Le mostre da non perdere a luglio a Milano

Le mostre da non perdere questo mese a Milano. La città è davvero ricca di eventi, manifestazioni, concerti e mostre. Un’infinità di intrattenimento di vario genere adatta a chiunque. Le scelte sono davvero tante. A volte fin troppe. Non sapete come muovervi nella giungla di eventi che la nostra città ha da offrire? Ci abbiamo pensato noi. Una lista delle migliori mostre in programma di questo mese, selezionate per voi. Dai quadri di pittori famosi alle fotografie di tempi passati e presenti, dalle sculture classiche alle rivisitazioni con stile, dai vestiti d’epoca restaurati per l’occasione alle analisi approfondite di periodi storici. Mostre personali e grandi artisti a confronto per un panorama culturale a 360 gradi. Tutte ugualmente belle e tutte ugualmente imperdibili. Non perdete tempo, segnatele in agenda e correte a visitarle! Ecco le mostre da non perdere questo mese a Milano

Iscriviti ai nostri gruppi Facebook: 

[maxbutton id=”1″ ]

[maxbutton id=”2″ ]

[maxbutton id=”3″ ]

 

>> Le mostre da non perdere questo mese a Milano<<

DOMENICA AL MUSEO – Ingressi Gratuiti – 6 luglio 2019

La città meneghina rimane infatti ferma sugli ingressi ai musei nelle prime domeniche di ogni mese, gratuitamente. La decisione rimane invariata anche dopo che il ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli aveva dichiarato la fine dell’iniziativa. La città di Milano viene incontro al grande pubblico, in termini economici ma anche sociali.

Per approfondire >> Domenica al museo: ingressi gratuiti

 

CENACOLO – Visita gratuita ogni prima domenica del mese

Non perdetevi il calendario di aperture straordinarie, tra cui il celebre Cenacolo, visitabile gratuitamente ogni prima domenica del mese, previa prenotazione. Stefano L’Occaso, direttore del Polo museale della Lombardia, ha le idee chiare, come Milano, del resto. La città meneghina rimane infatti ferma sugli ingressi ai musei nelle prime domeniche di ogni mese, gratuitamente.

Per approfondire >> Cenacolo gratis ogni prima domenica del mese: tutte le info

 

PRERAFFAELLITI

La mostra analizza uno dei movimenti principali dell’arte europea dell’Ottocento. La confraternita dei Preraffaellisti nacque in Inghilterra e deve il proprio nome all’arte precedente l’affermazione di Raffaello. Secondo questo movimento Raffaello avrebbe reso l’arte accademica, conducendola sulla strada dell’idealizzazione.

Per approfondire >> La mostra Preraffaelliti. Amore e desiderio: date, orari ed info

 

LEONARDO DA VINCI 3D

Questo progetto ridefinisce totalmente la tradizionale mostra su Leonardo. Una mostra davvero rivoluzionaria, e straordinariamente suggestiva. All’interno della Fabbrica del Vapore a Milano, Leonardo da Vinci 3D racconterà il genio di Leonardo da Vinci in un modo del tutto innovativo. Attraverso un linguaggio multisensoriale fatto di realtà aumentata, ologrammi e percorsi immersivi. Tutto per reinterpretare i tradizionali confini delle mostre, forzarli ed oltrepassarli. Leonardo Da Vinci 3D conduce i visitatori lungo un viaggio che ripercorre le tracce del genio indiscusso del Rinascimento attraverso strumenti moderni, fatti di immagini, suoni e luci, ma anche musiche e colori.

Fino al 22 settembre 2019

Per approfondire >> Leonardo Da Vinci 3D alla Fabbrica del Vapore: date, orari e come arrivare

 

LEONARDO PARADE

La mostra temporanea Leonardo da Vinci Parade è realizzata dal Museo in collaborazione con la Pinacoteca di Brera. Una nuova dimensione, del tutto inedita. Un dialogo tra i modelli storici e gli affreschi di pittori lombardi del XVI secolo. Concessi in deposito nel 1952 da Fernanda Wittgens, la allora direttrice della Pinacoteca, a Guido Ucelli, fondatore del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.

Fino al 13 ottobre 2019

Per approfondire >> Leonardo da Vinci Parade al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

 

ALAN FORD

Una mostra dettagliata ed approfondita su Alan Ford. 50 anni insieme, sarà visitabile presso il Wow, museo del fumetto di Milano. Uno sguardo su tutti e 50 gli anni, dalla creazione ai giorni nostri. Dai creatori all’editore, passando per ogni singolo personaggio.

Fino al 29 settembre 2019

Per approfondire >> Alan Ford. 50 anni insieme al WOW: date ed info

 

IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLA NATURA

Un’esposizione che mette in evidenza, in maniera sorprendente, come la rappresentazione della natura in Lombardia sia cambiata grazie alle ricerche condotte dall’artista toscano. Il tutto è sottolineato nelle opere che lui stesso ha eseguito durante i suoi soggiorni milanesi.

Fino al 7 luglio 2019

Per approfondire >> Il meraviglioso mondo della natura: date, orari ed info

 

LEONARDO E LA SALA DELL’ASSE

Anche questa mostra è inclusa nelle iniziative per la celebrazione del cinquecentenario della morta del Genio di Leonardo Da Vinci. Per l’occasione la città di Milano ha instituito un programma ricchissimo di eventi, tutti omaggi al grande artista. Per questo, in via del tutto eccezionale, è riaperta al pubblico la Sala delle Asse del Castello Sforzesco. Al suo interno potremmo ammirare la decorazione. Intrecci di rami, fronde, frutti e radici, che rappresenta uno dei massimi vertici della produzione pittorica del grande maestro toscano Da Vinci. Questo è solo uno dei capolavori del genio. Durante il suo primo soggiorno milanese realizzò infatti il Cenacolo, altra opera famosissima, nel refettorio di Santa Maria delle Grazie.

Fino al 18 agosto 2019

Per approfondire >> Leonardo e la Sala delle Asse: date, orari ed info

 

ROY LICHTENSTEIN

La mostra, in scena a Milano, ha preso vita grazie ad importanti prestiti di collezioni museali private americane e europee. Roy Lichtenstein sarà al Mudec di Milano dal 1 maggio all’8 settembre 2019. L’esposizione ripercorre la carriera dell’artista americano. Partendo dai soggetti Pop degli anni Sessanta fino agli anni Novanta. Chiari i riferimenti alla grafica orientale dei grandi maestri della tradizione cinese e giapponese.

Fino all’8 settembre 2019

Per approfondire >> Mostra di Roy Lichtenstein: date, orari e biglietti

 

NATURA

L’obiettivo della mostra-gioco presentata al MUBA è quella di ampliare la capacità di osservazione dei più piccoli. Per farlo occorre fornire loro gli strumenti che possano facilitare l’esplorazione della natura. Ma non solo. Anche proponendo attività ed esperienze extra-ordinarie, ovvero quel tipo di cose che non sarebbero possibili nella natura. L’iniziativa stimola la curiosità attraverso le quattro categorie di percezione sensoriale. Ovvero spazio, materia, forma e colore, declinate in altrettante aree di gioco. Troverete anche delle installazioni che riproducono le forme presenti in natura per l’interazione con i più piccoli.

Fino al 6 gennaio 2020

Per approfondire >> Natura presso il MUBA: date, orari ed info

 

LEONARDO. LA MACCHINA DELL’IMMAGINAZIONE

Una mostra multimediale che unisce animazione grafica e video a sistemi interattivi, integrando così linguaggi diversi. Sette diverse videoinstallazioni scandiscono il percorso espositivo. Cinque di queste sono interattive e coinvolgono, con suoni ed immagini, in prima persona il visitatore. Grandi macchine scenografiche, ispirate ai disegni leonardeschi, sono le sezioni della mostra espositiva.

Fino al 14 luglio 2019

Per approfondire >> Leonardo. La macchina dell’immaginazione: date, orari e biglietti

 

L’ORA DANNATA

Con l’installazione ‘Black Cloud’ uno sciame di migliaia di farfalle nere invade gli ambienti della Fondazione. A partire dallo scalone d’ingresso saliranno e invaderanno ogni angolo. 15mila farfalle si insinueranno negli spazi, nuovi e già esistenti, della Fondazione.

Fino all’8 luglio 2019

Per approfondire >> “L’ora dannata” la mostra delle farfalle nere alla Fondazione Pini: date ed info

 

IL VIAGGIO DELLA CHIMERA

La mostra illustra il legame fra Milano e il mondo etrusco. La mostra “Il viaggio della Chimera: gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo” è stata suddivisa in cinque sezioni. Più di duecento i reperti presentati, provenienti da musei archeologici italiani e da collezioni private. Il titolo  della mostra è ripreso dal vaso con raffigurazione della Chimera. Riassunto perfetto del tema del mondo animale. Universo popolato da creature reali e fantastiche tipiche dell’immaginario ultraterreno etrusco.

Fino al 8 settembre 2019

Per approfondire >> Il viaggio della Chimera: gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo

 

BEYOND THE CASTLE

I visitatori avranno la possibilità di vivere da vicino la storia, il fascino e il patrimonio culturale di uno dei simboli più amati e conosciuti della città. Un percorso che inizia dalle Merlate del Castello, per arrivare poi all’antica Torre Falconiera. Qui, indossando appositi visori,  si potrà vivere un’esperienza interattiva di hyper reality, muovendosi liberamente nell’ambiente circostante, catapultati alla fine del ‘400.

Fino al 29 settembre 2019

Per approfondire >> Beyond the Castle, esperienza di realtà virtuale al Castello Sforzesco

Le nostre guide del mese

Guida agli eventi

Mercatini eclettici e festival particolari, moda, cibo e mostre. Non perdete tempo e segnate subito in agenda. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di esserci. Ecco gli eventi da non perdere a Milano.

Per approfondire >> Gli eventi da non perdere a luglio a Milano

 

Guida alle sagre del mese

Quando si parla di cibo non si scherza. E le sagre sono da sempre un modo divertente e gustoso di affrontare l’argomento.

Per approfondire >> Sagre da non perdere del mese di luglio

 

Eventi al Planetario >> Eventi Planetario a luglio 2019: il programma completo

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.