Le proposte di Draghi sulla scuola: calendario scolastico aggiornato

Le proposte di Draghi sulla scuola, un calendario scolastico aggiornato e modificato per venire incontro ai genitori e al nuovo periodo storico. La proposta dovrebbe partire quest’anno, con l’assunzione di docenti in modo che la ripartenza l’anno prossimo sia senza buchi in organico. Si parlava di prolungare le lezioni per tutto giugno, arrivando magari anche a prendere qualche settimana anche nel mese di luglio, integrare con lezioni pomeridiane l’orario scolastico e far ripartire il calendario scolastico il 1° settembre.

LEGGI ANCHE: Tamponi alle superiori in Lombardia: servizio gratuito

Le proposte di Draghi sulla scuola: calendario scolastico aggiornato

Questo riassetto scolastico porterebbe la scuola italiana ad un avanzamento anche a livello europeo. Le vacanze scolastiche negli altri paesi europei sono scandite in modo diverso, forse in alcuni casi anche in modo più bilanciato.

“La diffusione del Covid ha provocato ferite profonde nelle nostre comunità, non solo sul piano sanitario ed economico, ma anche su quello culturale ed educativo. Le ragazze e i ragazzi hanno avuto, soprattutto quelli nelle scuole secondarie di secondo grado, il servizio scolastico attraverso la Didattica a Distanza che, pur garantendo la continuità del servizio, non può non creare disagi ed evidenziare diseguaglianze – ha ammesso Draghi in Senato – Un dato chiarisce meglio la dinamica attuale: a fronte di 1.696.300 studenti delle scuole secondarie di secondo grado, nella prima settimana di febbraio solo 1.039.372 studenti (il 61,2% del totale) ha avuto assicurato il servizio attraverso la Didattica a Distanza. Non solo dobbiamo tornare rapidamente a un orario scolastico normale, anche distribuendolo su diverse fasce orarie, ma dobbiamo fare il possibile, con le modalità più adatte, per recuperare le ore di didattica in presenza perse lo scorso anno, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno in cui la didattica a distanza ha incontrato maggiori difficoltà. Occorre rivedere il disegno del percorso scolastico annuale. Allineare il calendario scolastico alle esigenze derivanti dall’esperienza vissuta dall’inizio della pandemia. Il ritorno a scuola deve avvenire in sicurezza”

Le proposte

Andare a scuola fino a metà luglio e con ripresa delle lezioni il primo di settembre  seguirebbe l’esempio del calendario anglosassone. Mentre Francia e Germania ad esempio hanno vacanze programmate e scadenzate di due settimane in periodi strategici, in modo da concedere agli studenti periodi di pausa più lunghi durante l’anni. Ovviamente con meno ferie durante l’estate.

Sono cambiate le esigenze delle famiglie. Ora i genitori lavoratori sono sempre due. I ragazzi quindi sostituiscono la scuola con corsi estivi e laboratori, la maggior parte a pagamento, nell’attesa di partire con i genitori per le ferie. Solitamente infatti, pur avendo mesi di ferie durante l’estate, sono pochi i ragazzi a potersi godere l’intero periodo lontano dalla città. Le loro ferie vere e proprie coincidono con le due settimane di ferie dei genitori. I nonni, che in passato portavano i nipoti in vacanza, ora sono ancora sempre più spesso lavoratori anche loro. Cambiano le esigenze e quindi perchè non aggiornare anche il calendario scolastico?

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.