Brand for the City, società specializzata nella progettazione di progetti di Brand Urbanism, in collaborazione con Fondazione SportCity, un think tank indipendente, ha lanciato l’iniziativa “Lo sport che connette”. Questo progetto rappresenta la prima iniziativa nazionale di rigenerazione urbana a tema sport, con l’obiettivo di promuovere la riqualificazione di spazi pubblici per la pratica sportiva gratuita e accessibile a tutti.
Obiettivi dell’iniziativa
L’iniziativa mira a trasformare aree urbane in spazi sportivi, incentivando l’attività fisica tra cittadini di tutte le età. Il progetto si propone di rispondere a un bisogno crescente di luoghi dedicati allo sport, che in Italia sono ancora insufficienti rispetto alla media europea. Questo intervento non solo migliorerà la qualità della vita urbana, ma favorirà anche la socializzazione e la coesione comunitaria.
Fasi del progetto
Mappatura degli spazi sportivi
Il primo passo del progetto sarà la mappatura a livello nazionale di luoghi e impianti sportivi all’aperto che potrebbero essere rigenerati. Questa fase vedrà la collaborazione delle amministrazioni locali per individuare le aree che necessitano di interventi e possono beneficiare di una riqualificazione.
Coinvolgimento delle aziende
Una volta mappati gli spazi, il progetto lancerà un invito alle aziende e ai brand interessati a contribuire alla rigenerazione urbana. Le imprese che desiderano sostenere le comunità locali potranno adottare specifici progetti di Sport Urbanism. Un esempio di successo è rappresentato da Agos, che dal 2021 ha rigenerato diversi spazi sportivi, con l’inaugurazione prevista per settembre a Torino del settimo spazio nell’ambito del progetto Parchi Agos Green & Smart.
Importanza del diritto allo sport
Il diritto allo sport è sancito dall’articolo 33 della Costituzione italiana, che riconosce e favorisce l’attività sportiva e ricreativa. Tuttavia, gli studi recenti collocano l’Italia tra gli ultimi paesi OCSE per disponibilità di spazi sportivi gratuiti. Secondo i dati dell’Osservatorio Valore Sport di The European House Ambrosetti, solo il 22% degli impianti sportivi in Italia è in linea con la media europea, mentre il 44% è obsoleto e l’8% non è utilizzabile.
Benefici della rigenerazione urbana
Salute pubblica
La mancanza di spazi sportivi adeguati ha un impatto negativo sulla salute pubblica. La sedentarietà è un problema diffuso, con un costo sanitario annuale stimato in 4,5 miliardi di euro. Migliorare l’accesso a impianti sportivi può ridurre questi costi e promuovere uno stile di vita più sano.
Socializzazione e coesione comunitaria
Rigenerare spazi urbani per lo sport offre opportunità di socializzazione, particolarmente importanti per le giovani generazioni che hanno sofferto durante la pandemia. Questi spazi possono diventare luoghi di incontro e interazione, favorendo relazioni empatiche e rafforzando il tessuto sociale.
L’iniziativa “Lo sport che connette” rappresenta un’importante opportunità per trasformare le città italiane in ambienti più vivibili e inclusivi. Investire nella rigenerazione urbana a tema sport non solo migliorerà la salute e il benessere dei cittadini, ma creerà anche nuove occasioni di socializzazione e coesione comunitaria. Le aziende, le amministrazioni locali e la società civile sono chiamate a collaborare per realizzare questo ambizioso progetto, che può segnare un significativo passo avanti per lo sport e la qualità della vita urbana in Italia.