessa cosa si può dire del suo interno: magnifiche vetrate colorate regalano giochi di luce sublimi tutti da scoprire.
Entrare nel Duomo di Milano costa 2 € e, se si vuole fare una passeggiata tra le sue guglie per vedere la Madonnina Dorata posta in cima, con 5 € è possibile farlo.
#2 Il Cenacolo di Leonardo da Vinci
All’interno della chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova il Cenacolo, l’eterna opera realizzata dal genio Leonardo da Vinci.
Chi passa per Milano deve per forza andare a vederlo. Per info circa i biglietti, visitate il sito ufficiale qui.
#3 Bergamo Città Alta
Bergamo è una delle città più visitate dai milanesi che vogliono regalarsi una gita fuori porta.
Assolutamente da visitare è la parte alta della città che con la sua Piazza Vecchia, il suo Campanone – la torre civica -, e il suo Palazzo della Ragione regalano un giro storico coi fiocchi.
#4 San Maurizio al Monastero Maggiore
Nel cuore di Milano troviamo questa bellissima chiesa che, per l’unicità dei suoi dipinti di scuola leonardesca, è considerata la Cappella Sistina di Milano.
San Maurizio al Monastero Maggiore fu inoltre sede del più importane Monastero femminile della città meneghina.
L’ingresso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione nel caso in cui si voglia andare in gita con scolaresche o grandi gruppi.
#5 Villa Balbianello
Di proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano), la Villa Balbianello si trova a Lenno, nella provincia Comasca.
La sua bellezza l’ha resa preda ambita per diverse pellicole cinematografiche: Star Wars II – L’attacco dei Cloni e Casino Royale sono solo due dei film internazionali che hanno scelto i giardini e la struttura della Villa per le riprese.
#6 Galleria Vittorio Emanuele II
La Galleria Vittorio Emanuele II funge da collegamento tra Piazza Duomo e l’adiacente Piazza della Scala, piazza che ospita l’omonimo teatro.
Costruita in stile neorinascimentale, è uno dei più belli esempi di architettura del ferro europea e rappresenta lo stereotipo delle gallerie commerciali tanto di moda nell’800.
Al suo interno ospita numerosi ristoranti, bar e negozi di lusso.
Infine, il Comune di Milano è solito organizzare dei tour sui suoi tetti, raggiungibili tramite le scale che collegano direttamente il piano terra con le piccionaie sovrastanti.
#7 Passo dello Stelvio e Bormio
Il Passo dello Stelvio è il secondo valico automobilistico più alto d’Europa.
Ospitato all’interno dell’omonima riserva naturale, funge da collegamento con alcune località sciistiche piuttosto vicine al capoluogo lombardo, come la bellissima cittadina di Bormio che, oltre ad essere presa di mira da coloro che amano sciare, è frequentata da coloro che vogliono regalarsi un week end di relax nelle sue famose e bellissime terme.
#8 Dialogo nel Buio
Dialogo nel Buio è una mostra/percorso presente, dal 2005, nell’Istituto dei Cechi di Milano.
La particolarità di questa mostra/percorso è che le attività proposte si tengono interamente al buio, rendendo necessario fare affidamento sugli altri sensi (olfatto, tatto, gusto e udito) per riuscire a orientarsi.
Dialogo nel Buio fu creato per sensibilizzare i normodotati circa le difficoltà quotidiane che devono fronteggiare i cechi.
#9 Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco, costruito dal Duca di Milano Francesco Sforza, è uno dei simboli di Milano, secondo solo al Duomo.
Meta preferita da turisti e cittadini milanesi, ospita al suo interno un grande parco, numerosi Musei e diversi uffici Istituzionali di tutto rispetto.
Per info sulle visite, leggete l’articolo Come visitare il Castello Sforzesco.
#10 Cimitero Monumentale di Milano
Costruito dall’architetto Carlo Maciachini, il Cimitero Monumentale di Milano, per la qualità delle sculture, degli edifici funebri e delle tante altre opere presenti al suo interno è un vero e proprio Museo all’aperto della città meneghina.
Il Famedio (tempio della Fama), che funge da ingresso, ospita le spoglie di Alessandro Manzoni e Carlo Cattaneo e reca elogi ad alcune figure celebri – che sono sepolte altrove – come il compositore meneghino Giuseppe Verdi, i coniugi Sandra Mondaini e Raimondo Vianello e Giorgio Muggiani, il fondatore del F.C. Internazionale di Milano.
#11 Villa Reale e Parco di Monza
La Villa Reale di Monza, edificio costruito dai reali Austriaci come residenza privata, è una delle ville più belle e ben conservate dell’Italia intera.
Spesso è usata per ospitare diverse mostre temporanee e, in primavera ed estate, un cinema all’aperto viene allestito proprio di fronte al suo ingresso principale.
Il lato sinistro del cortile d’entrata ospita un bellissimo roseto che, nella stagione primaverile, colora e profuma l’ambiente tutt’intorno.
Il retro della Villa affaccia invece sull’immenso parco che, per la sua grandezza, è considerato uno dei maggiori parchi Europei in materia di estensione.
Il Parco della Villa ospita anche l’Autodromo Nazionale, uno dei circuiti automobilistici e motoristici più famosi al Mondo.
#12 Santa Maria presso San Satiro a Milano
Santa Maria presso San Satiro è un edificio religioso edificato nel ‘400 per volere di Gian Galeazzo Sforza.
La chiesa è celebre per ospitare il finto coro del Bramante, una capolavoro della pittura prospettica rinascimentale italiana.
#13 Palazzo del Te di Mantova
Mantova, ridente cittadina a circa 150 km dal capoluogo Lombardo, oltre ad essere stata nominata Capitale Italiana della Cultura 2016, ospita al suo interno il bellissimo Palazzo del Te.
Il Palazzo, costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione di Federico II Gonzaga, è l’opera più celebre e meglio conservata dell’architetto italiano Giulio Romano.
Ad oggi, il Palazzo del Te ospita il Museo Civico e organizza, ogni anno, diverse Mostre d’arte antica, moderna e d’architettura.
#14 Basilica Sant’Ambrogio a Milano
La Basilica di Sant’Ambrogio a Milano è un bell’esempio dell’architettura Cristiana prerinascimentale.
Dedicata al Santo Patrono meneghino, durante l’anno viene usata per ospitare diversi mercatini e fiere (come il Flora et Decora, giusto per citarne uno).
Molto importante è la sua cripta che, costruita nel X secolo d.C., venne modificata per poter contenere le spoglie di Sant’Ambrogio, San Gervaso e San Protaso che tutt’ora riposano qui.
#15 Trenino Rosso del Bernina
Il Berlina Express, caratteristico trenino panoramico rosso acceso, offre la possibilità di visitare numerosi luoghi paesaggistici diventati Patrimonio Nazionale dell’Unesco da un decennio.
Il trenino parte dalla città Valtellinese di Tirano e, in circa 3 ore, porta direttamente alla città svizzera di Saint Moritz, perla sciistica presa d’assalto dagli amanti della neve.
Il Trenino del Bernina offre tour sia invernali che estivi e, per esperienza personale, vi consiglio di scegliere l’inverno per prenderlo perché le emozioni che proverete nel passare in mezzo a immense distese di neve saranno intense come poche altre cose al mondo.
#16 Piazza Ducale a Vigevano
Lunga 134 m e larga 48, la Piazza Ducale di Vigevano, città che dista circa 60 km dal capoluogo Lombardo, è uno dei più belli esempio di Piazza Rinascimentale Italiana.
La Piazza venne costruita nel 1492 per volere di Ludovico il Moro che voleva un’anticamera al Castello, ora trasformato in Palazzo Ducale.
#17 Duomo di Cremona
Il Duomo di Cremona, altresì noto come Cattedrale di Santissima Maria Assunta, è un edificio religioso molto importante in quanto è il principale luogo cattolico del cremonese e ospita anche la sede vescovile e la diocesi omonime.
Al suo interno ospita numerosi capolavori scultorei e architettonici, primo fra tutti il sepolcro di Santissimo Mario e Santa Marta e dei loro figli Audiface e Abaco, personaggi originari della Persia ma martirizzati a Roma.
#18 Pinacoteca di Brera a Milano
La Pinacoteca di Brera, ospitata nell’omonimo quartiere meneghino, espone al suo interno numerosi dipinti e opere facenti parte del ciclo di pittura veneta e lombarda rinascimentale e pre rinascimentale.
Inoltre, durante l’anno, grazie ai cospicui investimenti del Comune e di enti privati, la Pinacoteca ospita numerose mostre temporanee, laboratori, workshop ed eventi a partecipazione gratuita.
#19 Sacro Monte di Varese
Varese, cittadina lombarda che ospita l’aeroporto di Milano Malpensa, è sede anche del Sacro Monte, l’insieme di 14 cappelle che conducono al Santuario di Santa Maria del Monte.
Il Sacro Monte Varesino fa parte del gruppo dei Nove Sacri Monti prealpini di Lombardia e Piemonte; tale gruppo è stato inserito nella lista dei Patrimoni tutelati dall’Unesco.
#20 Il Vittoriale degli Italiani
Il Vittoriale, stupendo edificio costruito dall’architetto Giancarlo Marone a Gardone di Riviera, sul lato bresciano del Lago di Garda, è noto al mondo per essere stata la casa del controverso poeta Gabriele d’Annunzio.
Il giardino entro cui è edificato è considerato uno tra i più belli della Lombardia e, per scoprire quali sono gli altri, leggete l’articolo I più bei parchi e giardini della Lombardia.
2 commenti su “20 Luoghi da visitare in Lombardia”