L’hotel del calciomercato si trasforma in Edge, sede di nuovissimi uffici

Nuovo progetto di riqualificazione nel cuore di Milano. Siamo davanti alla stazione Garibaldi e l’edificio è l’ex Hotel Executive di viale Sturzo reso famoso dalle conferenze stampa del calcio mercato italiano. Al suo posto verrà realizzato un agglomerato che ospiterà uffici battezzato Edge.

L'hotel del calciomercato si trasforma in Edge, sede di nuovissimi uffici Milano Life

Edge, nuova sede di uffici

Il nuovo edificio si chiamerà Edge. Il progetto è stato realizzato dagli architetti di Onsitestudio in collaborazione con il General Planning di Milano. La sgr Atirion è la compagnia che due anni fa ha acquistato l’immobile con l’intenzione di modernizzarlo e inserirlo a pieno titolo all’interno del Financial District milanese attraverso la realizzazione di nuovi spazi per uffici. Ospiterà ben due mila postazioni e vista la sua portata e la zona d’importanza strategica in cui sorgerà si prevede che ospiterà le sedi di grandi multinazionali.

Un edificio ecosostenibile

La struttura cambierà completamente volto. L’ex Hotel è una struttura del 1972. I lavori prevedono un piano di ammodernamento basato sulla ecosostenibilità. Sarà un edificio a impatto zero. A tale proposito il progetto è già stato insignito del certificato Leed Platinum che oltre al basso impatto ambientale dei lavori di ristrutturazione premia l’edificio per i futuri ridotti consumi energetici.

L'hotel del calciomercato si trasforma in Edge, sede di nuovissimi uffici Milano Life

Come sarà Edge

Per quanto riguarda l’aspetto, Edge è stato pensato come un “edificio di edifici”.  Non verrà demolito l’ex hotel ma sulle sue fondamenta verrà realizzato il nuovo progetto. Saranno tre le strutture che lo comporranno, di dieci piani ciascuna. Una struttura moderna con spazi aperti, camminamenti coperti ed inoltre un grande parco verde al suo interno. La scelta di costruire tre diversi blocchi autonomi, con proprio ingresso e propria portineria, renderà più semplice la sua occupazione.

Realizzazione del progetto

I costi del progetto non sono stati resi noti ma alla fine dei lavori il valore dell’immobile si aggirerà intorno ai 200 milioni di euro. L’ufficializzazione del progetto verrà resa presto nota dalla Colliers International Italia, la compagnia immobiliare a cui è stato affidato il compito di vendere gli spazi. I lavori dovrebbero cominciare già alla fine dell’anno e concludersi tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.