Lecco e il suo territorio fanno da sfondo alla Gioconda

Il mistero dello sfondo della Gioconda sembra sia stato scoperto, non da un autore di bestseller mondiali, un Dan Brown della situazione per intenderci, ma da un italianissimo che si chiama Riccardo Magnani. Magnani ha 54 anni ed otto anni fa venne letteralmente folgorato dal genio vinciano e da tutti i misteri che da sempre aleggiano attorno alle sue opere, da allora è diventato uno dei più conosciuti ed affermati studiosi di Leonardo da Vinci. Relatore di conferenze, autore di pubblicazioni, detective dei misteri che si nascondono dietro le opere dell’enigmatico Leonardo, una su tutte, la Gioconda.

Gli studi condotti nel corso dei diversi anni, portavano a considerare il paesaggio raffigurato nel dipinto come uno scenario immaginario. Lo storico sostiene invece da diverso tempo, che a far da sfondo alla Gioconda ci siano Lecco ed il suo territorio.«La verità è sotto gli occhi di chi ha la capacità di guardare senza condizionamenti culturali», spiega Magnani. «Il trecentesco ponte Azzone Visconti, con le sue inconfondibili arcate. Il monte Barro e il corso dell’Adda che diventa lago di Garlate, mentre a sinistra svetta il San Martino. In primo piano il sorriso più famoso ed enigmatico della storia dell’arte, quello della Monna Lisa. Non la Val d’Arno o il profilo delle colline di Montefeltro a fare da sfondo. Ma la Lombardia, le montagne lecchesi e l’antico ponte all’imbocco del capoluogo come quinta del capolavoro del grande artista».

Ecco perché lo storico afferma ciò. Leonardo da Vinci è a Milano nel 1483 e rimane alla corte degli Sforza fino al 1499. È affascinato dalle montagne lecchesi. Le cita nel Codice Atlantico: «I maggior sassi schoperti chessi truovano in questi paesi sono le montagnie di Mandello, visine alle montagnie di leche e di gravidona». È interessato al fenomeno carsico della Grigna. Conosceva dunque Lecco e il suo territorio. «Dietro la Gioconda” — spiega Magnani — “c’è il ponte Azzone Visconti, mentre alla sua sinistra svetta il San Martino nel profilo che si vede da Calco, paese importante dal punto di vista simbolico perché proprio lì gli Sforza nel 1449 sconfissero i veneziani dando vita al ducato di Milano. Ma la Monna Lisa non è l’unico quadro che riproduce il paesaggio lecchese. La Vergine delle Rocce, tela conservata al Louvre, dove la Madonna è rappresentata con il Bambino e San Giovaninno, è ambientata in una grotta a Laorca. Si vedono gli spuntoni della valle Calolden, il Sasso Cavallo e il Sasso Carbonari. Ad avvallare la bontà di questa lettura, anche le specie botaniche presenti nell’opera, endemiche della zona in cui la grotta di San Giovanni Battista è posizionata, l’Aquilegia, cara a Leonardo e il Mapello, entrambe presenti nell’immediatezza dell’antro roccioso», racconta lo studioso mostrando le fotografie che raffrontate al quadro databile tra il 1483 e il 1486, dimostrerebbero l’incredibile scoperta.

Anche lo sfondo dell’Annunciazione, realizzata nel 1472, immortalerebbe il San Martino, la vetta che sovrasta Lecco. «Le falesie dipinte sono inconfondibili. I due pizzetti, il taglio netto nella montagna». Ma quel che più ha meravigliato il mondo degli studiosi è l’incredibile scoperta relativa all’acconciatura della Gioconda: «L’acconciatura della Gioconda era una “sperada”, la tipica raggiera legata all’iconografia di Lucia Mondella” — spiega —.

Pascal Cotte, lo studioso al quale è stato concesso l’onore di analizzare il quadro di Leonardo con una particolare camera fotografica, ha evidenziato attorno al capo della Monna Lisa dodici spilloni. Un mistero per il francese, che in realtà trova spiegazione nella tradizione lariana. “Non si tratta di elementi casuali, ma di riferimenti cercati da parte dell’artista per tracciare nei suoi dipinti una sorta di mappa storica e culturale degli Sforza di Milano”..

Magnani ricorda come sono iniziati i suoi studi: «Nell’incantevole sala della Creazione di palazzo Besta a Teglio trovai un planisfero apparentemente anacronistico in Valtellina. Le coste atlantiche erano prive di ghiacci. La mia ricerca è iniziata da lì e non si è ancora conclusa». Ecco dunque che il profilo degli apostoli nell’Ultima Cena all’interno del refettorio di Santa Maria delle Grazie è perfettamente allineato con il Resegone, mentre nella Vergine delle rocce l’arcangelo indica la mano della Vergine, che altro non è se non una chiara riproduzione del lago di Como. Non ci resta che attendere ulteriori sviluppi sugli studi condotti ed il riconoscimento ufficiale da parte del mondo dell’arte.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.