Omaggio di Milano a Leonardo Da Vinci. Ecco il programma degli eventi proposti dalla nostra città per celebrare il genio di questo artista a 500 anni dalla sua morte. Un calendario davvero ricco e variegato di eventi ed iniziative, mostre e laboratori che sono in programma fino a gennaio 2020. A prender parte al palinsesto le principali istituzioni museali e culturali milanesi e nazionali. Mesi di mostre ed eventi interamente dedicati a Leonardo. Pittore, scienziato, ingegnere e musicista che fece dono all’umanità del suo estro e delle sue inestimabili invenzioni.
Le celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Leonardo
Dal 2 maggio 2019 Milano sarà la location prescelta per il cinquecentenario della scomparsa. In città ci saranno mostre, aperture straordinarie, anteprime, percorsi multimediali dedicati al grande Leonardo. Il programma di “Milano e Leonardo”, in stretta connessione con il Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, è realizzato grazie all’azione del Comitato di Coordinamento “Milano e l’eredità di Leonardo 1519-2019” e del Comitato Territoriale (Milano e Lombardia) che accoglie altre istituzioni coinvolte nella realizzazione di iniziative di valorizzazione dell’eredità di Leonardo.
Cripta di Santo Sepolcro
In occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte del genio indiscusso di Leonardo, dal 1 marzo al 30 giugno 2019, la Cripta di San Sepolcro a Milano, ospita Leonardo da Vinci e Andy Warhol in “Leonardo & Warhol | the genius experience”. Nella Chiesa più antica di Milano potrete scoprire un itinerario che copre sei secoli di storia. Il tutto in compagnia di due protagonisti delle loro rispettive epoche. Entrambi hanno avuto in Milano un loro punto di incontro, seppur a quattro secoli di distanza.
Per approfondire >> Leonardo & Warhol | the genius experience: date, orari e biglietti
Castello Sforzesco
Il tributo prende il via ufficiale il 2 maggio 2019, giorno della morte di Leonardo da Vinci avvenuta nel 1519, con la riapertura della Sala delle Asse del Castello Sforzesco. Sarà proprio il Castello il cuore pulsante di tutte le celebrazioni leonardesche.
Eccezionale testimonianza della presenza di Leonardo alla corte sforzesca. Ornato di affreschi a motivi araldici per Galeazzo Maria Sforza. Dal 2013 la Sala delle Asse ha subito un lungo restauro che ha rivelato nuovi frammenti a monocromo sulle pareti, come la possente radice che si insinua tra le rocce disegnata sulla parete est della Sala. Si ripresenta al pubblico dopo il restauro. Svelerà ai visitatori le molte porzioni di disegno preparatorio emerse e delle installazioni multimediali guideranno i visitatori nella lettura dello spazio integrale.
Nella Sala delle Armi, dal 2 maggio 2019 al 2 gennaio 2020, verrà allestito un percorso multimediale che condurrà il visitatore alla scoperta della città, così come doveva apparire agli occhi di Leonardo.
Leonardo e la Sala delle Asse tra natura, arte e scienza, sarà allestito dal 16 maggio al 18 agosto 2019 nella Cappella Ducale. Includerà la selezione di disegni originali dell’artista e dei leonardeschi.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
La mostra temporanea Leonardo da Vinci Parade è realizzata dal Museo in collaborazione con la Pinacoteca di Brera. Una nuova dimensione, del tutto inedita. Un dialogo tra i modelli storici e gli affreschi di pittori lombardi del XVI secolo. Concessi in deposito nel 1952 da Fernanda Wittgens, la allora direttrice della Pinacoteca, a Guido Ucelli, fondatore del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. La mostra mette in evidenza modelli ed affreschi, in un accostamento insolito ed affascinante di arte e scienza.
Un percorso evocativo permette di attraversare tutti i diversi campi di interesse e studio di Leonardo. Partendo dall’ingegneria e dalla tecnica. In questo modo viene valorizzata la collezione storica con cui il museo aveva aperto al pubblico nel 1953. L’occasione era quella dei 500 anni dalla sua nascita. Un’ampia selezione di modelli storici leonardeschi, gli affreschi di Brera, provenienti da chiese ed edifici di Milano e dintorni.
Per approfondire >> Leonardo da Vinci Parade al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia: orari, biglietti, informazioni
Palazzo Reale
“Leonardo. La macchina dell’immaginazione” una mostra multimediale che unisce animazione grafica e video a sistemi interattivi, integrando così linguaggi diversi. Sette diverse videoinstallazioni scandiscono il percorso espositivo. Cinque di queste sono interattive e coinvolgono, con suoni ed immagini, in prima persona il visitatore. Un racconto che parte dal grande Leonardo Da Vinci ed attuale anche nel nostro tempo. Grandi macchine scenografiche, ispirate ai disegni leonardeschi, sono le sezioni della mostra espositiva.
Per approfondire >> Leonardo. La macchina dell’immaginazione: date, orari e biglietti
Alla Fondazione Stelline
L’ultima cena dopo Leonardo presenta le opere di sette protagonisti della scena contemporanea. Da Anish Kapoor a Nicola Samorì, da Wang Guangyi a Zhang Huan accanto ad alcuni quadri particolarmente rappresentativi dell’arte contemporanea cinese, incentrati proprio sul tema dell’Ultima Cena leonardiana.
Ultima cena – Il Cenacolo Vinciano
Non perdete l’occasione di visitare il Cenacolo gratuitamente, previa prenotazione, ogni prima domenica del mese.
Per approfondire >> Cenacolo gratis ogni prima domenica del mese: tutte le info
La vita di Leonardo con Sky
Sky ha annunciato il nuovo film d’arte dedicato all’artista. Arriverà nelle sale italiane nel 2019 con Lucky Red. Le riprese saranno ambientate prevalentemente a Firenze, a Vinci e nella campagna toscana. Ma anche a Milano, Roma e in Francia. Ci sarà Luca Argentero nei panni del genio toscano.
Leonardo3- Il Mondo di Leonardo
La mostra di Leonardo da Vinci ha luogo in Piazza della Scala a Milano, con ingresso alla Galleria Vittorio Emanuele e rimarra aperta fino al 31 Dicembre 2018. Sono più di 200 le ricostruzioni in 3D interattive che fanno si che la mostra sia adatta anche ai bambini. Ogni postazione infatti ha una stazione che consente di vivere una vera e propria esperienza interattiva.
Per approfondire >> Mostra Leonardo da Vinci Milano: orari, biglietti e info
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Quattro mostre saranno allestite a partire da dicembre 2018. A marzo 2019 un’esposizione dedicata al Codice Atlantico proporrà 23 tra i fogli più significativi della più vasta raccolta al mondo di disegni, studi ingegneristici, progetti architettonici e scritti autografi di Leonardo. Il ciclo espositivo si concluderà a settembre con una nuova mostra dedicata ai fogli più celebri del Codice Atlantico.
Per approfondire >> Leonardo e la sua Scuola: date ed info
Cavallo Snaitech
Snaitech è la proprietaria del Cavallo di Leonardo, realizzato in epoca contemporanea da Nina Akamu su disegno di Leonardo, che dal 1999 accoglie i visitatori dell’Ippodromo di San Siro. Per queste celebrazioni offrirà l’opera come base per la creatività contemporanea. Un pool di artisti, designer e illustratori saranno incaricati di decorare una riproduzione in scala del Cavallo.
Per approfondire >> Leonardo Horse Project: data, orario ed info