Linate chiude: da luglio ad ottobre 2019

Ormai ci siamo, Linate chiude per qualche mese, dal 27 luglio al 27 ottobre 2019. Anche se questo stop porterà non pochi disagi, Linate finisce il restyling iniziato qualche anno fa. Il motivo della chiusura è quindi il rifacimento delle pista. 2442 metri di superficie, un lavoro lungo che però non poteva esser più rimandato. A subire i disagi più pesanti, oltre ovviamente ai passeggeri, saranno i lavoratori. Per i tre mesi di chiusura dovranno infatti spostarsi presso Malpensa. Qui infatti verranno smistati gli oltre 30mila voli previsti. Un totale di circa due milioni di viaggiatori. La prima fase dei lavori costerà 38,7 milioni di euro. Sea ha destinato 15 milioni per adeguare Malpensa, affinché possa assorbire i nuovi voli.

LEGGI ANCHE: Aumento biglietto Atm Milano: nuove tariffe

Linate chiude

Collegamenti con Linate, durante la chiusura

Trenord e le aziende che gestiscono i pullman di collegamento si vedranno costrette a potenziare esponenzialmente il servizio verso l’aeroporto di Malpensa. Un dibattito acceso è invece quello tra le stazioni di Centrale e Cadorna. La Sea, che gestisce i due hub milanesi in questione, vorrebbe potenziare il servizio della stazione Centrale con un treno in partenza ogni quarto d’ora. Non è della stessa idea invece Trenord che reputa necessario continuare ad investire sulla stazione di Cadorna.

Linea M4 della metropolitana che fa da collegamento con Linate

Non si fermeranno gli scavi per la realizzazione della metropolitana milanese M4. Questa linea sarà il collegamento diretto tra l’aeroporto di Linate e la stazione ferroviaria di San Cristoforo. Un immenso passo avanti per la città, che ancora non possedeva dei collegamenti pratici con l’aeroporto. La prima tappa sarà già percorribile dalla fine di gennaio del 2021 e coinvolgerà proprio la tratta che collega l’aeroporto di Linate alla fermata Forlanini Fs, dove peraltro è possibile prendere anche il passante ferroviario. La M4 sarà funzionante a partire dal 31 luglio 2023. Un ritardo di 15 mesi rispetto alle prime previsioni.

LEGGI ANCHE: Linea M2 interrotta tra Loreto e Udine ad agosto: via ai lavori programmati

Compagnie aeree durante la chiusura

Le uniche che non stanno manifestando particolari problematiche sono le compagnie aeree che si servono abitualmente dell’aeroporto di Linate. EasyjetAir Italy, tra le compagnie più importanti per l’aeroporto, hanno annunciato che tutti i collegamenti verranno spostati al Terminal 2 di Malpensa. Alitalia ha predisposto un piano volto per limitare i disagi ai passeggeri. I collegamenti nazionali ed internazionali della compagnia verranno trasferiti temporaneamente sull’Aeroporto di Milano Malpensa. Un aeromobile Embraer 190 sarà posizionato invece allo scalo di Orio al Serio. Da li verranno effettuati quattro collegamenti giornalieri con l’Aeroporto di Roma Fiumicino. Rafforzando così i collegamenti tra Milano e Roma, i passeggeri potranno infatti usufruire dei collegamenti per molte destinazioni nazionali e internazionali. Lo scalo di Orio al Serio torna ad essere collegato alla capitale, dopo anni dalla cancellazione, avvenuta nel 2012, dei voli anche da parte di Ryanair e di Blue Panorama.

LEGGI ANCHE: L’effetto della Chiusura di Linate sui prezzi: meno voli e più cari

 

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.