Milano vista attraverso la lente di una macchina fotografica è un’altra Milano, una città che racconta storie, sensazioni, stagioni, angoli che altrimenti passerebbero inosservati. Il paradosso della società dei selfie è che tutto viene fotografato senza che lasci realmente traccia di sé, senza emozioni. Per quanti desiderano riscoprire il gusto e l’arte della fotografia d’autore e allo stesso tempo comprendere e conoscere meglio una città come Milano nella storia e nel tempo non potranno non apprezzare questo elenco di libri fotografici su Milano; non è una vera e propria top 10 perché i gusti e le preferenze non sono discutibili, ma certamente una segnalazione dei principali libri fotografici su Milano.
La top ten dei libri fotografici su Milano
Curatori, autori e fotografi italiani e stranieri hanno saputo cogliere aspetti di Milano insolitamente iconici, quegli stessi elementi che hanno fatto conoscere al mondo Milano per quella che è e per il suo fascino nascosto, le bellezze inaspettate e inespresse di una città che è da sempre il centro della produttività e del fare, ma che ha anche tanta magia, mistero e cultura da svelare. L’occhio curioso, a volte insolente, dell’obiettivo di una macchina fotografica riesce – in questi libri fotografici su Milano – a raccontare una Milano sempre diversa.
Libri fotografici su Milano: Entryways of Milan – Ingressi di Milano
L’ex-modello Karl Kolbitz è il curatore del libro fotografico Entryways of Milan (casa editrice Taschen). Il libro è dedicato agli androni più belli della città e i fotografi che ne hanno colto la bellezza sono il berlinese Matthew Billings e i due milanesi Delfino Sisto Legnani e Paola Pansini (rispettivamente gli autori della foto di copertina – ingresso di Via Aristide De Togni, 14 – e del retro del libro, il civico 20 di Viale Vittorio Veneto). L’idea del libro è del suo curatore Karl Kolbitz, il quale da ex-modello ha frequentato Milano per anni, rimanendo sempre affascinato e sorpreso ora da un palazzo, ora da un portone o da un ingresso; da qui l’idea di fotografare gli androni più belli di Milano da quelli in stile liberty ai più recenti, complessivamente 140 indirizzi, per tracciare «una sorta di interpunzione nella sintassi architettonica e progettuale della moderna storia della città», come dichiara lo stesso Kolbitz. Il viaggio oltre i portoni di Milano parte dagli anni Trenta (con architetti come Gio Ponti, Muzio e Bottoni, Pier Giulio Mgistretti architetto dell’Arengario così come dell’androne di Via De Togni, zona Magenta che compare in copertina), per arrivare fino ai Settanta, quando il culto di archi e colonne, con pietre, corrimano e maniglie preziose, verrà sostituito da ingressi in versione green, più per abbellimento che per consapevolezza, ma che già contribuiva a creare una sorta di coscienza ecologica allo stadio larvale.
Libri fotografici su Milano: Milano 2015 di Carlo Orsi
Tra i libri fotografici su Milano, non può mancare Milano 2015 di Carlo Orsi (edito da Skira – 80 €), una riedizione da parte dello stesso fotografo che nel 1965 ebbe un incredibile successo editoriale con il libro fotografico “Milano”, in cui il fotografo con la sua Leica immortalò Milano in suggestivi scatti in bianco e nero. Le immagini erano commentate dalle poesie di Dino Buzzati e oggi è introvabile. A distanza di cinquanta anni, Carlo Orsi ripropone il suo personale ritratto di Milano con i suoi cambiamenti urbanistici e sociali. Utilizzando sempre la sua Leica del ’65 e la pellicola in bianco e nero, questo rinnovato progetto editoriale si compone di 65 immagini commentate dallo scrittore Aldo Nove: dall’albero della vita simbolo dell’Expo 2015 ai grattacieli della City che hanno ridefinito lo skyline milanese, dalla file davanti la mensa dei poveri a quelle – in contrapposizione – davanti ai negozi di lusso in Via Montenapoleone durante la stagione dei saldi. In copertina il grattacielo Unicredit grazie alla cui collaborazione è stato reso possibile il progetto, tra i più interessanti libri fotografici su Milano.
Libri fotografici su Milano: Milano 1940-1945. Ann minga de desmentega
Milano ferita dalla guerra: il teatro La Scala sventrato dalle bombe, il Duomo tra le macerie, le saracinesche divelte dei negozi in via Paolo Sarpi, la devastazione della basilica di Sant’Ambrogio, questo racconta il libro fotografico Milano 1940-1945. Ann minga de desmentega (in dialetto: Anni da non dimenticare), edito dalla casa editrice Il Castello. Il libro è una raccolta di foto del poeta, illustratore e collezionista milanese Gianni Maiotti (scomparso nel 2009). Nel corso della sua vita, Maiotti ha raccolto un gran numero di immagini su Milano fino al punto da convincere la moglie e i figli a condividerle con una serie di libri fotografici su Milano di cui questo è il primo. I curatori del libro sono Achille e Maurizio Maiotti, i figli, i quali hanno corredato le foto con i testi tratti da Una storia di Carlo Origgi. Il libro contiene gli scatti d’epoca del periodo della Seconda Guerra Mondiale, ripercorrendo i 1787 giorni vissuti dai milanesi tra bombardamenti e macerie.
Libri fotografici su Milano: Storia Fotografica di Milano
Dalla fine dell’800 ai giorni nostri, 150 anni di storia raccontati attraverso le immagini tra cronaca, storia e cultura della città di Milano. Storia Fotografica di Milano (Edizioni Intra Moenia, 300 pagine, 49 €) è curato da Ursula Salwa e Attilio Wanderlingh e racconta il nostro tempo storico. Il volume raccoglie scatti inediti e rari attraverso i quali si compie un’accurata ricostruzione storica in ordine cronologico, ogni foto è commentata da dettagliate didascalie che spiegano ogni avvenimento e aiutano a collocare ogni immagine nel tempo e nella storia. Dedicato agli amanti della fotografia e a quanti desiderano conoscere e approfondire la storia di Milano.
Libri fotografici su Milano: Milano vista dal cielo – di Fabio Polosa
Fabio Polosa è un fotografo specializzato in fotografia aerea e ha voluto celebrare la bellezza della capitale industriale italiana nel volume Milano vista dal cielo (240 pagine su carta patinata). Il libro rivela una Milano inedita, con numerosi e suggestivi scatti aerei in notturna, il primo libro in Italia del genere. Il libro contiene 180 fotografie aeree selezionate tra gli oltre 25.000 scatti necessari per trarre il meglio da questo tipo di fotografia. Come spiega l’autore: « La difficoltà più grande è stata la ricerca dei soggetti, particolari architettonici, panoramiche o piccoli spaccati di vita quotidiana: localizzare un paese o uno scorcio tra le colline è relativamente semplice, individuare un edificio specifico in un centro abitato è tutta un’altra cosa ». Il libro è redatto in italiano e inglese con didascalie a commento e note sulla storia, l’architettura e lo stile di vita dei milanesi.
Libri fotografici su Milano: Milano a cura di G. Calvenzi
Questo libro fotografico è un omaggio a Milano e al suo più significativo fotografo: Gabriele Basilico. Infatti, il curatore ha voluto raccogliere in questo volume le foto più belle scattate da Gabriele Basilico, definito nella prefazione di Roberta Valtorta come un «grande appassionato indagatore dell’identità di Milano e uno dei massimi narratori delle trasformazioni del paesaggio urbano a livello internazionale. […] L’opera di Gabriele Basilico è una guida fondamentale per la comprensione del non facile percorso compiuto dalla città di Milano nel passaggio dalla modernità alla postmodernità. Egli l’ha fotografata per tutta la vita, e nonostante i continui viaggi che lo hanno portato negli anni a fotografare città, metropoli, megalopoli, paesaggi del mondo, non l’ha mai lasciata, identificandosi profondamente in essa in uno speciale, fedelissimo legame affettivo. Non tanto quello di un innamorato con la persona amata, quanto quello più originario e, in fondo, più forte, di un figlio con la madre che lo ha generato». Le fotografie del libro sono commentate da testi e brani di diversi autori che omaggiano il fotografo Basilico.
Libri fotografici su Milano: Milano, quel lento andare del tram
L’autore Mario Vidor ha voluto raccontare Milano attraverso uno dei suoi mezzi più rappresentativi: il tram e la metafora del viaggio e della trasformazione, attraverso quei percorsi «lambiti da quel rumore fruscio silenzio». Milano si intravede tra le immagini di foto scattate ai tram, dai primi trainati dai cavalli fino a quelli su rotaie e all’omnibus che portava i milanesi in gita fuori porta, nella campagna periferica, fino a Monza. Nelle immagini di Vidor, il tram non è sempre protagonista in primo piano, ma anche nella sua assenza si percepisce la presenza dei suoi “occhi”, quei finestrini dai quali intravedere un gatto affacciato alla finestra, una bicicletta parcheggiata, un vigile in moto. I lenti occhi del tram che scrutano la città in un viaggio che dal passato conduce fino al presente della Milano proiettata nella generazione Expo.
Libri fotografici su Milano: Da Milano a Milano in 80 immagini
Il libro “Da Milano a Milano in 80 immagini” è un « curioso itinerario di un giro del mondo che è possibile fare restando sempre e soltanto all’ombra del Duomo e della Madonnina » pensato e redatto da Silvano Calzini e disponibile in formato e-book. Milano è cento volti, soprattutto la Milano cosmopolita odierna dove ad ogni angolo ci si può imbattere in un palazzo, una vista, una via che ci ricorda ora Londra, ora Shangai, New York o Parigi, respirare l’atmosfera di Cuba e il fascino dell’Egitto: ecco come in 80 immagini è possibile fare il giro del mondo restando a Milano.
Libri fotografici su Milano: Milano. Fotografie 1865 – 1915
Il volume è curato da G. Aghina e D. Georgiacodis ed è concepito come una sorta di primo album di famiglia dei milanesi: le 100 immagini raccolte esprimono con immediatezza quali sono le origini dello stile di vita milanese. Le foto sono originali, di grande formato, molte inedite dei più originali interpreti e professionisti della fotografia come Giobatta Ganzini, Luca Comerio, Giovanni Cerosa, Leonida Pagliano e tutte molto prestigiose dal punto di vista estetico e per l’intrinseco valore documentario. Ogni foto è commentata da didascalie approfondite e piene di curiosità.
Libri fotografici su Milano: A Trip. Expo Milano 2015
L’Expo 2015 è stata una grande occasione per Milano su tutti i livelli. Tra i libri fotografici su Milano più interessanti si può annoverare anche A trip. Expo Milano 2015 di Nigel Sato che attraverso 100 fotografie di grande formato rievocano l’atmosfera e i colori della grande esposizione mondiale che ha visto protagonista Milano per circa un anno. Il volume è stato pubblicato subito dopo la fine dell’evento e attraverso lo sguardo di Nigel Sato si ha modo di apprezzare il significato della grande avventura Expo per Milano e per il mondo. Sia coloro che hanno visitato l’Expo, sia chi non ha potuto farlo avrà modo di vivere quell’esperienza attraverso le pagine artistiche raccolte in questo libro.
Quanto costano i libri fotografici su Milano
I libri fotografici su Milano – come la maggior parte dei libri fotografici – sono particolarmente pregiati per via della carta patinata utilizzata, il lavoro di post-produzione e l’editing, nonché il tempo e l’impegno profusi dai fotografi nella realizzazione dello scatto perfetto, o dai curatori nella ricerca attenta e pignola. Il costo medio dei libri fotografici su Milano cartacei oscilla tra i 35 € e gli 80 €, molto dipende anche dalla casa editrice, dal formato, dal calibro del fotografo, dalla carta utilizzata, dalla difficoltà del soggetto da fotografare. Non è esclusa la possibilità di trovare delle vere rarità online, in formato e-book e di pagarle anche a costi inferiori rispetto al cartaceo.