Voglia d’estate, caldo e soprattutto mare. Chi non pensa immediatamente ad un tuffo nell’acqua cristallina quando si parla d’estate? Se siete tra quelli che vorrebbero tanto tuffarsi, ma non hanno il tempo o le vacanze, per permettersi di allontanarsi troppo dalla città, ecco la soluzione. 5 mete dove fare un bagno fuori porta vicino a Milano.
Dove fare un bagno fuori porta vicino a Milano
Valle Verzasca
Il primo posto della nostra classifica è occupato dalla Valle Verzasca, un angolo di paradiso a 200 km da Milano.
Questo posto è famoso perché accoglie il fiume più cristallino del mondo che, proprio per la particolarità delle sue acque, è meta degli amanti delle immersioni e dello snorkelling. Anche gli amanti del trekking adorano la Val Verzasca in quanto si possono regalare panoramiche passeggiate grazie ai tanti sentieri intorno. Infine, la Val Verzasca ospita anche il Ponte di Lavatrezzo, stupendo ponticello da cui si vedono ragazzini di ogni età sfidarsi in adrenaliniche gare di tuffi.
Come arrivare
Arrivare in Val Verzasca è piuttosto semplice: da Milano si percorre infatti l’Autostrada A9 in direzione della Svizzera. La Valle Verzasca è infatti all’inizio del territorio svizzero, a circa 158 km dal centro di Milano.
Lido di Pavia
Sulle sponde del Ticino ha da poco riaperto il Lido di Pavia, una lingua di spiaggia attrezzata con bagni provvisti di sdraio, ombrelloni, bar e ristorante. Il Lido è inoltre ottimo per gli amanti degli sport che vogliono dedicarsi una gita in pedalò o in kayak.
Unico neo di questa spiaggia potrebbero essere le zanzare: il pavese è infatti piuttosto famoso per le succhiasangue assassine ma, se vi spalmerete di Autan, potrete stare tranquilli 🙂
Come arrivare
Pavia dista da Milano solo 38 km perciò è raggiungibile in poco più di 30 minuti di macchina. Per raggiungere il Lido in auto o in moto, bisogna percorrere l’Autostrada A7 in direzione Genova (e uscire poi a Pavia – Bereguardo) oppure la Strada Statale dei Giovi SS35.
Il Lido può inoltre essere raggiunto in treno con la linea S13 Trenord o in pullman con il bus che parte dalla stazione di Milano Famagosta.
Lago di Garda
Il Lago di Garda è a soli 120 km dal Centro di Milano e offre numerose spiagge libera una più bella dell’altra. Per raggiungerlo molti scelgono la macchina ma, specie per la difficoltà nel trovare parcheggio, io consiglio di prendere il Treno.
Questo lago è inoltre vicino a Gardaland, al Vittoriale di Gabriele d’Annunzio o all’Acqua Park di Caneva perciò potreste decidere di regalarvi anche una giornata all’insegna dell’adrenalina o della cultura prima di rilassarsi sulle sponde del lago 😉
Come arrivare
Per raggiungere il Lago di Garda in auto, potete scegliere di prendere l’Autostrada A22 Brennero – Modena se volete visitare le sponde orientale e settentrionale del lago oppure prendere l’Autostrada A4 Milano – Venezia se volete visitare quella meridionale.
Potete inoltre scegliere di percorrere le Statali, allungando così il viaggio ma godendo di un panorama mozzafiato: la SS249 Gardenia Orientale costeggia la sponda est del lago mentre la SS45 bis Gardenia Occidentale costeggia la sponda ovest.
Infine, potete prendere uno dei tanti treni Trenord messi a disposizione dalla compagnia ferroviaria.
Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è anch’esso a un’oretta di distanza da Milano e, se volete un consiglio su una località con una spiaggia davvero bella e costellata di punti ristoro e bar, vi consiglio Angera. Questa cittadina infatti è piuttosto piccola e poco frequentata e ciò vi da modo di godere appieno del panorama lacustre senza rischiare di finire pressati di fianco a sconosciuti.
Come arrivare
Il modo più veloce per raggiungere il Lago Maggiore in auto da Milano è quello di percorrere l’Autostrada A8, altresì nota come Autostrada dei Laghi.
Anche i treni per Domodossola, Varese e Saronno fermano sulle sponde del Lago Maggiore.
Rapallo
Chiudiamo la classifica con una delle mie città liguri preferite: Rapallo. Questa città infatti non solo è piuttosto vicina a Milano – dista infatti circa 250 km dal Centro – ma è una delle poche località in Liguria a vantare lunghissime spiagge di sabbia, cosa piuttosto rara per la regione ligure che è piuttosto rocciosa.
Come arrivare
In auto, la strada più veloce per raggiungere la Liguria da Milano è l’A7, ma si può anche decidere di percorrere la SS E25, allungando così il viaggio ma godendo del panorama marittimo.
Numerosi sono anche i treni inter regionali che, con partenza da Milano Centrale, arrivano in Liguria.